Rigopiano: striscione ricordo vittime, presenti superstiti

Rigopiano: striscione in ricordo vittime, presenti superstiti Oltre parenti vittime Matrone e Parete, cuoco che diede allarme PESCARA (ANSA) - PESCARA, 23 FEB - Un grande striscione all'ingresso del Tribunale di Pescara nel ricordo delle 29 vittime dell'Hotel Rigopiano nel giorno della sentenza di primo grado che dovrebbe giungere non prima delle 17. Tutti presenti i parenti delle vittime ed anche diversi superstiti tra cui Giampiero Matrone ed il cuoco Giampiero Parete il primo che diede l'allarme quel pomeriggio del 18 gennaio 2017. L'udienza è appena iniziata con l'appello del giudice. (ANSA).







Gallerie

Rigopiano: striscione ricordo vittime, presenti superstiti

Rigopiano: striscione in ricordo vittime, presenti superstiti Oltre parenti vittime Matrone e Parete, cuoco che diede allarme PESCARA (ANSA) - PESCARA, 23 FEB - Un grande striscione all'ingresso del Tribunale di Pescara nel ricordo delle 29 vittime dell'Hotel Rigopiano nel giorno della sentenza di primo grado che dovrebbe giungere non prima delle 17. Tutti presenti i parenti delle vittime ed anche diversi superstiti tra cui Giampiero Matrone ed il cuoco Giampiero Parete il primo che diede l'allarme quel pomeriggio del 18 gennaio 2017. L'udienza è appena iniziata con l'appello del giudice. (ANSA).

Papa, un anno di guerra assurda e crudele, appello a pace

(ANSA) - CITTÀ DEL VATICANO, 22 FEB - "Dopodomani si compirà un anno dall'invasione dell'Ucraina. Un anno dall'inizio di questa guerra assurda e crudele. Un triste anniversario. Potrà il Signore perdonare tanti crimini e tanta violenza?". Queste le parole di papa Francesco durante l'udienza in aula Paolo VI, in Vaticano. Bergoglio ha rinnovato il suo appello "a quanti hanno autorità sulle nazioni perché si impegnino concretamente per la fine del conflitto, per raggiungere il cessate il fuoco e avviare i negoziati di pace. Quella costruita sulle macerie non sarà mai una vera vittoria". (ANSA).

Macron difende riforma pensioni e lancia dibattito su lavoro

(ANSA) - PARIGI, 21 FEB - Emmanuel Macron ha difeso questa mattina - in una visita all'alba ai mercati generali parigini di Rungis - la sua contestata riforma delle pensioni, parlando di "verità che da' fastidio" in merito alla necessità di aumentare l'età pensionabile. Il presidente francese ha anche invocato un nuovo "dibattito sul lavoro", auspicandone una migliore remunerazione ed evoluzione. Passando fra i banchi dei commercianti con un grembiule bianco, Macron ha difeso l'aumento dell'età pensionabile da 62 a 64 anni - contro il quale i sindacati lanceranno una mobilitazione ad oltranza dal 7 marzo - in nome della difesa di un sistema che ha definito "un tesoro", che costituisce "il patrimonio di coloro che non ne hanno". "Tutti hanno buon senso, non è vero che si può mantenere la stessa età pensionabile, non funziona", ha rincarato, ribadendo di voler tenere conto "delle differenze", delle carriere più lunghe e dei mestieri usuranti. "Globalmente - ha continuato - la gente sa che bisogna lavorare un po' di più in media, tutti, perché altrimenti non potremo finanziare le nostre pensioni". Quanto alla contestazione generale contro la riforma, Macron ha lanciato un appello alla "calma" e al "rispetto" prima del 7 marzo, giornata di "una mobilitazione legittima" che deve però garantire "la possibilità ad ognuno di continuare a lavorare e a vivere". "Io credo nel lavoro - ha detto il presidente - tutte le riforme che facciamo vanno in questo senso". Ad un macellaio che lo ha fermato lamentandosi che "la gente dorme, non vuole svegliarsi alle 2 del mattino", Macron ha risposto: "dobbiamo fare in modo che non venga meno la componente sociale, che il lavoro continui a pagare di più. Il vero dibattito che dobbiamo lanciare nella società è un dibattito sul lavoro, che deve continuare ad essere meglio remunerato e deve adattare le carriere: quando si lavora di notte, si fa fatica, a partire da una certa età la carriera deve evolvere, si deve poter lavorare meno o riconvertirsi. E di questo deve tenere conto la pensione". Quanto al tema dell'inflazione, Macron ha confermato che "in questo semestre avremo il picco" e si è poi rivolto ai giganti del petrolio, come Total, facendo appello al loro "senso di responsabilità" e invitandoli a fare un nuovo "gesto" abbassando il prezzo del gasolio. (ANSA).

