'Crimini di guerra', mandato d'arresto per Putin

(ANSA) - ROMA, 18 MAR - La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d'arresto contro Putin perché "responsabile del crimine di guerra di deportazione illegale di bambini dall'Ucraina alla Russia". Ira di Mosca: "Le decisioni della Cpi non hanno alcun significato". Esulta invece Kiev: "Una decisione storica". Biden ritiene il mandato d'arresto "giustificato". Xi sarà lunedì a Mosca: "Una visita per la pace", assicura Pechino. Oggi è il nono anniversario dell'annessione russa della Crimea. (ANSA).







Gallerie

'Crimini di guerra', mandato d'arresto per Putin

(ANSA) - ROMA, 18 MAR - La Corte penale internazionale ha emesso un mandato d'arresto contro Putin perché "responsabile del crimine di guerra di deportazione illegale di bambini dall'Ucraina alla Russia". Ira di Mosca: "Le decisioni della Cpi non hanno alcun significato". Esulta invece Kiev: "Una decisione storica". Biden ritiene il mandato d'arresto "giustificato". Xi sarà lunedì a Mosca: "Una visita per la pace", assicura Pechino. Oggi è il nono anniversario dell'annessione russa della Crimea. (ANSA).

MACRON SCAVALCA IL PARLAMENTO, CAOS SULLE PENSIONI

(ANSA) - ROMA, 17 MAR - Francia nel caos per la riforma delle pensioni. Macron scavalca il Parlamento e prende la scorciatoia dell'articolo costituzionale che garantisce di far passare una legge senza voto ponendo la fiducia sul governo. Lunedì le mozioni di sfiducia. Degenerata la manifestazione a Place de la Concorde a Parigi, dopo che la polizia aveva usato gli idranti: 120 fermi. (ANSA).

Unità d'Italia: Mattarella all'Altare della Patria

(ANSA) - ROMA, 17 MAR - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è all'Altare della Patria in occasione della celebrazione della giornata dell'Unità nazionale. Con lui - tra gli altri - il presidente del Senato, Ignazio La Russa, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, il vicepresidente della Camera Fabio Rampelli e la presidente della Corte Costituzionale, Silvana Sciarra. Il capo dello Stato ha deposto una corona d'alloro sulla tomba del Milite Ignoto. (ANSA).

Crosetto in Giappone: rafforzeremo relazioni su cyber difesa

(ANSA) - ROMA, 16 MAR - "Italia e Giappone sono accomunati da storica amicizia e da un particolare equilibrio tra tradizione e innovazione. La distanza geografica tra il Mediterraneo e l'Indo-Pacifico è minore di quanto si possa immaginare. Le due regioni, infatti, sono fortemente interconnesse per quanto concerne sicurezza e sviluppo". Così il ministro della Difesa Guido Crosetto nell'incontro bilaterale con il ministro giapponese Yasukazu Hamada, che si è svolto al ministero della Difesa nipponico. "La comunanza di valori tra Roma e Tokyo e la condivisa visione delle sfide future attribuiscono alle relazioni dei nostri Paesi, soprattutto quelle in ambito Difesa, un valore ancor più elevato, in particolare in questo periodo particolarmente difficile, di crescente competizione strategica e progressivo degrado della sicurezza", ha detto Crosetto. Durante il colloquio - si legge in una nota della Difesa - i due ministri hanno sottolineato la volontà di rafforzare ulteriormente le relazioni tra Italia e Giappone, entrambi membri del G7, in molteplici dimensioni, incluso quella della cyber defence ed esercitazioni congiunte. Da qui la volontà di rafforzare la collaborazione tra i due Paesi. Uno scambio tra le Forze armate che include l'addestramento in Italia di piloti giapponesi presso l'International flight training school, polo di eccellenza internazionale nell'addestramento di piloti militari. Un altro esempio saranno le campagne addestrative nell'Indo Pacifico alle quali la Difesa italiana parteciperà con assetti e personale della Marina e dell'Aeronautica militare. Quella dell'Indo-Pacifico - conclude la nota - è un'area di sempre maggiore rilevanza per la stabilità dell'ordine internazionale, per lo sviluppo del commercio, per peso economico, demografico e politico, aspetto che trova conferma anche nell'agenda Nato 2030. (ANSA).

