L'abbraccio luminoso della musica, l'esibizione della Filarmonica TRT con i tre "moschettieri" di Bolzano e Trento

Tre minuti di pura bellezza. Torino deserta, trenta differenti location del capoluogo piemontese che portano all’intera città l’abbraccio luminoso della musica con "Shéhérazade", un poema musicale del compositore russo Rimkij-Korsakov, dalla forte valenza simbolica che racconta in note come il timore dell'oscurità si dissolva ogni volta con l'arrivo del nuovo giorno. Il video vede all’opera trenta componenti della Filarmonica Teatro Regio di Torino, tra cui tre musicisti della nostra regione, esibirsi “en plein air”: un concerto simbolo della generosità di un settore profondamente colpito dalla crisi, che però vuole fare comunque la sua parte. Il messaggio è forte e chiaro: si riparte, ma dobbiamo farlo in perfetto unisono, come in una grande orchestra, come i musicisti protagonisti di #TOuverture. I tre "moschettieri" della nostra regione sono il primo oboe Luigi Finetto, bolzanino, il primo fagotto Nicolò Pallanch e il timpanista Ranieri Paluselli, entrambi trentini. 



Video

Guida spericolata in Alta Badia: i drift nelle curve al passo Gardena, tra un ciclista e l'altro

Il video, proposto dai Carabinieri in un comunicato stampa, ma disponibile su Facebook nel profilo dell'utente @Kassian Pezzedi, ritrae chiaramente il "pilota" - a cui poi è stata sequestrata la patente - driftare pericolosamente in curva. Le accelerazioni avvengono tra un ciclista e l'altro, sotto gli occhi, impotenti, degli altri automobilisti 

Gardaland, maxi-indotto per il territorio. E ora arriva il "Pride" per gli ex lavoratori

Parla l'ad Stefano Cigarini: per ogni euro speso, 3,5 ricadono sull'area del Garda. In occasione dei 50 anni, il 19 luglio 2025 ci sarà una grande festa con star della musica italiana, mentre il 18 luglio sono stati invitati gli ex dipendenti: fra loro il bambino che nel 1975 tagliò il nastro del Parco e poi, da adulto, ne divenne dipendente. Gardaland è una destinazione molto amata anche dai trentini: la nostra è una fra le prime province come numero di abbonati. Crescono infine gli investimenti nell'energia pulita

L'arcivescovo Tisi: "Le parole di Papa Leone XIV mi hanno allargato il cuore"

“Ho avuto la notizia a Zortea, mentre stavo per iniziare l’Eucarestia, assieme al parroco don Augusto Pagan, da un fedele che ci ha detto che c’era la fumata bianca" (video Diocesi Trento)

I 50 anni di Gardaland: il record di visite (100 milioni), l'amarcord di Bonolis e la nuova attrazione

Inaugurata sabato 12 aprile 2025 "Animal Treasure Island", la più lunga dark ride acquatica d'Europa. L'Ad Stefano Cigarini ha ricordato i traguardi raggiunti dal parco di Castelnuovo del Garda in mezzo secolo: quarta destinazione turistica italiana dopo Colosseo, Musei Vaticani e Scavi di Pompei. Un video ha ripercorso le aperture delle principali attrazioni dal 1975 ad oggi. Gardaland è anche un'enorme impresa, che dà lavoro a 1300 persone (700 + 400 stagionali che si sommano ai 230 fissi) e che crea un importante indotto: per ogni euro incassato, altri 3 vanno alle attività economiche del territorio (video di Luca Marognoli)

Valanga dal Sassolungo sfiora le piste: paura ma nessun ferito

La slavina è scesa dalla montagna verso la seggiovia Gran Paradiso, che si trova tra il rifugio Comici e la cosiddetta Città dei sassi. Le masse nevose si sono però fermate prima delle piste da sci, solo un innocuo nuvolone ha interessato l'intera zona (video credits Artur Schönweger)

Frana di Cortesano, un'esplosione fa crollare il blocco roccioso

L’intervento, iniziato verso le 7, ha richiesto l’impegno congiunto di Comune, Provincia Vigili del fuoco volontari di Meano, Azienda forestale e ditta Dallapè consolidamenti. Chiusa la strada per un’altra settimana, per spostare i 300 metri cubi di materiale

Bressanone, auto vola per 20 metri nel dirupo: donna salvata dall’allarme Gps

Fortunatamente la conducente ha riportato ferite non gravi. Localizzata grazie al “Safe Drive” che ha inviato la notizia dell’incidente e la posizione ai soccorritori (foto Fabio De Villa)









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano