immagini

F1: Monaco; Verstappen in pole, poi Alonso e Leclerc

Max Verstappen su Red Bull ha ottenuto la pole del gran premio di Monaco che si corre domani sul circuito di Montecarlo. Al fianco Fernando Alonso su Aston Martin. Seconda fila per la Ferrari di Charles Leclerc, quarto tempo per Esteban Ocon (Alpine). Quinto tempo e terza fila per la Ferrari di Carlos Sainz, sesto Lewis Hamilton. Per Verstappen è la prima pole in carriera a Montecarlo. Nel Q1 Perez a muro alla Santa Devota e Red Bull danneggiata: il messicano partirà ultimo (foto Ansa)







Gallerie

immagini

F1: Monaco; Verstappen in pole, poi Alonso e Leclerc

Max Verstappen su Red Bull ha ottenuto la pole del gran premio di Monaco che si corre domani sul circuito di Montecarlo. Al fianco Fernando Alonso su Aston Martin. Seconda fila per la Ferrari di Charles Leclerc, quarto tempo per Esteban Ocon (Alpine). Quinto tempo e terza fila per la Ferrari di Carlos Sainz, sesto Lewis Hamilton. Per Verstappen è la prima pole in carriera a Montecarlo. Nel Q1 Perez a muro alla Santa Devota e Red Bull danneggiata: il messicano partirà ultimo (foto Ansa)

immagini

F1: Monaco; Verstappen in pole, poi Alonso e Leclerc

Max Verstappen su Red Bull ha ottenuto la pole del gran premio di Monaco che si corre domani sul circuito di Montecarlo. Al fianco Fernando Alonso su Aston Martin. Seconda fila per la Ferrari di Charles Leclerc, quarto tempo per Esteban Ocon (Alpine). Quinto tempo e terza fila per la Ferrari di Carlos Sainz, sesto Lewis Hamilton. Per Verstappen è la prima pole in carriera a Montecarlo. Nel Q1 Perez a muro alla Santa Devota e Red Bull danneggiata: il messicano partirà ultimo (foto Ansa)

Omaggio a Letizia Battaglia, paladina dei diritti civili

(ANSA) - ROMA, 27 MAG - Le Terme di Caracalla ospitano dal 27 maggio al 5 novembre la mostra 'Letizia Battaglia Senza Fine', un omaggio alla fotografa siciliana paladina dei diritti civili, scomparsa poco più di un anno fa. "Letizia Battaglia rappresenta un connubio esemplare tra impegno civile, sentire sociale e sguardo artistico - spiega Daniela Porro, Soprintendente Speciale di Roma - e nel trentesimo anniversario dell'anniversario degli attentati a San Giovanni in Laterano e a San Giorgio al Velabro la Soprintendenza le dedica questa mostra, inaugurando due nuovi ambienti delle Terme di Caracalla, per dimostrare come le sue immagini raccontino a tutto tondo un'epoca entrando a pieno titolo nella storia della fotografia". L'esposizione 'Letizia Battaglia senza fine' riunisce 92 fotografie di grande formato e numerosi documenti che riassumono cinquant'anni del lavoro fotografico (1971-2020) di Letizia Battaglia con immagini iconiche, meno conosciute e alcune inedite. E' un omaggio al lavoro coraggioso e caparbio della fotografa, dagli albori della sua carriera tra Milano e Palermo fino all'ultima produzione, prima della sua scomparsa del 13 aprile 2022. "Con questa mostra si allargano gli spazi di fruizione per i visitatori - dichiara Mirella Serlorenzi, direttore del sito - la Soprintendenza ha ripristinato un ingresso originale alla palestra occidentale e nell'altra sala, con la vasca, individuato il sistema di riscaldamento e un lacerto di mosaico geometrico". L'allestimento dell'esposizione rende omaggio a un'altra grande artista, l'architetta Lina Bo Bardi: a lei si devono gli espositori in lastre di cristallo temperato del Museo de Arte de São Paulo, in Brasile; e ai suoi famosi cavaletes del 1968 si ispirano le strutture espositive delle fotografie di Letizia Battaglia. La mostra, curata da Paolo Falcone e organizzata da Electa in collaborazione con l'Archivio Letizia Battaglia, si inserisce nel Caracalla Festival 2023 del Teatro dell'Opera: il 25 e il 28 luglio e l'1 agosto al Teatro del Portico si terranno degli incontri dedicati a Letizia Battaglia e alla ricorrenza dell'attentato. "Sono emozionato - ha dichiarato Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell'Opera di Roma - che il Caracalla Festival ospiti la mostra di Letizia Battaglia che ha dedicato tutta la sua vita all'impegno civile e politico e alla fotografia". (ANSA).