Giappone-Corea Sud: presidente Yoon atterrato a Tokyo

(ANSA) - TOKYO, 16 MAR - Il presidente sudcoreano è atterrato a Tokyo per il vertice di due giorni con il premier giapponese Fumio Kishida. Si tratta del primo summit di alto livello tra i due leader dei paesi vicini in 12 anni, quando nel dicembre 2011 l'allora presidente Lee Myung Bak incontrò a Kyoto il premier Yoshihiko Noda. Yoon, entrato in carica nel maggio dello scorso anno, ha cercato di migliorare i rapporti con il Giappone, rafforzando al contempo la cooperazione militare con gli Stati Uniti. Al centro delle discussioni ci sarà la sicurezza e la stabilità della regione dell'Asia Pacifico. (ANSA).

Von der Leyen, 'entro 2030 il 40% tecnologie green da Ue'

(ANSA) - ROMA, 15 MAR - "Con il Net-Zero Act che sarà presentato domani, entro il 2030 vogliamo essere in grado di produrre almeno il 40% della tecnologia pulita necessaria. Facilitiamo le autorizzazioni. Creiamo una normativa più semplice. Consentiamo agevolazioni fiscali e un uso flessibile dei fondi UE. In breve, il Net-Zero Industry Act offre velocità, semplificazione e finanziamenti". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, parlando all'Eurocamera. "Le nostre priorità politiche - il Green Deal europeo, la digitalizzazione e la resilienza geopolitica - rimangono invariate. Esse hanno hanno dimostrato di essere le priorità giuste, ma vogliamo renderle meno costose da realizzare, soprattutto per le nostre piccole e medie imprese". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, parlando al Parlamento europeo. "Con una guerra alle porte, la volatilità dei prezzi dell'energia e i massicci investimenti nelle tecnologie pulite, l'Europa deve alzare il tiro", ha aggiunto. (ANSA).

Morto a Roma l'ex di Ordine Nuovo Pierluigi Concutelli

(ANSA) - ROMA, 15 MAR - E' morto oggi a Roma Pierluigi Concutelli, 79 anni, esponente del movimento di estrema destra Ordine Nuovo. In base a quanto riferisce il suo difensore, l'avvocato Emilio Siviero, Concutelli, che era malato da tempo, si è spento nella sua abitazione di Roma dove si trovava agli arresti domiciliari. Il terrorista stava scontando una condanna all'ergastolo per l'omicidio del giudice Vittorio Occorsio. (ANSA).

Bce: Gentiloni, mi aspetto decisioni sulla base dei dati

(ANSA) - ROMA, 14 MAR - "Penso che sia un momento in cui di prendere decisioni sulla base dei dati, la Bce lo ripete spesso, Quindi penso che le decisioni della Bce siano in gran parte note e che le decisioni che saranno prese nei prossimi giorni e per le ulteriori riunioni saranno prese sulla base dei dati che emergeranno". Lo ha detto il commissario europeo all'Economia Paolo Gentiloni arrivando al consiglio Ecofin a Bruxelles. (ANSA).

Ramelli: Frassinetti, porterò fiori anche a Fausto e Iaio

(ANSA) - MILANO, 13 MAR - "Entro fine marzo, quando è stato ucciso Tinelli, andrò al liceo Brera e porterò dei fiori alla targa che ho fatto mettere quando ero assessore", perché Fausto Tinelli e Lorenzo 'Iaio' Iannucci erano "due ragazzi ammazzati mentre erano disarmati che amavano far politica". Così la sottosegretaria all'Istruzione Paola Frassinetti a margine della sua visita all'Itis Molinari di Milano dove ha partecipato all'annuale cerimonia di commemorazione di Sergio Ramelli, il 19enne militante del Fronte della Gioventù ucciso nel 1975 da esponenti di estrema sinistra. "Si parla sempre tanto di memoria - ha aggiunto - ricordare questi ragazzi credo sia molto importante". Il 29 aprile, invece, "sarò ai giardini Ramelli insieme al sindaco Giuseppe Sala" per prendere parte alla commemorazione ufficiale del Comune: "Lì c'è un cippo che ogni anno viene omaggiato da Sala" e prima di lui "da tutti i sindaci di centrodestra e centrosinistra che si sono avvicendati a Milano". Insomma, secondo Frassinetti "non c'è nessuna differenza nel ricordare vittime innocenti", però "non c'è mai una protesta quando viene commemorato un ragazzo di sinistra ucciso". Quanto alla proposta, avanzata già in passato dalla destra milanese, di intitolare a Ramelli l'Itis Molinari, "secondo me sarebbe giusto" farlo ma "le norme - ha concluso la sottosegretaria - dicono che è il Consiglio d'istituto a decidere. Non voglio fare nessuna forzatura". (ANSA).









Montagna









Dillo al Trentino