Ferragosto con meno pericoli: divieti dai falò in spiaggia ai "bivacchi" in natura

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Arriva il Ferragosto e i sindaci di tutta Italia trattengono il fiato: da una parte c'è la voglia di non guastare il divertimento. Dall'altra però c'è la paura del caos e degli eccessi, e anche che qualcuno, preso dall'euforia (e forse anche dall'alcool) possa farsi male. Per cui, come ogni anno, le ordinanze fioccano un po' ovunque. C'è anche il pericolo di incendi, tema che visto il meteo di questi giorni, riguarda ajnche le zone montane,
Un grande classico del Ferragosto è la nottata in riva al mare o anche in montagna al lago, con o senza falò e chitarre. Ma fino al 17 di agosto è vietato in alcune aree bivaccare, pernottare e occupare aree mediante tende, frigo bar, camper o barbecue. Non sarà neppure possibile accendere fuochi, bivaccare e campeggiare nelle spiagge e nelle aree demaniali.





Video









Ambiente&Percorsi

"Autumnus"

Città più giuste e sostenibili anche grazie alle scelte sul cibo

Oggi il Comune di Trento ha presentato le iniziative speciali che lo vedranno protagonista della fiera agroalimentare, in collaborazione con la Pro loco Centro storico, per sensibilizzare sull’importanza di un sistema alimentare che rispetti l’ambiente e le persone. E per l'occasione, il mercato contadino di Coldiretti traslocherà in via del Suffragio

PROGRAMMA "Autumnus" a Trento: 11 giorni di sapori e novità del territorio


CLAUDIO LIBERA
Ambiente

Life 2025: progetti per un’Europa più verde e sostenibile

Il programma ambientale e climatico dell’Unione europea registra un record di 1095 candidature, con un aumento del 22% rispetto al 2024. Le richieste di finanziamento superano i 3,1 miliardi di euro, confermando l’impegno crescente di enti pubblici, imprese e università nella transizione ecologica e nella tutela della biodiversità 



Primo piano

antelao

Il Cai vuole rifare il bivacco, il sindaco teme l'effetto "social"

Si tratta del ricovero alpinistico "Piero Cosi", in Cadore, a quota 3.100, che nel 2014 fu distrutto da una frana: la sezione di Padova intende ricostruirlo bellissimo, ma dal Comune Luca Fanton chiede un progetto più spartano, ricordando la deprecabile moda di usare queste strutture per "turismo" veicolato dagli influencer, con i conseguenti rischi anche per la sicurezza

CAI No all'uso improprio dei bivacchi "mitizzati" sui social come mete
ALLARME Alta quota, i rischi delle difficili mete "wow" veicolate sui social


ZENONE SOVILLA