LE FOTO

La Nazionale di Rugby si allena sulle Dolomiti con gli alpini

Full immersion sulle Dolomiti per la Nazionale di Rugby, che sta preparandosi per i Mondiali in Francia attraverso un’esperienza di team building organizzata insieme all’Esercito Italiano, che ha messo a disposizione la base delle Truppe Alpine a Corvara e i suoi migliori istruttori di alpinismo e combattimento in montagna. L’ascensione al Monte Lagazuoi (2800 metri) l'attività clou, coprendo un dislivello di oltre 1000 metri, poi il pasto a base di razioni da combattimento, quelle che gli alpini usano in operazione, e la discesa verso Colle Gallina per allestire il bivacco per la notte. LE FOTO





Gallerie

LE FOTO

La Nazionale di Rugby si allena sulle Dolomiti con gli alpini

Full immersion sulle Dolomiti per la Nazionale di Rugby, che sta preparandosi per i Mondiali in Francia attraverso un’esperienza di team building organizzata insieme all’Esercito Italiano, che ha messo a disposizione la base delle Truppe Alpine a Corvara e i suoi migliori istruttori di alpinismo e combattimento in montagna. L’ascensione al Monte Lagazuoi (2800 metri) l'attività clou, coprendo un dislivello di oltre 1000 metri, poi il pasto a base di razioni da combattimento, quelle che gli alpini usano in operazione, e la discesa verso Colle Gallina per allestire il bivacco per la notte. LE FOTO

la tragedia

Mamma strangola il figlio di un anno nel Pavese

Tragedia a Voghera (Pavia). Una mamma ha strangolato questa mattina suo figlio, un bambino di appena un anno. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118, che però non hanno potuto far altro che constatare il decesso del piccolo. Dai prima accertamenti, sembra che sia stata la la stessa madre a chiedere l'intervento dei soccorsi. La donna, che avrebbe agito in preda a un raptus, si trova ora in ospedale e verrà sottoposta a fermo da parte dei carabinieri (immagini Ansa)

le foto

Grandine e temporali in Trentino, danni nell'Alto Garda e Ledro

Caduta piante e riversamento materiale in strada, caduta massi e alberi instabili: durante la notte tra mercoledì 12 luglio e giovedì 12 luglio il maltempo si è abbattuto su tutto il territorio provinciale, richiedendo diversi interventi da parte dei vigili del fuoco trentini. In Valle di Ledro le forti raffiche di vento hanno divelto la pensilina in legno situata a Molina, in prossimità del Museo delle Palafitte (vicino alla rotatoria per Pur), mentre a Salò gli alberi caduti sulla statale impediscono il consueto flusso veicolare.

immagini

Donata scultura in gesso di Cesare Battisti: la cerimonia

Oggi, mercoledì 12 luglio, nel giorno del 107° anniversario della morte di Cesare Battisti, nella Biblioteca della Fondazione Museo storico del Trentino, la consegna dell'opera, firmata dall’artista Giuseppe Guastalla e datata 1919. Era un modello preparatorio della realizzazione in marmo collocata nel 1919 nei giardini del Pincio a Roma. Il busto fu realizzato insieme a quello di Guglielmo Oberdan per la serie dei busti in marmo rappresentanti personaggi meritevoli della storia d'Italia. Dato l'interesse storico-artistico dell'opera, oggi, mercoledì 12 luglio, si è tenuta una breve cerimonia cui sono intervenuti il direttore della Fondazione Museo storico del Trentino Giuseppe Ferrandi e da remoto, la donatrice Maria Cristina Misiti. È seguita la deposizione di un omaggio floreale sui cippi di Cesare Battisti, Damiano Chiesa e Fabio Filzi nella Fossa del Castello del Buonconsiglio. Il busto di Cesare Battisti resterà esposto fino al 28 settembre e sarà visitabile nei giorni e negli orari di apertura della Biblioteca (lunedì-giovedì: 9-17) . (foto di Claudio Libera)









Scuola & Ricerca









In primo piano

il caso

Trento nord, cane segregato mette in allarme il quartiere

L’odore degli escrementi suscita proteste. La situazione è monitorata dalla Lav ma non ci sono gli elementi per fare denuncia: “Ci siamo messi a disposizione dei proprietari per aiutarli in tutti i modi” (foto tema Ansa)


di Daniele Peretti