Manifestazione antigovernativa a Praga,in migliaia in piazza

(ANSA) - ROMA, 16 APR - Migliaia di persone si sono radunate oggi a Praga chiedendo le dimissioni del governo, protestando contro la povertà economica. I dimostranti hanno anche auspicato una soluzione pacifica alla guerra in Ucraina. Lo riporta Czech Radio, precisando che alle 14 ora locale la manifestazione antigovernativa ha riempito Piazza Venceslao", "organizzata dal partito populista extra parlamentare Diritto, Rispetto, Professionalità, guidato dall'avvocato Jindrich Reichl". I manifestanti hanno portato in piazza bandiere ceche e striscioni con slogan contro l'attuale governo, tra cui "Niente guerra", "Fuori dalla Nato" e "Governo e media falsi". (ANSA).







Gallerie

Manifestazione antigovernativa a Praga,in migliaia in piazza

(ANSA) - ROMA, 16 APR - Migliaia di persone si sono radunate oggi a Praga chiedendo le dimissioni del governo, protestando contro la povertà economica. I dimostranti hanno anche auspicato una soluzione pacifica alla guerra in Ucraina. Lo riporta Czech Radio, precisando che alle 14 ora locale la manifestazione antigovernativa ha riempito Piazza Venceslao", "organizzata dal partito populista extra parlamentare Diritto, Rispetto, Professionalità, guidato dall'avvocato Jindrich Reichl". I manifestanti hanno portato in piazza bandiere ceche e striscioni con slogan contro l'attuale governo, tra cui "Niente guerra", "Fuori dalla Nato" e "Governo e media falsi". (ANSA).

Lazio, Immobile ha riportato trauma distorsivo alla colonna

(ANSA) - ROMA, 16 APR - "Trauma distorsivo della colonna vertebrale e frattura composta dell'undicesima costola destra": è questa la diagnosi per Ciro Immobile, dopo l'incidente stradale che lo ha coinvolto stamattina. Le condizioni del centravanti, si legge sul sito della Lazio, sono al momento buone. "Il calciatore", prosegue il comunicato, "rimane in osservazione presso il reparto di medicina di urgenza diretto dal professor Francesco Franceschi del Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS in Roma". (ANSA).

Maltempo: nella notte voragine a Napoli, stop ad acqua e gas

(ANSA) - NAPOLI, 16 APR - Una voragine si è aperta questa notte nella carreggiata di via del Cassano a Secondigliano, periferia di Napoli. Lo sprofondamento è avvenuto gradualmente - probabilmente a causa della pioggia che si abbattuta in modo copioso per tutta la notte sul capoluogo partenopeo - a partire dalle ore 3,30 senza coinvolgere alcun mezzo. Sul posto immediato l'intervento della Protezione Civile e dei vigili del fuoco. Nelle prime ore della mattinata la voragine si è ulteriormente allargata fino a raggiungere un diametro di dieci metri e circa otto di profondità. La zona è presidiata dalla polizia locale con deviazione del traffico su Corso Secondigliano e Via de Pinedo. Sono al lavoro i tecnici dell'Abc per verifiche sulle due condotte fognarie e sui sottoservizi presenti nell'area del crollo ed è stata temporaneamente sospesa la fornitura di acqua e gas. L'Abc sta valutando l'installazione di colonnine per il rifornimento di acqua nella zona. (ANSA).

Biden, annuncerò presto la mia decisione sul 2024

(ANSA) - ROMA, 15 APR - Joe Biden annuncerà la sua decisione se ricandidarsi o meno alle presidenziali del 2024 "relativamente presto". Lo ha detto il presidente americano ai giornalisti al seguito a Dublino. Joe Biden ha ribadito che "il mio piano è di ricandidarmi" alle presidenziali del 2024. Parlando con i giornalisti al seguito a Dublino, il presidente americano ha sottolineato che la missione in Irlanda e in Irlanda del Nord "ha rafforzato il mio ottimismo su ciò che si può fare". (ANSA).

Tajani riceve la presidente del Kosovo Osmani-Sadriu

(ANSA) - ROMA, 14 APR - Il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha incontrato stamani alla Farnesina la presidente della Repubblica del Kosovo Vjosa Osmani-Sadriu, con la quale ha discusso delle principali questioni di collaborazione bilaterale e delle prospettive europee del Paese. Lo riferisce il ministero in una nota. L'incontro - sottolinea la nota - si inserisce nella nuova strategia di politica estera, più strutturata e di lungo termine, che il governo sta attuando nei Balcani occidentali, nel solco del tradizionale impegno italiano per la stabilità, la sicurezza e l'integrazione di tutti e sei i Paesi della regione nell'Unione europea. "Fin dalla sua istituzione, questo Governo ha rilanciato l'impegno politico e la presenza dell'Italia nei Balcani occidentali, come ha dimostrato la mia prima visita a Pristina e a Belgrado con il Ministro Crosetto il 22 novembre scorso" ha commentato il Ministro Tajani. "La Conferenza nazionale che ho voluto organizzare a Trieste a gennaio scorso ha aperto la strada per un rinnovato slancio e impegno del governo nei confronti di una regione che per noi non è solo strategica, ma che costituisce un ponte naturale verso l'Europa centrale e orientale". "Un ulteriore passaggio fondamentale è stata la Conferenza ministeriale che ho ospitato a Roma il 3 aprile scorso con i miei colleghi dei sei Paesi dei Balcani occidentali. Abbiamo in programma molte altre iniziative per rafforzare la nostra partnership con loro" ha sottolineato il vicepremier, rimarcando come "l'Italia intenda continuare a favorire il proprio compito per favorire la stabilità della regione". (ANSA).

