le foto

Marcialonga, il via sulla pista di piazza Duomo: con le bandiere e i campioni

Ci sono i vecchi campioni, le glorie del fondo con gli sci ai piedi sotto il Nettuno. E poi le bandiere dei 36 Paesi che prenderanno parte all'edizione numero 50 della Marcialonga. Canta il Coro della Sosat. E' festa in piazza Duomo per l'inaugurazione della classica dello sci di fondo che si disputa domenica in val di Fiemme. LE FOTO (Newspower.it)







Gallerie

Notte Taranta, Mannoia dirigerà l'Orchestra Popolare

(ANSA) - BARI, 24 MAR - Sarà Fiorella Mannoia la maestra concertatrice della 26/a edizione del concertone de 'La Notte della Taranta', il 26 agosto a Melpignano (Lecce), dopo il successo dello scorso anno con circa 200mila presenze. L'annuncio sarà dato in mattinata in una conferenza stampa alla quale parteciperanno, tra gli altri, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano; e il presidente della fondazione Notte della Taranta Massimo Manera. Mannoia avrà il compito di "coniugare il passato al futuro attraverso lo sguardo delle donne", secondo quello che sarà il filo conduttore di questa edizione del festival dedicato alla cultura popolare, partendo dalla tradizione musicale del Salento. Fiorella Mannoia ha già partecipato alla Notte della Taranta come ospite speciale nel 2016 ed è la quarta donna, dopo Carmen Consoli, Andrea Mirò e Madame, a dirigere il grande evento live. Nell'edizione 2023 la ricerca tematica del concertone sarà focalizzata sulle parole dei testi popolari esaltando la poetica dei versi attraverso l'interpretazione della maestra concertatrice che dialogherà con i 21 componenti dell'Orchestra Popolare e gli ospiti italiani e internazionali. "Una narrazione al femminile - spiegano gli organizzatori - per ripercorrere le tappe del viaggio di emancipazione che le donne hanno compiuto dal tarantismo ad oggi, passando dalle rivendicazioni sindacali in tema di lavoro alla ribellione per un destino imposto da altri". (ANSA).

Fosse Ardeatine: Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio

Fosse Ardeatine: Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio ROMA (ANSA) - ROMA, 24 MAR - Arrivato al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, seguito dal ministro della Difesa Guido Crosetto, ha reso omaggio alle vittime nel giorno del 79esimo anniversario dell'eccidio. È così iniziata la cerimonia, alla presenza del Capo dello Stato. Sul palco, tra gli altri, il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, la vice presidente della Regione Lazio, Roberta Angelilli. (ANSA).

Francia: 9/a giornata nazionale contro riforma pensioni

(ANSA) - ROMA, 23 MAR - I francesi sono chiamati oggi a una nona giornata di scioperi e mobilitazioni nazionali contro la riforma delle pensioni di Emmanuel Macron, all'indomani dell'intervista tv del presidente che ha suscitato critiche al veleno da parte di sindacati e opposizioni. Intervistato in diretta su TF1 e France 2 dopo settimane di tensioni sociali, Macron è andato dritto sulla sua strada, dichiarando che la riforma - la più importante del suo quinquennato all'Eliseo - verrà applicata "entro fine anno" e si è detto pronto ad assumersene tutta "l'impopolarità necessaria, in nome dell'interesse superiore della nazione". "Questa riforma non è un piacere, non è un lusso, è una necessità", ha martellato il capo dello Stato nell'intervista seguita da 10 milioni di telespettatori secondo i dati di Médiametrie, convinto della pertinenza del suo progetto che prevede l'innalzamento progressivo dell'età pensionistica da 62 a 64 anni. Un livello che resterebbe comunque al di sotto di quello introdotto ormai da anni da tutti gli altri grandi partner europei, Italia e Germania inclusa. Gli oppositori ritengono tuttavia la riforma "ingiusta", in particolare, rispetto alle donne e ai dipendenti con mestieri usuranti. La polizia prevede oggi ''tra i 600.000 e gli 800.000" manifestanti in circa 320 raduni previsti in tutta la Francia. A Parigi, il corteo partirà alle ore 14 da piazza della Bastiglia in direzione Place de l'Opéra. Circa 500 gilet gialli e altri 500 "elementi radicali", sono attesi a Parigi e "in provincia oltre una decina di città saranno oggetto di dimostrazioni dell'ultrasinistra", affermano le forze dell'ordine. E intanto continuano azioni di blocco dei depositi petrolfieri, ma anche di porti, strade, trasporto aereo, settore energetico ed università. La Direzione Generale dell'Aviazione Civile (Dgac) chiede alle compagnie aeree di annullare il 30% dei voli dall'aeroporto di Parigi-Orly e il 20% da altri aeroporti della Francia. All'aeroporto parigino di Roissy-Charles-de-Gaulle, i manifestanti hanno bloccato questa mattina l'accesso, costringendo i viaggiatori a raggiungere il terminal a piedi. Ieri, i porti di Marseille-Fos (sud) e Brest (ouest) sono rimasti bloccati su appello del sindacato CGT. Disagi anche nel trasporto ferroviario, con appena metà dei treni ad alta velocità Sncf in circolazione e un terzo dei treni espressi regionali. Previste pesanti perturbazioni anche nella circolazione della metropolitana di Parigi e dei treni di periferia mentre la capitale continua ad essere costellata dai rifiuti lasciati in strada a causa dello sciopero dei netturbini riconfermato almeno fino a lunedì. (ANSA).

