Cina, Shenzhou16 diretta verso stazione spaziale Tiangong

(ANSA) - PECHINO, 30 MAG - La missione della Shenzhou16, montata in cima al razzo Long March-2F Y16, ha preso il via con il lancio dal Jiuquan Satellite Launch Center, nel nordovest della Cina, con i suoi tre astronauti a bordo che incontreranno l'equipaggio della Shenzhou-15 alla stazione spaziale Tiangong, ha riferito il Quotidiano del Popolo. Gli astronauti a bordo sono Jing Haipeng, Zhu Yangzhu e Gui Haichao, che è il primo taikonauta civile cinese, contro la tradizione militare. Gui, esperto di carico utile, è un professore all'Università di aeronautica e astronautica di Pechino. (ANSA).







Gallerie

Cina, Shenzhou16 diretta verso stazione spaziale Tiangong

(ANSA) - PECHINO, 30 MAG - La missione della Shenzhou16, montata in cima al razzo Long March-2F Y16, ha preso il via con il lancio dal Jiuquan Satellite Launch Center, nel nordovest della Cina, con i suoi tre astronauti a bordo che incontreranno l'equipaggio della Shenzhou-15 alla stazione spaziale Tiangong, ha riferito il Quotidiano del Popolo. Gli astronauti a bordo sono Jing Haipeng, Zhu Yangzhu e Gui Haichao, che è il primo taikonauta civile cinese, contro la tradizione militare. Gui, esperto di carico utile, è un professore all'Università di aeronautica e astronautica di Pechino. (ANSA).

Sparatoria sul lungomare di Hollywood, 9 feriti

(ANSA) - ROMA, 30 MAG - Nove persone, 5 adulti, 3 bambini e un adolescente, sono rimaste ferite in una sparatoria avvenuta nel tardo pomeriggio sull'affollato lungomare di Hollywood, in Florida. Lo riporta l'Ap sul suo sito. Secondo la polizia ci sarebbe stata una rissa tra due gruppi di persone che, all'esplodere degli spari, ha provocato un fuggi fuggi generale tra la folla assiepata durante il Memorial Day. Uno dei feriti è stato operato ma risultano tutti in condizioni stabili. Almeno una persona è stata arrestata ma la polizia sta cercando altri sospetti. (ANSA).

