La Marmolada perde 9 ettari di ghiaccio all'anno

Il contenuto di acqua all'interno dello strato di ghiaccio è l'osservato speciale sulla Marmolada sembra essere una delle cause del crollo del 2022: monitorato con dei sensori di nuova generazione in dotazione all'Università di Trento. Lo spiega  uno dei tecnici del Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia di Trento, in occasione dell'ultimo sopralluogo. Negli ultimi 3 anni il ghiacciaio si è ridotto di 9 ettari all'anno. L'INTERVISTA





Video

La Marmolada perde 9 ettari di ghiaccio all'anno

Il contenuto di acqua all'interno dello strato di ghiaccio è l'osservato speciale sulla Marmolada sembra essere una delle cause del crollo del 2022: monitorato con dei sensori di nuova generazione in dotazione all'Università di Trento. Lo spiega  uno dei tecnici del Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia di Trento, in occasione dell'ultimo sopralluogo. Negli ultimi 3 anni il ghiacciaio si è ridotto di 9 ettari all'anno. L'INTERVISTA

Alessandra, lesbica e mamma al Dolomiti Pride: "Siamo qui per il nostro bimbo"

Da Bressanone alla manifestazione di Trento con la sua famiglia: "Soprattutto in questo momento storico è importante esserci", dice. "Il nostro piccolo esiste nonostante il fatto che lo Stato italiano alle volte pensi che non sia così". La vita quotidiana non è sempre facile: "Per cose per altre famiglie banali come l'iscrizione alla scuola materna o il rinnovo della carta d'identità qualche preoccupazione c'è. Ma anche se vogliamo andare in all'Ikea in Austria ci chiediamo se è possibile farlo". "Diventare mamme? Sarebbe bello che questo sforzo fosse supportato alla società, cosa che al momento assolutamente non è" (videointervista di Luca Marognoli)

Damiano e Francesco, giovane coppia: "Chi siamo? Esseri umani che chiedono uguali diritti"

Al Dolomiti Pride di sabato 3 giugno anche la loro testimonianza: "Tutte le sfumature hanno lo stesso valore e meritano la stessa considerazione", dicono. "Siamo venuti qui a gridarlo". Il loro impegno di attivisti si riflette anche sulla vita quotidiana di entrambi: "Ogni giorno abbiamo bisogno di rivendicare la nostra identità di genere. Sogniamo un futuro in cui non sia più necessario. La scuola? Si parla troppo poco di educazione alle differenze" (videointervista di Luca Marognoli)

Danilo e Christian: "Presto si avvererà il nostro grande sogno di diventare papà e papà"

Anche loro, bolzanini, erano al Dolomiti Pride di sabato 3 giugno, a Trento. Per diventare genitori si sono rivolti a una donna californiana, Savannah. "Il regalo più bello? Quando ci ha spedito un peluche da stringere. Lo abbiamo fatto e abbiamo sentito il battito del nostro bambino.Abbiamo pianto per l'emozione e per il timore di diventare ricercati in Italia, se cambieranno le leggi. Con Savannah, c'è grande sintonia. La gente deve sapere che ci sono paesi, come Usa e Canada, dove la gestazione per altri è un processo in cui non avviene nessuno sfruttamento. Le donne che si prestano devono avere una situazione economica e sociale molto solide" (videointervista di Luca Marognoli)

L'INTERVISTA. Io e Michela, l'altra metà della mela

IL SERVIZIO. Ianeselli al corteo di diecimila persone: «Sfiliamo orgogliosamente»

VIDEO. Musica, il concerto degli Eroma
FOTO. A Trento l'arcobalendo del Dolomiti Pride

"Gli eventi meteo estremi come a Torbole? Vi spiego quando accadono"

Andrea Piazza, previsore di Meteotrentino, parla dell'eccezionale grandinata di ieri sera (30 maggio). "Sono caduti quasi 40 litri al metro quadro in poco più di mezz'ora". Una quantità notevole, concentrata in uno spazio molto circoscritto. Il pensiero - dopo il disastro in Emilia Romagna, la tragedia in Marmolada dello scorso anno e la tempesta Vaia, le cui ferite resteranno a lungo sul nostro territorio - va subito al clima che cambia, sconvolgendo il pianeta. Ma Piazza invita alla cautela nel trarre le conclusioni: "Sono eventi per loro natura rari. Attribuire un singolo fenomeno al cambiamento climatico è molto difficile. Più facile e conclamato è l'aumento della temperatura e del livello dei mari, così come il ritiro dei ghiacciai" (videointervista di Luca Marognoli)









Scuola & Ricerca



In primo piano

Statistiche

Per l'81% dei giovani trentini il calo delle nascite è un problema

Il dato emerge dai risultati parziali dell'indagine "Futurefam". Si legge anche che per il 44% dei giovani tra i 24 e i 34 anni per una donna è impossibile riuscire a realizzarsi sia nella professione sia nei progetti di vita e di famiglia. La percentuale scende al 7% quando si parla degli uomini

L’addio

I funerali di Giulia Cecchettin a Padova, il vescovo: «Non possiamo più consentire atti di abuso»

È arrivata poco prima delle 11, alla Basilica di Santa Giustina la bara bianca, coperta di rose bianche, che è stata accolta dall'applauso sommesso delle migliaia di persone presenti sul sagrato. Dentro la chiesa si trovano già oltre 1.200 persone per l'ultimo saluto alla studentessa uccisa dal suo ex fidanzato, nella piazza più di 8 mila persone

IL PADRE. Gino Cecchettin: "Ai funerali parlerò per lei"
L'INTERROGATORIO. Turetta ha parlato per 9 ore: "La volevo solo per me"