Morto politico Rolando Picchioni, ex presidente Salone Libro

(ANSA) - ROMA, 23 MAR - È morto nella notte Rolando Picchioni, politico, presidente del Salone del libro di Torino fino al 2015, avrebbe compiuto 87 anni a maggio. Nato a Como, si era laureato in Lingue e letterature straniere all'Università di Torino e qui aveva condotto la sua carriera politica, iniziata nella Democrazia cristiana. Deputato dal 1972, era stato sottosegretario ai Beni culturali nei due governi Cossiga e nel governo Forlani, dal 1979 al 1981. Ricoverato da giorni nella clinica Santa Caterina da Siena nel capoluogo piemontese, è deceduto nella notte. (ANSA).

Basket: Nba; Golden State deve lottare, ma vince a Dallas

(ANSA) - ROMA, 23 MAR - Golden State ha mantenuto le sue possibilità di qualificarsi direttamente per gli spareggi vincendo a Dallas contro i Mavericks, mentre Ja Morant, scontata la squalifica per otto partite, ha fatto un ritorno vincente per Memphis. I Warriors (solo nove vittorie in trasferta in questa stagione) hanno lottato duramente contro i Mavericks - con 14 cambi della squadra in testa - prima di vincere 127-125. Con 8,5 secondi rimanenti, Curry (20 punti, 13 assist e 5 rimbalzi) ha permesso a Golden State di respirare dandogli un vantaggio di 3 punti. Kevon Looney ha portato avanti i tiri liberi con un margine di cinque lunghezze. Abbastanza per incassare con calma il tiro da tre di Reggie Bullock alla sirena, dopo 30 punti di Luka Doncic e altri 27 di Jaden Hardy. Questa vittoria permette ai Warriors di prendere ad Ovest il sesto ed ultimo posto che qualifica direttamente ai playoff, mentre lascia i Mavericks ad uno scomodo nono posto, a meno di tre settimane dalla fine della stagione regolare. Memphis si è assicurata il suo secondo posto a Occidente vincendo 130-125 contro Houston, ultima nella Conference. Il ritorno di Ja Morant, assente dal 4 marzo e sospeso per aver brandito una pistola in un locale notturno, ha animato la serata dei Grizzlies. Uscito dalla panchina, il fuoriclasse 23enne ha collezionato 17 punti, quattro rimbalzi e cinque assist in meno di 24 minuti. Grazie alla vittoria (122-111) contro Phoenix, i Lakers mantengono la loro buona serie e possono continuare a credere nello sprint finale con ora lo stesso record di Dallas. Battuta lunedì da Chicago, Philadelphia si è presa una brillante rivincita (116-91) ma i Sixers hanno tremato dopo l'uscita di Joel Embiid, colpito al polpaccio. Miami, infine, ha dominato 127-120 New York, soprattutto grazie ai 35 punti di Jimmy Butler. (ANSA).

Ghiaccio: Mondiali artistico; storico bronzo a Conti-Macii

(ANSA) - ROMA, 23 MAR - La coppia azzurra di artistico formata da Sara Conti e Niccolò Macii ha vinto la medaglia di bronzo al termine del programma libero ai Mondiali di pattinaggio di figura in corso a Saitama. I due azzurri avevano chiuso il programma corto in terza posizione, avanzando quindi una candidatura concreta alle medaglie, ed hanno proseguito il loroo cammino nel migliore dei modi, superandosi nel free program. (ANSA).

immagini

Piné, l'abbraccio degli studenti a Pietro Sighel e ai campioni del pattinaggio: caccia all'autografo

L'evento oggi, mercoledì 22 marzo, alla palestra delle Medie Don Tarter: "star" i due neocampioni del mondo Pietro Sighel e Davide Ghiotto, il bronzo Andrea Giovannini e gli altri azzurri Serena Pergher, Arianna Sighel, Chiara Betti e Thomas Nadalini. Gli atleti si sono raccontati davanti ai giovani fans, con i quali hanno fatto selfie e una megafoto di gruppo conclusiva (foto di Luca Marognoli)

Romeo e Giulietta diretto da Daniele Gatti a Santa Cecilia

(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Romeo e Giulietta, la tragica storia d'amore più bella resa della letteratura resa immortale da Shakespeare, è al centro del concerto per la stagione sinfonica di Santa Cecilia diretto da Daniele Gatti il 23 marzo alle 19:30 (repliche il 24 marzo alle 20:30 e il 25 alle 18, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone). Il maestro, che torna a Santa Cecilia alcune settimane dopo i successi ottenuti con l'Elias di Mendelssohn, aprirà la serata con la Ouverture-fantasia dedicata innamorati da Čajkovskij ai due innamorati, eseguita per la prima volta nel 1870 e più volte rivista dal compositore. Quindi sarà la volta del debutto nella stagione sinfonica di Santa Cecilia del violoncellista Pablo Ferrández, che eseguirà le Variazioni su un tema Rococò, sempre di Čajkovskij. Nella seconda parte del concerto è in programma la suite del balletto Romeo e Giulietta di Prokof'ev, con la scelta di alcuni brani tra cui I Montecchi e i Capuleti. Quando iniziò a pensare alla realizzazione delle musiche per un nuovo balletto, il compositore era un musicista di grande esperienza e di balletti ne aveva già composti diversi. La suite, scritta tra il 1935 e il 1936 - il primo grande progetto dopo il suo ritorno in patria -, fu eseguita per la prima volta nel 1938, a Brno in Cecoslovacchia, e solo nel 1940 in Unione Sovietica. Daniele Gatti è direttore musicale dell'Orchestra Mozart, consulente artistico della Mahler Chamber Orchestra e direttore principale del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Dal 2024 sarà direttore principale della Staatskapelle di Dresda. (ANSA).

Papa, ci sia coerenza tra ciò che si crede e ciò che si vive

(ANSA) - ROMA, 22 MAR - "Oggi ci mettiamo in ascolto della 'magna carta' dell'evangelizzazione nel mondo contemporaneo: l'Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi di San Paolo VI. E' attuale, è stata scritta nel 1975 ma è come se fosse stata scritta ieri. E' attuale. L'evangelizzazione è più che una semplice trasmissione dottrinale e morale. È prima di tutto testimonianza - non si può evangelizzare senza testimonianza - dell'incontro personale con Gesù Cristo, Verbo Incarnato nel quale la salvezza si è compiuta". Lo ha detto papa Francesco nell'udienza generale, continuando il ciclo di catechesi sullo "zelo apostolico" del credente. Il Pontefice ha sottolineato che "la testimonianza di Cristo, dunque, è al tempo stesso il primo mezzo dell'evangelizzazione e condizione essenziale per la sua efficacia, perché sia fruttuoso l'annuncio del Vangelo. Essere testimoni". "Occorre ricordare - ha proseguito - che la testimonianza comprende anche la fede professata, cioè l'adesione convinta e manifesta a Dio Padre e Figlio e Spirito Santo, che per amore ci ha creati e redenti. Una fede che ci trasforma, che trasforma le nostre relazioni, i criteri e i valori che determinano le nostre scelte". Secondo Francesco, "la testimonianza, pertanto, non può prescindere dalla coerenza tra ciò che si crede e ciò che si annuncia e ciò che si vive. Essere credibili non lo si diventa solo annunciando una dottrina, un'ideologia, la persona è credibile se ha armonia tra ciò che crede e ciò che vive". "Tanti cristiani dicono di credere ma vivono in maniera diversa. E questa è ipocrisia - ha quindi denunciato -. Quante volte abbiamo sentito, 'questo va a messa tutte le domeniche ma vive così, così, così'. E' vero. E questa è la contro-testimonianza". "Ognuno di noi è chiamato a rispondere a tre domande fondamentali, così formulate da Paolo VI - ha proseguito -: 'Credi a quello che annunci? Vivi quello che credi? Annunci quello che vivi?'. Non ci possiamo accontentare di risposte facili, preconfezionate. Siamo chiamati ad accettare il rischio anche destabilizzante della ricerca, confidando pienamente nell'azione dello Spirito Santo che opera in ciascuno di noi, spingendoci ad andare sempre oltre: oltre i nostri confini, oltre le nostre barriere, oltre i nostri limiti, di qualsiasi genere". In questo senso, "la testimonianza di una vita autenticamente cristiana comporta un cammino di santità, basato sul Battesimo", ha aggiunto il Papa,"uUna santità che non è riservata a pochi; che è dono di Dio e richiede di essere accolto e fatto fruttificare per noi e per gli altri". (ANSA).

Truffa sui bonus edilizi, sequestro da 1,7 miliardi

(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Crediti d'imposta fittizi, per circa 1,7 miliardi di euro, sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza di Avellino e di Napoli nell'ambito di un'indagine coordinata dalla Procura di Avellino riguardante una maxi truffa messa a segno con i bonus per l'edilizia, principalmente e "Ecobonus" e "Bonus Facciate". Si tratta del sequestro di crediti d'imposta più alto di sempre. In corso perquisizioni nelle province di Napoli, Avellino, Salerno, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara nei confronti di 21 indagati per il reato di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato. (ANSA).









Montagna









Dillo al Trentino