Francia: oggi il Consiglio costituzionale decide su pensioni

(ANSA) - ROMA, 14 APR - Dopo 3 mesi di gravi tensioni sociali per la riforma delle pensioni, che alza l'età pensionabile da 62 a 64 anni, occhi rivolti oggi verso il Consiglio Costituzionale, che nel tardo pomeriggio comunicherà la sua decisione sulla legge che il governo ha fatto approvare dal Parlamento con la "scorciatoia" della fiducia. Dopo la 12/a giornata di mobilitazione di ieri, con i sindacati in piazza uniti ma cortei nettamente meno numerosi, la decisione di nove "Saggi" potrebbe rappresentare una svolta. Gli scenari possibili sono quelli di un'approvazione totale, che i costituzionalisti ritengono poco probabile visto anche il rito accelerato al quale ha fatto ricorso il governo. In questo caso, il presidente promulgherebbe nelle prossime settimane la legge per un'entrata in vigore in estate. I sindacati hanno già annunciato che la loro battaglia in piazza - in questo caso - non conoscerà sosta. C'è poi l'ipotesi di un rigetto totale della legge di riforma, definito da membri del governo "lo scenario catastrofe", quello per il quale il paese sarebbe stato messo in subbuglio per mesi senza alcun motivo. Nel caso, ritenuto più probabile, di non convalida soltanto di alcune parti della legge, o di una parte della procedura utilizzata, il governo sarebbe richiamato a riproporre la riforma in modalità corretta. Il Consiglio costituzionale annuncerà, sempre nel pomeriggio di oggi, la sua decisione sulla richiesta di "referendum condiviso" sulla riforma delle pensioni, chiesta da 250 parlamentari. Se i Saggi daranno luce verde, le opposizioni avranno 9 mesi per raccogliere 4,8 milioni di firme. Il Parlamento avrebbe poi ulteriori 6 mesi per esaminare il testo proposto: qualora non lo approvasse, si andrebbe direttamente alla consultazione popolare. (ANSA).

Sciarra,Consulta aperta a Ue e al mondo,lo richiedono guerre

(ANSA) - ROMA, 13 APR - Una Corte costituzionale che si connota per "un'apertura ancor più marcata all'Europa e al mondo, un'apertura resa urgente dall'incalzare di guerre e dall'aspirazione alla pace" . E' quella che descrive la presidente della Consulta Silvana Sciarra nella relazione pronunciata nell'udienza straordinaria alla presenza del capo dello Stato e delle più alte cariche. Sciarra ricorda la partecipazione della Consulta alla conferenza mondiale di Bali dell'ottobre scorso "significativamente incentrata sul tema della giustizia costituzionale e della pace" . E il suo ruolo attivo nella rete delle Corti dell'Unione europea e in quella del Consiglio d'Europa. Una Corte costituzionale "vigile e al tempo stesso permeabile, dinamica, proiettata in universi ordinamentali più ampi, sulla scorta delle clausole di apertura all'Europa e al mondo previste dalla nostra Costituzione" e con "una propensione non acritica" al confronto con le Corti europee. Come confermano alcune decisioni a partire da quella che in nome dei principi costituzionali e da quelli sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea ha dichiarato incostituzionali alcune disposizioni che escludevano gli stranieri extracomunitari, privi di permesso di soggiorno per soggiornanti di lungo periodo, dalla titolarità dell'assegno di maternità e di natalità. "La severità" delle pene "non può essere manifestamente sproporzionata rispetto alla gravità oggettiva e soggettiva del reato". È il monito che rivolge al legislatore la presidente della Corte Costituzionale Silvana Sciarra nella sua relazione all'udienza straordinaria, alla presenza del capo dello Stato. (ANSA).

Per carte segrete Usa Guterres troppo accomodante con Mosca

(ANSA) - ROMA, 13 APR - Gli Stati Uniti ritengono che il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres sia troppo disposto ad accogliere gli interessi russi: è quanto emerge da nuove rivelazioni dopo la fuga di notizie su documenti riservati. Lo riporta la Bbc. I file suggeriscono che Washington ha monitorato da vicino Antonio Guterres. Diversi documenti descrivono comunicazioni private che coinvolgono il signor Guterres e il suo vice. Un documento trapelato si concentra sull'accordo sui cereali del Mar Nero, mediato dalle Nazioni Unite e dalla Turchia a luglio a seguito dei timori di una crisi alimentare globale. E suggerisce che Guterres fosse così ansioso di preservare l'accordo da essere disposto a soddisfare gli interessi della Russia. "Guterres ha sottolineato i suoi sforzi per migliorare la capacità di esportazione della Russia - afferma il documento - anche se ciò coinvolge entità o individui russi sanzionati". Le sue azioni a febbraio, secondo la valutazione, stavano "minando gli sforzi più ampi per ritenere Mosca responsabile delle sue azioni in Ucraina". (ANSA).

Nomine: Barelli, scelte ottimali in base a qualità e merito

(ANSA) - ROMA, 13 APR - "Penso che si debba essere soddisfatti delle nomine, si tratta di dieci figure di spicco, tra cui diverse donne, che hanno dimostrato grandi capacità e competenze nel loro settore. La selezione è stata effettuata in base a criteri di qualità e merito, senza alcuna lottizzazione o favoritismo. Alcuni manager sono stati confermati nel loro ruolo in virtù dei risultati ottenuti a favore delle società e dell'interesse nazionale dopo di che è chiaro che in Italia ci sono altre persone di alto profilo che avrebbero potuto ricoprire queste posizioni, ma io credo che sia stata fatta una selezione e una scelta ottimale per il bene comune." Così il presidente dei deputati di Forza Italia, Paolo Barelli, a Radio Anch'io. (ANSA).









Montagna









In primo piano