Tra sentieri e ruscelli, lupi a spasso in val di Rhemes ripresi dai droni

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

I due esemplari ripresi da un drone in valle d'Aosta, nel parco del Gran Paradiso, in una vallata nel comune di Rhêmes-Notre-Dame, che in frazione Chanavey, ospita anche un centro visitatori. Nella stessa zona parte anche un sentiero natura, il cui tema è legato alla morfologia della valle, alla fauna, alla flora e alle attività dell’uomo. L'alta valle presenta morene e ghiacciai che scendono dalla Granta Parei e dalle altre vette della zona: il bianco dei seracchi dei ghiacciai di Lavassey, Fond e Tsantelèina contrasta con il verde delle foreste di abete rosso e larice. Non è necessario essere degli alpinisti per salire lungo i sentieri che si avvicinano ai ghiacciai. Se avvistare i lupi è quasi impossibile, ci sono però da vedere anche marmotte, stambecchi e camosci al pascolo sui prati di alta quota, molti uccelli e altri animali dei boschi





Video









Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo



Primo piano

nepal

«Himalaya, troppe agenzie turistiche che tagliano i costi su itinerari remoti»

Dopo le tragedie dei giorni scorsi, parla Agostino Da Polenza, figura di riferimento dell'alpinismo italiano e del soccorso in alta quota: «Ora si possono scalare vette tra 5.870 e 7.132 metri senza pagare le royalty governative, sono proliferati i piccoli operatori che propongono tariffe vantaggiose per esperienze in zone poco frequentate, ma spesso la sicurezza è a rischio»

LA TRAGEDIA Nepal, sherpa ferito denuncia: soccorsi attesi oltre 24 ore
VALANGA Nepal, travolto dalla neve anche l'altoatesino Markus Kirchler
VITTIME «La tenda di Stefano e Alessandro era sepolta dalla neve»

tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide