il soccorso

Investita in centro a Milano, la 26enne è in rianimazione

È stata operata alla testa e resta ricoverata in rianimazione all'ospedale Niguarda di Milano la 26enne investita da un motociclista mentre ieri stava attraversando a piedi la strada nel centro di Milano. La giovane si trovava in via Fatebenefratelli. I rilievi e le testimonianze indicano che ha attraversato lontano dalle strisce pedonali. Il motociclista di 32 anni è stato portato al Policlinico per escoriazioni e controlli (foto Ansa)





Gallerie

il soccorso

Investita in centro a Milano, la 26enne è in rianimazione

È stata operata alla testa e resta ricoverata in rianimazione all'ospedale Niguarda di Milano la 26enne investita da un motociclista mentre ieri stava attraversando a piedi la strada nel centro di Milano. La giovane si trovava in via Fatebenefratelli. I rilievi e le testimonianze indicano che ha attraversato lontano dalle strisce pedonali. Il motociclista di 32 anni è stato portato al Policlinico per escoriazioni e controlli (foto Ansa)

il lutto

Morto il regista Giuliano Montaldo, l'eterno ragazzo del cinema

Con Giuliano Montaldo scompare uno degli ultimi di quella grande generazione di registi che ha fatto grande il cinema italiano a partire dagli anni Sessanta. Si è spento con a fianco l'amatissima moglie, Vera Pescarolo, la figlia Elisabetta e i suoi due nipoti Inti e Jana Carboni nella sua casa a Roma che nel tempo era diventata casa per questo genovese navigatore e spericolato, che ha sempre schivato ritualità troppo solenni perché tra le sue moltissime doti c'era l'arte dell'autoironia dispiegata da sempre a piene mani. Per scelta della famiglia non si terranno esequie pubbliche. L'eterno ragazzo di Cinecittà nasce a Genova il 22 febbraio del 1930; fin da ragazzo ha l'occhio del navigatore come Colombo, la voce di un Gino Paoli dai toni baritonali, la passione militante del giovane Calvino partigiano, il piacere dello scherzo di Paolo Villaggio e la leggerezza poetica di Lele Luzzati, tutti liguri come lui, tutti un po' saggi e un po' matti come lui. Regista, sceneggiatore e attore, diresse oltre 20 film. Tra questi Gli Intoccabili (1969); Sacco e Vanzetti (1970; Giordano Bruno (1973); L'Agnese Va A Morire (1976); Gli Occhiali d'Oro (1987). Montaldo fu molto attivo anche nella produzione di grandi opere televisive come il kolossal in 8 puntate Marco Polo (foto Ansa)

il lutto

Morto il regista Giuliano Montaldo, l'eterno ragazzo del cinema

Con Giuliano Montaldo scompare uno degli ultimi di quella grande generazione di registi che ha fatto grande il cinema italiano a partire dagli anni Sessanta. Si è spento con a fianco l'amatissima moglie, Vera Pescarolo, la figlia Elisabetta e i suoi due nipoti Inti e Jana Carboni nella sua casa a Roma che nel tempo era diventata casa per questo genovese navigatore e spericolato, che ha sempre schivato ritualità troppo solenni perché tra le sue moltissime doti c'era l'arte dell'autoironia dispiegata da sempre a piene mani. Per scelta della famiglia non si terranno esequie pubbliche. L'eterno ragazzo di Cinecittà nasce a Genova il 22 febbraio del 1930; fin da ragazzo ha l'occhio del navigatore come Colombo, la voce di un Gino Paoli dai toni baritonali, la passione militante del giovane Calvino partigiano, il piacere dello scherzo di Paolo Villaggio e la leggerezza poetica di Lele Luzzati, tutti liguri come lui, tutti un po' saggi e un po' matti come lui. Regista, sceneggiatore e attore, diresse oltre 20 film. Tra questi Gli Intoccabili (1969); Sacco e Vanzetti (1970; Giordano Bruno (1973); L'Agnese Va A Morire (1976); Gli Occhiali d'Oro (1987). Montaldo fu molto attivo anche nella produzione di grandi opere televisive come il kolossal in 8 puntate Marco Polo (foto Ansa)

femminicidio

Infermiera uccisa a Roma, fermato il suo ex

Un uomo di 45 anni di nazionalità marocchina è stato fermato per l'omicidio di Rossella Nappini, l'infermiera uccisa ieri con una serie di coltellate nell'androne di un palazzo a Roma. L'indagato in passato ha avuto una relazione con la 52enne. L'uomo è stato bloccato dagli uomini della Squadra Mobile che ieri hanno ascoltato in Questura, in coordinamento con la Procura, una serie di sospettati (foto Ansa)

Viaggi

Il viaggio di Cristian Moroni, dal Nord al Sud d'Italia in sella a Furia, il suo cavallo

Cristian Moroni è un 42enne di Roma che si trova in Trentino con il suo cavallo, Furia, per attraversare la penisola da nord a sud a “ritmo lento”, senza mete quotidiane e senza sapere dove dormirà la notte successiva. «Mi muovo seguendo i bisogni di Furia, lei viene prima di tutto per me e se troviamo un posto accogliente ci fermiamo anche due o tre giorni, come qui a Rovereto» ha raccontato il viaggiatore. Moroni questa sera ha organizzato a Rovereto alle 20, presso il Ristorante Pizzeria Celeste, una cena di beneficenza per aiutare l'associazione di volontariato " LE FUSA", una piccola associazione animalista che dal 2010 si occupa di gatti randagi. «E’ il mio modo di ricambiare tutto l’affetto e la solidarietà che ho ricevuto e ricevo costantemente lungo il mio viaggio» ha spiegato. Chi volesse prenotare il suo posto per stasera può chiamare il numero 0464 433687.

sport

Calcio Trento, svelate le nuove maglie per la stagione 2023-2024: domani il match di inaugurazione

TRENTO. Si alza il sipario sulle nuove maglie da gara dell’A.C. Trento 1921, per la stagione 2023-2024, disegnate e realizzate dallo sponsor tecnico Erreà in collaborazione con King Sport. Gli uomini di Bruno Tedino indosseranno la nuova maglia per la prima volta domani, lunedì 4 settembre, alle 20.45 allo Stadio Nereo Rocco di Trieste, per affrontare i padroni di casa della Triestina. La nuova maglia Home della squadra Gialloblù presenta una bipartizione giallo e blu con spalle e polsi in contrasto. Nella parte frontale della stessa si può notare la raffigurazione del Nettuno, elemento caratteristico della fontana di Piazza Duomo, simbolo del capoluogo trentino. La stessa immagine è riproposta anche sulla maglia ‘Home’ del portiere. La maglia Away, di colore bianco con bande laterali composte di giallo e di blu separati da una sottile linea di azzurro, presenta, invece, frontalmente l’immagine dell’Aquila, simbolo anch’esso della storia dell'A.C. Trento.

lago di garda

Schianto sulla Gardesana, le foto dell'incidente

Barriere divelte, fioriere schiantate e tavolini distrutti. È lo scenario che i cittadini di Torri del Benaco, sul versante veronese del Lago di Garda, si sono trovati davanti. L'impatto ha avuto una violenza tale da sfasciare le "croci di Sant'Andrea" messe a protezione del marciapiede. L'impatto è avvenuto a poche decine di metri dall'autovelox di Pai.
LEGGI L'ARTICOLO

la carovana

Viaggio tra i ghiacciai che muoiono: la tappa sull'Adamello

TRENTO. Quarta tappa in Trentino-Alto Adige sui Ghiacciai dell’Adamello per la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente. Oggi, 2 settembre, sono stati presentati in conferenza stampa i dati raccolti: il Ghiacciaio dell’Adamello, il più esteso d’Italia, dal 2015 ad oggi registra una perdita di 50 ettari di superficie (pari a 70 campi da calcio), il Mandrone, parte del suo complesso glaciale, negli ultimi 12 anni registra un arretramento frontale di 330 metri, di cui 139 metri solo nel 2022. (foto Legambiente)

Maltempo

"Operazione reti" nel Sarca teminata: in tre giorni recuperati più di 900 metri cubi di legname

È terminata oggi l'operazione reti alla foce del fiume Sarca. Iniziata lunedì mattina alle 5 e 30 ha visto impegnati circa 25 vigili volontari che si sono avvicendati in vari turni per un totale di circa 350 ore/uomo in soli tre giorni. Garantendo al contempo l'interventistica ordinaria, l'opera ha consentito di recuperare più di 900 metri cubi di legname trasportato dalla piena del fiume che altrimenti sarebbe finito alla deriva e sulle preziose spiagge dei nostri litorali andando così a interferire con le numerose attività economiche e sportive che fruiscono lo spazio lacuale. In questi tre giorni hanno lavorato a fianco dei volontari, l'amministrazione del Comune di Nago Torbole con il sindaco e delegati e il Servizio Prevenzione Rischi della Provincia di Trento attraverso l'Ufficio Dighe. Non è mancato all'occorrenza il supporto della Guardia Costiera che ha garantito la sicurezza durante alcune delicate fasi di recupero.









Scuola & Ricerca



In primo piano