E' morto Paolo Portoghesi

(ANSA) - ROMA, 30 MAG - E' morto questa mattina nella sua casa di Calcata vicino Roma dove viveva da molti anni l'architetto Paolo Portoghesi, 92 anni. Lo conferma all'ANSA l'architetto Luca Ribichini professore della Sapienza. Lucido fino alla fine stava scrivendo un libro sulla bellezza. Docente universitario, progettista di fama, teorico, Portoghesi è stato il principale esponente in Italia del Postmodernismo. Tra i suoi tantissimi lavori, la moschea di Roma, Casa Papanice, sempre nella capitale, e la Chiesa della Sacra Famiglia di Salerno. In tanti anni di carriera con una personalità poliedrica e impegni che hanno spaziato dal lavoro storico-critico alla progettazione, dall'insegnamento universitario alle cariche istituzionali (nel 1979 direttore architettura della Biennale di Venezia della quale poi è stato presidente dal 1983 al 1993), Portoghesi ha visto realizzati moltissimi dei suoi progetti, disegnando e costruendo di tutto in Italia e all'estero. L'elenco è lungo, dalla Casa Baldi del 1959 alla moschea di Roma, forse la sua opera piu' nota, passando per i complessi residenziali dell'Enel di Tarquinia, l'Accademia di Belle Arti dell'Aquila, il teatro di Catanzaro. Suo anche il restauro della piazza del Teatro alla Scala di Milano, mentre fra i lavori per l'estero ci sono residenze (Berlino), giardini (Montpellier), alberghi, fast food (Mosca), la moschea di Strasburgo. ''Dovendo scegliere tre che mi rappresentano, indicherei la chiesa della Sacra famiglia a Salerno (1974), la piccola chiesa di San Cornelio e Cipriano a Calcata (2009) e la moschea di Roma (1995)'', spiegò lui anni fa in un'intervista all'ANSA. "Ma non solo, perché i progetti sono un po' tutti figli, ogni tanto li vado a trovare''. Da molti anni, insieme alla moglie Giovanna Massobrio, anche lei architetto, viveva nel borgo medievale di Calcata, alle porte della capitale in una grande e bella casa immersa in un giardino maestoso pieno di animali e abbellito da piante secolari dove aveva trovato posto anche la sua biblioteca e dove ha ospitato spesso anche i gli studenti di geoarchitettura, il corso che ha tenuto per anni alla Sapienza. Nel 2016 ha donato il suo archivio al Maxxi. L'ultimo lavoro realizzato è del 2019, la concattedrale di Lamezia Terme, un'opera che appare un po' la summa di tutte le sue riflessioni sul sacro, con gli svettanti campanili in acciaio corten che citano la Sagrada Famiglia di Gaudì e la facciata che quasi sembra abbracciare i fedeli invitandoli a entrare. Amareggiato per le condizioni di degrado di Casa Papanice, Portoghesi era in queste settimane al lavoro su un Manifesto per la conservazione delle opere architettoniche contemporanee. "Resta un tabù", spiegava, sottolineando battagliero le responsabilità dei politici ma anche degli stessi architetti: "Casa Papanice era un ritorno alla natura e alla bellezza, voleva differenziarsi in modo netto dalle architetture che la circondavano. Voleva essere una profezia della città nuova. Ecco, questa è l'innovazione che, forse, è la cosa che meno è stata compresa". (ANSA).

Tajani,commissario? Credo serva chi si dedichi a tempo pieno

(ANSA) - ROMA, 29 MAG - "Io credo che serva una persona che possa dedicarsi a tempo pieno" alla questione. La scelta "non deve essere questa sera". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani rispondendo a domande della direttrice di Quotidiano Nazionale Agnese Pini sulla nomina del commissario per l'Emilia Romagna. "Non ho pregiudizi - ha aggiunto Tajani - vediamo chi è la persona più adatta. L'importante è fare bene". (ANSA).

A nord del Kosovo nuove proteste serbi contro nuovi sindaci

(ANSA) - ROMA, 29 MAG - Nel nord del Kosovo resta alta la tensione interetnica con la popolazione serba locale che è tornata stamane a radunarsi davanti ai Municipi di Zvecan, Zubin Potok e Leposavic - tre dei quattro maggiori Comuni a maggioranza serba - per impedire l'ingresso nelle sedi municipali ai nuovi sindaci, eletti il 23 aprile scorso e che sono tutti di etnia albanese a causa del boicottaggio dei serbi di quella consultazione. Violenti scontri si erano verificati venerdì scorso fra polizia e dimostranti nel primo giorno di lavoro dei nuovi sindaci. Nelle tre città è massiccia la presenza di agenti della polizia kosovara in assetto antisommossa, ma anche di unità della Kfor, la Forza Nato in Kosovo, che presidiano i punti sensibili bloccando anche numerose strade. A Zvecan la polizia ha sparato gas lacrimogeni contro manifestanti serbi che tentavano di entrare con la forza nella sede del Municipio. Srpska Lista, il maggior partito dei serbi del Kosovo, ha reso noto che i manifestanti continueranno la loro protesta con due richieste - i nuovi sindaci non dovranno entrare nelle sedi comunali, e le unità della polizia kosovara dovranno rititarsi al più presto dal nord. Finchè tali richieste non saranno accolte, i dimostranti resteranno a presidio delle sedi comunali. Rappresentanti di Kfor e della polizia kosovara si sono riuniti nelle tre città teatro delle proteste per coordinare la linea d'azione, Da parte sua l'ambasciatore americano in Kosovo Jeff Hovenier ha convocato i tre nuovi sindaci oggetto delle protesto per un incontro a Pristina, mentre i Paesi del Quint - Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia - hanno nuovamente invitato il governo kosovaro alla prudenza e a non prendere decisioni unilaterali suscettibili di alimentare ulteriormente le tensioni. I problemi, hanno ribadito, vanno risolti con il dialogo. (ANSA).

