I tesori Unesco (Dolomiti comprese) raccontati da grandi autori: da Orazio a Rumiz
Un progetto multimediale inedito dedicato ai siti italiani che raccoglie ben 508 voci
Un progetto multimediale inedito dedicato ai siti italiani che raccoglie ben 508 voci
Molte proposte proseguiranno pure nel lungo ponte del 25 aprile. Ecco dove andare e cosa fare
Otto date con la Fabulous TH Band per celebrare 45 anni carriera. La popstar: «Sarà un'esperienza emozionante, con le hit che tutti conoscono» (foto Ansa)
Dal Buonconsiglio al Muse, dal Mart al Museo storico: ecco le proposte per i visitatori
Assegnato al documentario "Karuara" di Boyd e Araoz Cartagena durante la rassegna Bolzano Filmfestival Bozen
Nulla cambia in merito alla mostra Sebastião Salgado. Ghiacciai, aperta al Mart dal 12 aprile al 21 settembre e al Muse dal 12 aprile all’11 gennaio 2026
L’opera della regista bolzanina Maura Delpero candidata, tra le altre categorie, anche come miglior film e migliore sceneggiatura originale
Il tradizionale evento è in programma domenica 6 aprile e si tratterà della 321a edizione, mentre oggi ci sarà un'anteprima musicale e di proposte enogastronomiche
Il Festival andrà in scena durante i tre giorni delle festività pasquali – sabato 19, domenica 20 e lunedì 21 aprile
Il primo film della saga uscì il 27 marzo del 1975. L’iniziativa per la ricorrenza è della Cineteca di Bologna. Villaggio disse: «Non era commedia, ma ferocia nei riguardi dei disgraziati che si è realizzata»
Eventi in sede, tra cattedrale e città, da oggi – giovedì 27 marzo – a Pasqua – domenica 20 aprile
Dal 1° aprile, per un mese, ritorna “Lana in fiore”, una celebrazione intensa dei sensi in primavera
Domani, domenica 23 marzo alle ore 15.30 il Museo delle Palafitte di Fiavé propone “Schegge di pietra”, un pomeriggio preistorico rivolto alle famiglie per scoprire e sperimentare la lavorazione della selce nelle comunità che nell’età del Bronzo vivevano sulle sponde dell’antico lago Carera
Un viaggio musicale attraverso le melodie ancestrali delle valli trentine, reinterpretate con sonorità contemporanee da Mario Cagol e il Collettivo T., per riscoprire e tramandare alle nuove generazioni il patrimonio culturale e folkloristico della nostra terra, mescolando tradizione e innovazione in un abbraccio sonoro che unisce il passato al futuro delle montagne trentine
La nuova installazione arriva dopo “Drago di Vaia” a Lavarone o l’“Orso del Pradel” a Molveno. Non si tratta di un animale o di una creatura mitologica esistente, ma di una creazione del tutto nuova. Da domani aperto pure il Plaze Panoramic Sunset
FOTOGALLERIA Una creatura fantastica che si nutre solo di acqua e di sole
Sabato 22 e domenica 23 marzo torna un evento molto sentito che porta i cittadini a scoprire o riscoprire le bellezze e i luoghi più nascosti del territorio
In scena “Tra sogno e incanto”: sul palco, trasformato in un'isola fiorita, la Piccola Orchestra Lumière ed Adele Pardi, che interpreteranno il repertorio dello spettacolo “Shakespeare for dreamers”
Durante i lavori di riordino del materiale conservato, sono stati identificati quattro frammenti del papiro di Senemnetjer
Nata come Gianna Lou Müller il 2 gennaio 1949 a Woodstock, New York, da genitori artisti di vaudeville in tournée, Cassini aveva origini italo-americane che l'hanno sempre legata al Belpaese, dove ha costruito la sua brillante carriera cinematografica
Nell’Anno Internazionale per la conservazione dei ghiacciai, scelto dall’ONU, verrà allestito uno spazio dedicato