In Emilia Romagna 8.000 interventi dei vigili del fuoco

(ANSA) - ROMA, 26 MAG - Sono 8.000 gli interventi fatti da inizio emergenza dal corpo nazionale dei Vigili del fuoco in Emilia Romagna: 1.570 a Bologna, 3.655 a Ravenna, 2.370 a Forlì Cesena, 405 a Rimini. Sono 818 i vigili del fuoco impegnati nelle operazioni di soccorso, 170 sono al lavoro nella provincia di Forlì e 360 in quella di Ravenna, i territori dove permangono le maggiori criticità. Dei vigili del fuoco mobilitati, 40 sono al lavoro per il coordinamento degli interventi nei 14 posti di comando avanzato, più di 100 i soccorritori acquatici e gli esperti nelle operazioni di prosciugamento con pompe e idrovore. Dei 282 mezzi impiegati attualmente nei luoghi colpiti dal maltempo, 15 sono piccoli natanti, 7 gli anfibi, 22 le pompe e idrovore, 3 gli elicotteri e 13 i droni. (ANSA).

Marracash, 'a Marrageddon più grande show hiphop in Italia'

(ANSA) - MILANO, 26 MAG - "Lo dico senza falsa modestia: il pubblico di Marrageddon dovrà aspettarsi lo show hiphop più grande di tutti i tempi in Italia". Così il rapper Marracash, parlando del festival ideato e diretto da lui, in arrivo il prossimo autunno con il debutto all'Ippodromo Snai La Maura di Milano. "Lo dico per le persone, per il palco gargantuesco e per l'ambizione, che è quella di portare una cosa che qua non c'è". L'artista ne ha parlato all'ANSA in occasione di una performance in collaborazione con Belvedere Vodka a Milano, spiegando che "il livello di maturità e l'importanza di questo genere nella musica italiana, anche semplicemente nelle classifiche o nei grandi eventi come Sanremo e il Premio Tenco, è giusto celebrarlo con un festival che non abbia niente da invidiare a Festival Rock o ad altre grandi occasioni che all'hiphop non sono mai toccate". L'idea, dunque, "è quella di celebrare questa cosa nel modo più grande, cercando sempre di elevare questa musica". I successi degli ultimi anni sono stati senz'altro "una grande soddisfazione e un orgoglio. Al tempo stesso - osserva il rapper - porto a casa anche una nuova libertà che penso di essermi conquistato con 'Persona', il disco di questa esplosione, che in qualche modo mi ha anche liberato dai cliché di genere permettendomi di fare anche della musica finalmente completamente mia. Penso che questo, per un artista, sia uno dei risultati più desiderabili". Il risultato, dunque, è quello di avere "guadagnato uno status che mi permette un po' di fare quello che voglio e anche di avere una rilevanza nel mainstream, ma secondo le mie regole, facendo una musica che è solo mia". (ANSA).

Il Liverpool senza la Champions, Salah 'mi sento devastato'

(ANSA) - ROMA, 26 MAG - L'attaccante del Liverpool Mohamed Salah si è detto "devastato" dal fatto che il club non giocherà nella Champions League della prossima stagione e ha aggiunto: "Non ci sono assolutamente scuse per questo". L'egiziano ha pubblicato i suoi commenti sui social dopo che la vittoria del Manchester United sul Chelsea ha definitivamente escluso i Reds dai primi quattro posti della Premier.Il Liverpool finirà quinto e giocherà l'Europa League della prossima stagione. "Abbiamo deluso voi (tifosi, ndr) e noi stessi", ha scritto Salah, 30 anni, su twitter. "Avevamo tutto ciò di cui c'era bisogno per arrivare alla Champions League del prossimo anno e abbiamo fallito. Siamo il Liverpool e la qualificazione alla competizione è il minimo". (ANSA).

Parigi, guerriglia ambientalisti per assemblea TotalEnergies

(ANSA) - PARIGI, 26 MAG - Mattinata movimentata per l'Assemblea generale del gigante dell'energia francese TotalEnergies: prima dell'importante riunione, manifestanti per il clima si sono radunati davanti alla sede, a Parigi, scontrandosi a più riprese con la polizia. Alla protesta si sono uniti rappresentanti degli azionisti in disaccordo con la politica climatica dell'azienda. L'assemblea annuale si è comunque aperta alle 10, dopo che erano stati respinti diversi tentativi dei manifestanti di avvicinarsi all'ingresso della sede. La polizia ha fatto uso di gas lacrimogeni per liberare l'ingresso dalla presenza di una decina di manifestanti che gridavano "assassini" e "criminali" agli azionisti che arrivavano per l'assemblea. L'iniziativa della protesta era stata presa nei giorni scorsi da un gruppo di Ong che volevano impedire lo svolgimento della riunione annuale così come avevano fatto per altri grandi gruppi del settore come Shell e BP o la banca Barclays, accusata di finanziare progetti basati sugli idrocarburi. Sullo sfondo, i profitti record di queste multinazionali, con BP, Shell, ExxonMobil, Chevron e TotalEnergies che - dopo un anno 2022 straordinario - hanno battuto nuovi record con 40 miliardi di dollari di profitti in questo trimestre. (ANSA).









Montagna









In primo piano