Le immagini

Austria, trovata la carcassa di un orso sui binari: è stato travolto da un treno

Questa mattina (23 maggio) un orso bruno è stato travolto e ucciso da un treno sulla linea ferroviaria della Öbb, nel tratto tra Schwarzach e Lend. A recarsi a Schwarzach per prelevare campioni di dna è stato Hubert Stock, commissario per gli orsi e i lupi, per chiarire l’esatta provenienza dell'animale







Gallerie

Le immagini

Frana a Laces, enormi sassi piombano sulla carreggiata: i lavori dei vigili del fuoco

Sono “in pieno svolgimento” i lavori di messa in sicurezza e di bonifica della carreggiata a Laces, sulla strada verso Coldrano, dove nelle prime ore di domenica 21 maggio si è staccata una frana. I vigili del fuoco: “Si sta facendo di tutto per riaprire al traffico la strada statale della Val Venosta nel modo più rapido e sicuro possibile. Tuttavia i pericolosi e costosi lavori di pulizia direttamente nella parete rocciosa richiederanno ancora del tempo"

Protesta studenti a Napoli per la lectio di Sangiuliano

Protestano alcuni studenti a Napoli per la lectio di Sangiuliano Striscione: "Quale cultura su un pianeta che muore" NAPOLI (ANSA) - NAPOLI, 22 MAG - "Quale cultura su un pianeta che muore. Fuori i fascisti dall'Università": questo lo striscione sorretto da una quindicina di studenti all'esterno della sede principale della Federico II, a Napoli, mentre veniva ospitata la lectio magistralis del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano. Gli studenti hanno protestato davanti all'ingresso, protetto da un doppio cordone di carabinieri in assetto antisommossa che hanno vietato loro di entrare, motivo di una lunga interlocuzione polemica tra i manifestanti e le forze dell'ordine. (ANSA).

Calcio: Mondiali Under 20; Italia-Brasile 3-2

(ANSA) - ROMA, 22 MAG - Italia-Brasile 3-2 (3-0) nella prima partita degli azzurri nel gruppo D dei Mondiali Under 20, giocata allo stadio 'Malvinas Argentinas' di Mendoza davanti a 35.531 spettatori. Italia super nel primo tempo, trascinata da Casadei, che serve a Prati l'assist per il primo gol con conclusione da distanza ravvicinata, e poi segna la seconda e terza rete italiana, prima con un colpo di testa e poi trasformando un rigore concesso per fallo di Arthur sullo stesso Casadei, il migliore dei suoi insieme con Baldanzi. Nella ripresa il Brasile si fa sotto con una doppietta del suo n.9 Marcos Leonardo, attaccante del Santos seguito da alcuni club della Serie A, ma gli azzurri del ct Carmine Nunziata resistono al forcing finale della Seleçao e portano a casa la vittoria. (ANSA).