Blinken,Grecia e Turchia alleati chiave,rafforzino legami

(ANSA) - ATENE, 21 FEB - Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha invitato Ankara e Atene "a cogliere l'opportunità storica di rafforzare le relazioni tra due alleati fondamentali in una regione chiave e in un momento cruciale": lo ha detto durante l'incontro ad Atene con il ministro degli Esteri greco, Nikos Dendias, primo ministro straniero -come ricordato dallo stesso Blinken - ad avere visitato le zone devastate dal terremoto. Durante l'incontro nella capitale greca è stato inaugurato il cosiddetto "Quarto dialogo strategico" tra Atene e Washington su un dossier di argomenti che vanno dalla difesa della regione alle sfide energetiche e ambientali. Il terzo ciclo di questo dialogo era avvenuto a Washington nell'ottobre 2021. Davanti ai giornalisti, Dendias ha definito più forte che mai la cooperazione tra i due Paesi, e ha dichiarato che tale rafforzamento promuove gli interessi comuni bilaterali, e la stabilità della regione. Blinken ha elogiato a sua volta l'ottima cooperazione tra Atene e Washington sul fronte della sicurezza. "Alexandroupoli è diventata un hub strategico fondamentale per portare nuove armi da difesa, camion, artiglieria, unità militari in tutta Europa", ha osservato il segretario di Stato americano, facendo riferimento alla base militare statunitense di Alexandroupoli, porto greco nella regione della Tracia, vicino al confine turco. Blinken ha poi definito la transizione energetica della Grecia "un modello per la regione" e ha elogiato il ruolo di Atene nel sostenere i Paesi vicini nel tentativo di diversificare le loro fonti energetiche e ridurre la dipendenza dalla Russia, come nel caso della Bulgaria. Blinken ha sottolineato infine l'importanza dell'alleanza tra Atene e Washington sul piano culturale: "Le nostre relazioni sono in continua evoluzione, si innovano, e conducono a un futuro migliore", ha dichiarato, concludendo: "Sono fiducioso che il dialogo strategico di oggi farà progredire tutti questi sforzi e ci aiuterà a fare meglio per il popolo greco e americano e per il mondo, perché questa è la nostra responsabilità". (ANSA).

Sisma: bilancio nuove scosse 6 morti e 300 feriti in Turchia

(ANSA) - ISTANBUL, 21 FEB - E' salito ad almeno sei morti e 294 feriti in Turchia il bilancio delle due nuove forti scosse di terremoto avvenute nella provincia sudorientale di Hatay, al confine con la Siria. Lo rende noto la tv di stato Trt, facendo sapere che continuano le ricerche per tentare di salvare persone rimaste intrappolate sotto le macerie di alcuni edifici crollati. Diciotto dei feriti sono in condizioni gravi, ha fatto sapere il ministro della Sanità turco Fahrettin Koca. (ANSA).

Al via Consiglio Esteri Ue, Kuleba cancella partecipazione

(ANSA) - ROMA, 20 FEB - Il ministro degli Esteri ucraino, Dmytro Kuleba ha cancellato la sua partecipazione al Consiglio Affari Esteri Ue e posticipato il suo viaggio a Bruxelles per "impegni urgenti concomitanti". Lo spiegano fonti europee. I ministri degli Esteri europei si riuniranno oggi nella capitale belga dove, tra l'altro, il titolare per gli Affari Ue della Moldavia Nicu Popescu. Tra i dossier principali sul tavolo il decimo pacchetto di sanzioni anti-russe (che includerà anche misure restrittive all'Iran) e il sostegno militare all'Ucraina. I ministri discuteranno anche della situazione dei diritti umani in Afghanistan e della possibilità di revisionare le sanzioni alla Siria per permettere un più facile accesso degli aiuti umanitari dopo il devastante terremoto dei giorni scorsi. Per l'Italia partecipa alla riunione il ministro degli Esteri Antonio Tajani. (ANSA).

Papa, pensiamo a chi soffre, come in Siria, Turchia, Ucraina

(ANSA) - ROMA, 19 FEB - "L'amore di Gesù ci chiede di lasciarci toccare dalle situazioni di chi è provato. Penso specialmente alla Siria e alla Turchia, alle tantissime vittime del terremoto. Ma pure penso ai drammi quotidiani del caro popolo ucraino, e di tanti popoli che soffrono a causa della guerra, o a motivo della povertà, della mancanza di libertà, delle devastazioni ambientali, tanti popoli". Lo ha detto oggi papa Francesco all'Angelus. "Sono vicino in tal senso alla popolazione neozelandese, colpita negli ultimi giorni da un devastante ciclone", ha aggiunto. "Fratelli e sorelle - ha concluso il Pontefice -, non dimentichiamo chi soffre. E facciamo in modo che la nostra carità sia attenta, sia una carità concreta". (ANSA).

Migranti: a Civitavecchia sbarco naufraghi Life Support

(ANSA) - ROMA, 19 FEB - E' ancora in corso lo sbarco dei migranti giunti al porto di Civitavecchia a bordo della nave Life Support di Emergency, che aveva tratto in salvo i 156 naufraghi durante lo scorso 16 febbraio. Tra di loro ci sono due donne, tre bambini tra i 7 e i 10 anni e 28 minori non accompagnati. Dopo l'ispezione a bordo da parte dei sanitari dell'Usmaf, i primi a scendere dalla nave sono stati i minori. Questo ultimi saranno accolti nelle strutture che si trovano a Civitavecchia mentre gli altri migranti saranno distribuiti in varie città del Lazio. (ANSA).









Montagna









Dillo al Trentino