immagini

La cronoscalata decide il Giro: A Roglic penultima tappa e maglia rosa

Lo sloveno Primoz Roglic ha vinto la penultima tappa del Giro d'Italia, una cronometro da Tarvisio a Monte Lussari lungo 18,6 chilometri, conquistando anche la maglia rosa di leader della classifica generale. Lo sloveno, oro olimpico della crono a Tokyo, oggi ha corso in 44'23" e preceduto di 40" il gallese Geraint Thomas, dal quale aveva un ritardo in classifica di 26" e al quale ha quindi tolto il simbolo del primato. Al terzo posto nella tappa di oggi, a 42", il portoghese Joao Almeida (foto Ansa)





Gallerie

immagini

La cronoscalata decide il Giro: A Roglic penultima tappa e maglia rosa

Lo sloveno Primoz Roglic ha vinto la penultima tappa del Giro d'Italia, una cronometro da Tarvisio a Monte Lussari lungo 18,6 chilometri, conquistando anche la maglia rosa di leader della classifica generale. Lo sloveno, oro olimpico della crono a Tokyo, oggi ha corso in 44'23" e preceduto di 40" il gallese Geraint Thomas, dal quale aveva un ritardo in classifica di 26" e al quale ha quindi tolto il simbolo del primato. Al terzo posto nella tappa di oggi, a 42", il portoghese Joao Almeida (foto Ansa)

immagini

F1: Monaco; Verstappen in pole, poi Alonso e Leclerc

Max Verstappen su Red Bull ha ottenuto la pole del gran premio di Monaco che si corre domani sul circuito di Montecarlo. Al fianco Fernando Alonso su Aston Martin. Seconda fila per la Ferrari di Charles Leclerc, quarto tempo per Esteban Ocon (Alpine). Quinto tempo e terza fila per la Ferrari di Carlos Sainz, sesto Lewis Hamilton. Per Verstappen è la prima pole in carriera a Montecarlo. Nel Q1 Perez a muro alla Santa Devota e Red Bull danneggiata: il messicano partirà ultimo (foto Ansa)

immagini

F1: Monaco; Verstappen in pole, poi Alonso e Leclerc

Max Verstappen su Red Bull ha ottenuto la pole del gran premio di Monaco che si corre domani sul circuito di Montecarlo. Al fianco Fernando Alonso su Aston Martin. Seconda fila per la Ferrari di Charles Leclerc, quarto tempo per Esteban Ocon (Alpine). Quinto tempo e terza fila per la Ferrari di Carlos Sainz, sesto Lewis Hamilton. Per Verstappen è la prima pole in carriera a Montecarlo. Nel Q1 Perez a muro alla Santa Devota e Red Bull danneggiata: il messicano partirà ultimo (foto Ansa)

Il Liverpool senza la Champions, Salah 'mi sento devastato'

(ANSA) - ROMA, 26 MAG - L'attaccante del Liverpool Mohamed Salah si è detto "devastato" dal fatto che il club non giocherà nella Champions League della prossima stagione e ha aggiunto: "Non ci sono assolutamente scuse per questo". L'egiziano ha pubblicato i suoi commenti sui social dopo che la vittoria del Manchester United sul Chelsea ha definitivamente escluso i Reds dai primi quattro posti della Premier.Il Liverpool finirà quinto e giocherà l'Europa League della prossima stagione. "Abbiamo deluso voi (tifosi, ndr) e noi stessi", ha scritto Salah, 30 anni, su twitter. "Avevamo tutto ciò di cui c'era bisogno per arrivare alla Champions League del prossimo anno e abbiamo fallito. Siamo il Liverpool e la qualificazione alla competizione è il minimo". (ANSA).

Playoff Nba: Boston batte Miami e porta la serie a gara-6

(ANSA-AFP) - LOS ANGELES, 26 MAG - Boston è ancora viva: i Celtics si sono affidati alla forma dei titolari per battere in casa gli Heat (110-97) ed andare sul 3-2 nella finale della Eastern Conference nei playoff NBA. Partendo dal 3-0, un passivo mai recuperato nella storia della NBA su una serie in sette partite, nonostante le 150 occasioni, i Celtics hanno confermato la loro rinnovata forma in un TD Garden gremito. Ma sabato a Miami il fantasma dell'eliminazione tornerà ad inseguirli. , li rispedirà in territorio ostile, sotto la minaccia, ancora una volta, di un'eliminazione sotto forma di disillusione. "L'unica cosa che può fermarci siamo noi stessi" ha ammonito l'ala di Boston Jaylen Brown, autore di 21 punti. Come lui, altri tre titolari dei Celtics hanno accumulato più di 20 punti: Jayson Tatum ha contribuito con 21 (11 assist, 8 rimbalzi), Marcus Smart con 23 e Derrick White, il più prolifico, con 24. Boston ha costruito il suo successo sulle basi dei primi 12 minuti, vinti a mani basse (35-20). Miami ha sofferto, a cominciare da Jimmy Butler, autore della sua peggiore prestazione offensiva di questi playoff con soli 14 punti (5 rimbalzi, 5 assist). È stato Duncan Robinson (18 punti) a guidare l'attacco degli Heat, Bam Adebayo che ne ha aggiunti 16. Nonostante questa seconda sconfitta consecutiva, Miami rimane favorita per provare a giocare la finale contro Denver, con un quarto scudetto in vista (dopo quelli del 2006, 2012 e 2013). La partita n.6 di sabato gli darà l'opportunità di concludere davanti al proprio pubblico. (ANSA-AFP). (ANSA).

Calcio: Iniesta lascerà il Vissel Kobe, ma non si ritira

(ANSA) - ROMA, 25 MAG - Il giocatore spagnolo Andres Iniesta lascerà il Vissel Kobe a metà stagione, ma a 39 anni posticipa ancora la decisione sul suo futuro. L'ex campione del mondo nel 2010 con la nazionale spagnola ha un contratto fino al termine dell'anno con la squadra giapponese, attualmente ai vertici della classifica, ma ha deciso di interrompere consensualmente il contratto dopo aver giocato appena 38 minuti nell'attuale stagione - inizialmente a causa di un infortunio, e a fronte di un rendimento della squadra che è andato via via migliorando, fino a raggiungere i vertici della classifica. Iniesta era arrivato a Kobe nel 2018 dopo nove anni trascorsi al Barcellona, con la quale aveva vinto quattro Champions League e nove volte il campionato spagnolo. Con il Vissel aveva firmato un contratto triennale valutato 30 milioni di dollari, esteso poi di un anno nel maggio 2021. A Kobe ha vinto l'Emperor Cup nel 2019 e raggiunto le semifinali della Asian Champions League l'anno dopo. Sul fronte interno, tuttavia, la squadra controllata dal miliardario Hiroshi Mikitani - padrone del sito del commercio online Rakuten, ha deluso le aspettative, riuscendo a stento a salvarsi dalla retrocessione nella passata stagione. Visibilmente emozionato durante la conferenza, Iniesta ha ammesso di aver cambiato idea sul suo ipotetico ritiro dal calcio giocato - che inizialmente sarebbe dovuto avvenire in Giappone, e di voler considerare altre opzioni una volta terminata l'esperienza a Kobe. L'ultima sua partita con il Vissel sarà quella giocata in casa contro il Consadole Sapporo il primo luglio. (ANSA).

Dopo il campionato l'Aek Atene vince anche Coppa di Grecia

(ANSA) - ROMA, 25 MAG - A porte chiuse a causa del rischio di scontri tra tifosi, l'Aek Atene ha vinto la Coppa di Grecia vincendo la finale contro il Paok (2-0) allo stadio Panthessaliko di Volos. Si tratta della 16esima coppa nazionale per l'Aek Atene, che ha ottenuto la terza doppietta Coppa-Campionato nella sua storia. Ridotto in dieci al 6' dopo l'espulsione di Rota, l'AEK apre le marcature al 26' con il difensore franco-camerunese Harold Moukoudi. Il gol nel finale di Paolo Fernandes (90'+2) ha chiuso definitivamente il match. Dopo i violenti scontri tra i supporter dei due club nel 2017, temendo nuovi eccessi, la Federcalcio ellenica ha cercato a lungo uno stadio in grado di ospitare la finale con misure di sicurezza ottimali. Ma di fronte alle difficoltà organizzative e ai rifiuti di molte città, in Grecia e all'estero, la federcalcio ellenica ha deciso di tenere la partita a porte chiuse nello stadio Panthessaliko di Volos. (ANSA).

Golf: Scheffler la star del torneo Pga Tour in Texas

(ANSA) - ROMA, 24 MAG - Dopo aver riconquistato la leadership mondiale, grazie al secondo posto nel PGA Championship vinto da Brooks Koepka, torna in campo Scottie Scheffler. L'americano, dal 25 al 28 maggio, sarà il protagonista più atteso del Charles Schwab Challenge, torneo del PGA Tour che si giocherà al Colonial Country Club di Fort Worth, in Texas. Runner up nel 2022 quando fu sconfitto da Sam Burns (che difenderà il titolo e inseguirà il bis), Scheffler parteciperà per la quarta volta in carriera alla competizione. Tra i big in gara ecco inoltre Tony Finau (secondo nel 2019), Jordan Spieth (a segno nel 2016), Max Homa, Collin Morikawa e Viktor Hovland (reduce dal secondo posto al PGA Championship condiviso con Scheffler). I riflettori saranno puntati pure su Sungjae Im, Tommy Fleetwood e Justin Rose (vincitore nel 2018). Spazio poi a Zach Johnson. Capitano del team Usa alla Ryder Cup di Roma, ha già fatto suo il Charles Schwab Challenge nel 2010 e nel 2012. L'appuntamento, che precede il The Memorial Tournament (1-4 giugno a Dublin, nell'Ohio), metterà in palio 8.700.000 dollari. (ANSA).

Playoff Nba:Boston vince 116-99 a Miami ed evita il cappotto

(ANSA) - ROMA, 24 MAG - Spinti dai 33 punti di Jayson Tatum, i Boston Celtic hanno vinto 116-99 a Miami in gara-4 della finale della Eastern Conference in Nba, evitando l'umiliazione del cappotto e tenendo aperte le speranze nonostante glie Heat siano in vantaggio per 3-1. Serviranno altre tre vittorie consecutive per ribaltare la situazione, impresa mai riuscita da chi si è trovato sotto 3-0. La partita si è decisa nel terzo quarto quando Tatum ha messo a segno 14 punti facendo andare in fuga la sua squadra grazie ad un parziale di 38-23. Il divario si è poi allargato, anche grazie ad un'ottima percentuale nei tiri dalla distanza dei bostoniani, mentre gli Heat non sono andati oltre il 25% dall'arco e il solo a distinguersi nella squadra di casa è stato Jimmy Butler, con 29 punti e nove rimbalzi. Giovedì, a Boston, i Celtics proveranno ad allungare, ma per gli Heat ci sarà una nuova occasione di raggiungere i Denver Nuggets nella finale per il titolo. (ANSA).

Giro: il Bondone premia Almeida e Thomas, Roglic soffre

(ANSA) - ROMA, 23 MAG - L'ultima settimana del Giro d'Italia comincia con i fuochi d'artificio. Dopo i mugugni generali per la mancanza di agonismo dei big nelle tre tappe prima della sosta, la 16/a frazione chiusa con la salita al Bondone ha restituito entusiasmo agli appassionati, che hanno visto tutti gli uomini di classifica impegnarsi nella caccia a un risultato importante. Come era prevedibile, il primo a farne le spese è stato Bruno Armirail, che sull'ultima salita ha alzato bandiera bianca, restituendo la maglia rosa a Geraint Thomas. Il britannico ha dettato il ritmo nelle fasi decisive e l'unico a tenergli testa è stato Joao Almeida, che l'ha anche battuto sul traguardo e ora lo insegue in classifica, mentre Primoz Roglic ha chiuso terzo ma a quasi mezzo minuto, lo stesso distacco che ha ora nella classifica generale. Sul podio sono risultate evidenti la gioia di Almeida, che ha conquistato la sua vittoria in un grande giro, e la posata soddisfazione dell'esperto gallese, che giovedì prossimo compirà 37 anni e dovrebbe festeggiarli ancora in rosa, dato che la tappa di domani, la Pergine Valsugana-Caorle, è adatta agli sprinter. "Una vittoria speciale, un sogno diventato realtà. Stavo bene, la squadra è stata straordinaria - ha detto il 24enne Almeida -. Con Thomas abbiamo collaborato per mettere secondi tra noi e Roglic, poi però il mio obiettivo principale era la vittoria di tappa". "E' stata una giornata molto dura, tante salite, sono felice di come è andata - ha affermato Thomas - Ho trovato una buona intesa con Almeida, che è stato più bravo allo sprint. Non sono sorpreso, è molto forte e sarà da tenere in conto per il successo finale, ma io sono pronto a lottare giorno dopo giorno per tenere la maglia rosa il più a lungo possibile", ha concluso. La classifica dice che Thomas ha ora 18 secondi di vantaggio su Almeida e 29 su Roglic, mentre il quarto in classifica, Damiano Caruso, settimo al traguardo, è staccato di 2'50''. Si profila quindi una sfida a tre per la vittoria finale, che passa per il terribile trittico dolomitico in programma da giovedì a sabato. La tappa odierna ha visto l'ormai nota parata di fughe, ma contrariamente a quanto accaduto fino a domenica scorsa ad una cinquantina di chilometri dal traguardo si sono mosse le corazzate Jumbo Visma, Uae e Ineos, chiudendo i conti con gli ultimi fuggitivi quando la salita al Bondone cominciava a farsi più dura. Sono andati in difficoltà i francesi Thibaut Pinot - attardato da una caduta - e soprattutto Armirail, che dopo aver cercato di difendere la maglia e l'onore si è arreso all'interminabile salita, chiudendo con un ritardo di quattro minuti. Al dunque si sono ritrovati gomito a gomito Almeida (Uae), Roglic con il compagno di squadra Kuss (Jumbo), e Thomas, con Eddie Dunbar come incomodo. Il primo a restare indietro rispetto al forcing del portoghese e del gallese è stato lo sloveno, che però grazie a Kuss è riuscito a non affondare del tutto, poi anche Dunbar ha mollato, lasciando spazio al duello finale. A meno di sorprese domani, la sfida ricomincerà giovedì con la Oderzo-Val di Zoldo, con due salite nel finale adatte a nuove sortite. (ANSA).









Scuola & Ricerca









In primo piano

il caso

Trento nord, cane segregato mette in allarme il quartiere

L’odore degli escrementi suscita proteste. La situazione è monitorata dalla Lav ma non ci sono gli elementi per fare denuncia: “Ci siamo messi a disposizione dei proprietari per aiutarli in tutti i modi” (foto tema Ansa)


di Daniele Peretti