Springsteen in sneakers accende il Circo Massimo

(di Paolo Biamonte) (ANSA) - ROMA, 22 MAG - E a Roma poi arriva Bruce. Bastano poche note di "My Love Will Not Let You Down" per spazzare tutti i dubbi. Sono passati sette anni da quando aveva suonato al Circo Massimo e ci sono di nuovo 60 mila anime scelte del popolo del Boss, rassicurate dal fatto che accanto a Springsteen c'è ancora la E Street Band, la più potente macchina da live che il rock abbia prodotto negli ultimi decenni. Tutti insieme per celebrare questo magnifico rito alimentato dal fatto che queste canzoni sono pezzi di vita di tutti quelli che le conoscono e che dal vivo acquistano una dimensione diversa, percorse come sono da un'energia incontenibile. A Roma ha piovuto durante la giornata ma è quasi inutile dire che le condizioni meteo e il fango non hanno scoraggiato nessuno. Puntuale alle 19.30 Bruce Springsteen sale sul palco: le polemiche per il concerto di Ferrara sono superate, soprattutto sono superati i timori di quanti pensavano di vedere un artista in declino. Il Boss oggi indossa le sneakers e non più gli stivali, per lui una sorta di rito di passaggio verso un'età diversa. Rispetto al passato il concerto è più simile a uno show tradizionale, nel senso che la scaletta è più o meno la stessa di tutte le altre tappe e la durata è "solo" tre ore: al rito sono stati tolti il momento dei brani a richiesta e quella tensione ad andare oltre i limiti di chi è sul palco e di chi ascolta, quando le varie città si sfidavano su quale concerto avesse stabilito il record di durata (il calcolo scattava dopo le quattro ore). Qualcuno dei musicisti mostra i segni di interventi di chirurgia, Bruce non corre, non sfida l'età come fa Mick Jagger, non sale più i gradini del palco saltando ma fa quello che deve fare: il concerto di uno dei più grandi rocker della storia. La E Street Band continua ad essere una macchina da musica straordinaria. E in questa versione "Big Band" aumenta la sua potenza di fuoco, senza perdere la capacità di cogliere anche le minime sfumature. "Ghost of my Hometown" si arricchisce di tamburi e fiati da fanfara, "No Surrender" è un chiaro messaggio al pubblico e al mondo, con Steve Van Zandt che suona una chitarra con i colori della bandiera ucraina. Poi arrivano in sequenza "Darkness on the Edge of Town", "Promise Land", prima di una versione torrenziale e travolgente di "Kitty's Back". Da vero Boss, Bruce si è ripreso il ruolo di chitarra solista, con il suo stile aggressivo: Steven sul palco suona l'essenziale ma conferma di essere una delle seconde voci più importanti del rock. A Nils Lofgren, il chitarrista che umiliò un giovane Springsteen e la sua band al primo concerto della carriera a San Francisco, si abbandona a uno dei suo assoli da super virtuoso solo in "Because The Night", che continua ad essere uno dei momenti più intensi del concerto. "Nightshift", pescato dal recente album di cover soul "Only The Strong Survive", aveva fatto storcere la bocca a più di un fan: dal vivo il brano dei Commodores diventa una celebrazione della Black Music con i coristi a disegnare vocalizzi. "Mary's Place" e l'amatissima "E Street Shuffle" precedono il primo momento di pausa, con l'acustica "Last Man Standing" dedicata al fondatore dei Castiles, la prima band di Bruce, George Theiss, morto nel 2018. "Siate buoni con voi stessi e con chi amate" dice Springsteen nella presentazione. Poi comincia una sequenza ininterrotta di classici, "She's The One", "Badlands", aperta da uno dei più iconici fill di batteria di sempre, "Thunder Road", con l'intera prima strofa cantata in coro dal pubblico, "Born In The Usa" dove Max Weinberg sprigiona tutto il suo virtuosismo da erede dei grandi batteristi da Big Band, "Born To Run", "Bobby Jean". Il concerto si avvia alla fine: in "Glory Days" rinasce la coppia da cabaret Springsteen-Van Zandt, "Dancin' In The Dark", "Tenth Avenue Freeze Out", con le immagini di Clarence "Big Man" Clemmons e di Danny Federici, i due componenti storici che non ci sono più. Si chiude con Springsteen da solo con la chitarra a salutare i fan innamorati con "I'll See You In My Dreams". Poco meno di tre ore con la E Street Band con i vecchi amici Roy Bittan piano e sintetizzatori, Nils Lofgren chitarra e voce, Garry Tallent basso, Stevie Van Zandt chitarra e voce, Max Weinberg batteria, Soozie Tyrell violino, chitarra e voce, Jake Clemons sassofono, Charlie Giordano tastiere cui si aggiungono l'ormai consueta sezioni di fiati e quattro coristi. Ad assistere al concerto una line up di star e rock star da Oscar: Sting, Nick Mason dei Pink Floyd, Nick Cave, Lars Ullrich dei Metallica, più Chris Rock, Isla Fisher, Woody Harrelson. Tra gli attori italiani Edoardo Leo, Luca Marinelli e Giuseppe Battiston. Nessuno può sfuggire alla magia di un concerto di Springsteen: il tempo passa anche per lui che ormai è un uomo ricchissimo (ha venduto il suo catalogo per 500 milioni di dollari), frequenta gli Obama e gli Spielberg e non è più l'eroe blue collar di un tempo: la voglia di essere ancora The Boss non l'ha persa perché in fondo anche lui sa che il mondo è pieno di gente che grazie a lui ha scelto di non arrendersi. Bruce Springsteen e la E Street Band torneranno in Italia il 25 luglio all'autodromo di Monza. (ANSA).

Playoff Nba, Miami travolge Boston e va sul 3-0 nella serie

(ANSA) - ROMA, 22 MAG - La peggior sconfitta ai playoff (128-102) nella storia dei Celtics. Basta questo dato per inquadrare una gara che i Miami Heat dominano fin dal via, segnando almeno 30 punti nei primi tre quarti (32-17 il parziale del terzo) fino al +30, 93-63, a inizio del quarto. La squadra di coach Spoelstra sfiora il 57% dal campo e va oltre il 53% dall'arco (19/35), tenendo invece l'attacco dei Celtics sotto il 40% al tiro. E anche il dato di 21-1 nei rimbalzi offensivi per gli ospiti si spiega facilmente: Miami non sbaglia mai, Boston non segna mai. L'eroe della gara è uno dei tanto celebrati giocatori mai scelti al Draft dei Miami Heat, Gabe Vincent, che stabilisce il suo massimo in carriera (non solo ai playoff, ma anche in regular season) esplodendo per 29 punti e sbagliando tre soli tiri in tutta la sua gara (11/14 dal campo, con 6/9 da tre). Il massimo bottino mai segnato dal giocatore di passaporto nigeriano era di 28 punti, segnati il 12 gennaio contro Milwaukee (ANSA).

Due cadaveri trovati a Milano, è omicidio-suicidio

(ANSA) - MILANO, 22 MAG - Ha ucciso un uomo al culmine di una lite in un appartamento alla periferia di Milano e poi si è ammazzato buttandosi dal settimo piano dello stesso edificio. E' questa la ricostruzione dei carabinieri dopo il ritrovamento di due cadaveri rispettivamente in un'abitazione e in strada in via Cogne. Il primo corpo è stato rinvenuto in strada. La vittima, di nazionalità italiana, aveva 51 anni e nell'appartamento dove viveva i carabinieri, entrati dopo l'intervento dei vigili del fuoco, hanno scoperto il secondo cadavere di un uomo, senza documenti, colpito, secondo i primi accertamenti medico-legali, con un'arma da taglio. (ANSA).









Montagna









In primo piano