Pericolo valanghe ancora marcato in Trentino: necessaria la massima prudenza
Il bollettino dell’Euregio: “I punti pericolosi si trovano principalmente ai piedi di pareti rocciose e dietro ai cambi di pendenza, come pure nei canaloni e nelle conche”
Il bollettino dell’Euregio: “I punti pericolosi si trovano principalmente ai piedi di pareti rocciose e dietro ai cambi di pendenza, come pure nei canaloni e nelle conche”
Attrezzatura da campo mal utilizzata trasforma una notte sul Piz Boè in un'emergenza sanitaria che ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso di Trentino Emergenza
Andrea Securo di Università Ca' Foscari e Cnr: «Salvo annate particolarmente nevose, non hanno più zone di accumulo»
I risultati di un emendamento della deputata Vanessa Cattoi, relatrice del documento: «Un tema chiave è la primissima infanzia, spesso le giovani coppie lasciano queste zone per la mancanza di servizi per i più piccoli»
I due erano a 1800 metri e non riuscivano a proseguire: sono stati raggiunti dai soccorritori e portati a valle illesi (foto Soccorso alpino)
Gimkana goliardica con i maestri di sci organizzata da Trento Funivie Spa. Bonus finale solo ai temerari che proveranno a saltare la mitica “pozza”
Lo prevede l’emendamento della deputata e relatrice del Ddl montagna Vanessa Cattoi: la proposta approvata in commissione bilancio. A breve il via libera
Le audizioni in Terza commissione permanente. Sentite le posizioni di operatori economici, associazioni, Sat, rifugisti, guide alpine, maestri di sci, accompagnatori di media montagna, Fisi, Asuc e autonomie locali
Il distacco è avvenuto nel primo pomeriggio nei pressi di cima Mulaz a circa 2.900 metri di quota. Sul posto le squadre del soccorso alpino (foto di repertorio)
Tutti i 30 impianti di risalita aperti. Ultimi appuntamenti con “Paradice Music”, la rassegna musicale che si svolge tutti i giovedì e sabato fino al 5 aprile all’interno di un igloo da 200 posti
I volontari sono stati impegnati nella notte per circa un’ora e mezza nelle operazioni di recupero del mezzo
Incidente poco lontano dal confine con l'Alto Adige. Le due vittime facevano parte di un gruppo di sei austriaci, uno dei quali era una guida alpina
Sarà siglata domani, martedì 25 marzo, a Belluno. Il territorio alpino è caratterizzato da problemi ed opportunità comuni che trovano però risposte operative diversificate: è importante unire le forze
Il gruppo sabato era salito a Cima Ramudl, in val di Mazia. Elicottero bloccato a causa della nebbia, le operazioni di soccorso a piedi sono durate quasi sei ore (foto Soccorso alpino)
L'artista altoatesina Lia Zammari installerà alcuni microfoni sul ghiacciaio di Solda
Dalla chiusura al transito privato alla gestione delle navette, dai parcheggi al numero di cabinovie: se ne parla in una serata ad Auronzo di Cadore organizzata dal Cai e da associazioni ambientaliste e di alpinismo
Il Comune ha annunciato la fine dell’emergenza provocata dall’incendio che ha colpito 93 ettari di Monte Sole, distruggendone un terzo. L’appello ai cittadini: «Tenete gli occhi aperti, pronti a dare l’allarme»
Dopo le tragedie dei giorni scorsi in montagna, il Soccorso alpino altoatesino aveva lanciato un appello agli scialpinisti: "Bisogna avere il coraggio di rinunciare"
IL MONITO La Provincia di Trento: "Consultare il bollettino dell’Euregio prima di ogni uscita in quota"
Doppio impegno della Provincia e del Parco Nazionale dello Stelvio per la valorizzazione e la tutela. Zanotelli: “Valore unico da far conoscere”
Le due vittime, della val Pellice, avevano 45 e 50 anni. Travolta anche la guida, del posto, che è rimasta in superficie
L'ALLARME Il drammatico comunicato dell'agenzia turistica: in due sepolti dalla neve