l'allarme

Diete vegane, tornano casi di rachitismo

La primaria di pediatria del S. Chiara Di Palma avverte: «Fino ai due anni i bebè rischiano disturbi neurologici e anemia»


di Sandra Mattei


TRENTO. «Ogni giorno assistiamo con sconcerto agli errori delle diete estreme. Siamo in mezzo a due epidemie: i casi di obesità infantile da una parte e il riemergere di rachitismo nei lattanti». È l’allarme della primaria del reparto di Pediatria del Santa Chiara, Annunziata Di Palma, al simposio internazionale che si è tenuto ieri a Roma su «Il ruolo della carne nell’alimentazione umana». Abbiamo raggiunto la dottoressa al telefono di ritorno dalla capitale, per chiederle di spiegare le sue affermazioni.

Dottoressa Di Palma, davvero avete a che fare con un’emergenza di bambini affetti da rachitismo e denutrizione?

Non siamo all’emergenza, ma è vero che noi pediatri del pronto soccorso in questi ultimi anni dobbiamo affrontare problemi che pensavamo superati, appunto il rachitismo e la denutrizione. Ci sono casi più gravi, nei quali i bambini sono stati sottratti alla potestà dei genitori, da noi non siamo arrivati a tanto. Preciso che io non voglio demonizzare la dieta vegana, ma sostengo che non si possa fare una alimentazione fai da te.

Quali sono i consigli da dare ai genitori che hanno scelto la dieta vegetariana o vegana?

Il nostro consiglio è che devono avere un aiuto tecnico perché assumano degli integratori che aiutino i bambini nel loro processo di crescita. Il problema è che anche noi pediatri dobbiamo prepararci meglio per affrontare queste tendenze.

Quali sono i rischi di una dieta vegana?

Il rischio lo corre il bambino nei primi due anni di vita se non si fa un’integrazione con vitamine, soprattutto la B12, il calcio e il ferro. La B12 contribuisce alla normale formazione dei globuli rossi e al mantenimento della funzione del sistema immunitario. La sua carenza interferisce anche con i meccanismi di riparazione dei neuroni, quindi si possono manifestare disturbi neurologici, al sistema nervoso centrale con sonnolenza, apatia. Rischi peraltro che sono concreti anche negli adulti. Un’altra fase delicata è quella dell’adolescenza. Per questo ribadisco che è necessario cercare di sostenere la scelta con i consigli di uno specialista che integri quelle sostanze contenute nella carne, nel pesce e nei prodotti caseari, necessari per la crescita.

Secondo lei i pediatri sono preparati ad affrontare questi casi?

Alcuni sono preparati, altri meno. È vero che si pensava che tali malattie, come la denutrizione o la carenza della vitamina B12 fossero superate, anche perché noi siamo cresciuti con la dieta mediterranea che comprende un giusto equilibrio di carne e latte. Stanno però nascendo anche degli ambulatori specializzati. L’importante è farsi consigliare e non improvvisare diete fai da te.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Ambiente&Percorsi

la festa

Sicher: «Pomaria per creare ponti fra turismo e agricoltura»

Il presidente della Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole, spiega i risvolti della grande kermesse che celebra la raccolta delle mele: è in programma dal 10 al 12 ottobre e quest'anno sarà ospitata per la prima volta a Denno, nella bassa valle. Fitto programma tra degustazioni, laboratori gastronomici, visite guidate e attività varie


CARLO BRIDI

Primo piano

itinerari

Le esplorazioni lungo la via Claudia Augusta, passaggi in Alto Adige

In bici da Roveré della Luna verso Caldaro, Merano e Rablà, paese dove fu rinvenuta una delle uniche due pietre miliari di questa antica strada romana venute alla luce: in loco è visibile una copia, l'originale è esposto al Museo civico di Bolzano. Rablà ospita anche il museo Mondotreno, dove sono conservati oltre ventimila pezzi ferroviari in miniatura

1 - NATURA A zigzag tra Vallagarina e altopiano della Lessinia
2 - IL CIPPO In una villa troviamo una rara pietra miliare militare


ZENONE SOVILLA