Golf: Superlega araba; Harold Varner III vince negli Usa

(ANSA) - ROMA, 29 MAG - Il LIV Golf Washington DC va a Harold Varner III, che ha festeggiato il primo successo nella Superlega araba e lo ha fatto negli Usa, dov'è nato e cresciuto e dove mai fino ad ora era riuscito a imporsi. Lo statunitense, al Trump National Golf Club (par 72) di Washington con un totale di 204 (64 72 68, -12) colpi, nella gara individuale ha superato di misura il sudafricano Branden Grace, 2/o con 205 (-11) davanti al cileno Mito Pereira, 3/o con 206 (-10). Nei suoi 11 anni di carriera da professionista, Varner III ha celebrato un titolo in Australia nell'Australian PGA Championship (2016, DP World Tour) e uno in Arabia Saudita nel PIF Saudi International (2022, Asian Tour). Ora, ha trionfato negli Usa, coronando il sogno di una vita. "E' una vittoria davvero speciale, arrivata nel mio paese. Difficilmente riuscirò a dimenticare questo momento unico", la soddisfazione del 32enne di Akron (Ohio). Che non è riuscito però a calare il bis nella competizione a squadre, chiusa al 3/o posto con "-19" dai "Range Goats GC" capitanati da Bubba Watson. A prendersi il titolo è stata la compagine "Torque GC" di Joaquin Niemann, Sebastian Munoz, David Puig e Mito Pereira, che l'ha spuntata con un totale di "-27". (ANSA).

Zaccheroni,il peggio è passato, perso forze dopo 2 mesi

(ANSA) - ROMA, 29 MAG - "Credo che il peggio sia passato, sto facendo riabilitazione, soprattutto sto camminando. Ho perso forza dopo due mesi e mezzo a letto, però la sensazione è che siamo sulla strada giusta". Così il tecnico romagnolo Alberto Zaccheroni, ospite di Radio Anch'io Sport su Rai Radio 1, sulle sue condizioni di salute dopo l'incidente domestico dello scorso 10 febbraio. Tre italiane in finale: "Ho sensazioni positive per tutte e tre le italiane - aggiunge Zaccheroni - La finale più difficile è quella dell'Inter, ma mi sarei preoccupato di più se fosse stata una sfida sui 180 minuti. In gara secca può succedere di tutto". Momento Juventus: "Mi sembra una squadra che fa grande fatica a concretizzare. I realizzatori non mancano, ma abbiamo visto anche ieri le difficoltà nell'ultima porzione di campo. Probabilmente anche l'assenza di Vlahovic si fa sentire, gli altri sono tutti più bravi a rifinire che a concludere". (ANSA).

le foto

Bypass, parte il cantiere in via Brennero

Sono iniziati in via Brennero, con la rimozione della pensilina alla fermata dell'autobus, i lavori di allestimento del cantiere pr la realizzazione del bypass ferroviario. Chiusa la pista ciclopedonale all'altezza dell'Aci. Gli operai hanno posizionato i new jersey. Con ovvi disagi sulla circolazione dei pedoni, dei ciclisti - forzatamente obbligati a transitare in carreggiata sud - automobilisti e naturalmente conducenti degli autobus, privi della corsia preferenziale. Nervosismo anche da parte dei tecnici, che allontanano tutti dall'area cantiere con fermezza ed a gran voce. A vigilare, una pattuglia della Polizia Locale. C.L. LE FOTO (Claudio Libera)









Montagna









In primo piano