Podcast

Il Trentino nella Grande Guerra: la mobilitazione trasforma città e valli

Poche settimane dopo l’attentato di Sarajevo, il re Vittorio Emanuele III nomina un nuovo capo di stato maggiore: è il generale Luigi Cadorna. È l’uomo che manderà al massacro, nei combattimenti in trincea, una generazione di italiani. In Trentino continua l’affluenza in città dei richiamati: non solo uomini, ma anche muli e cavalli.



Il 28 giugno 1914 è il giorno che cambia la storia del mondo, d’Europa, d’Italia. Soprattutto è il giorno che cambia la storia del Trentino, allora Welschtirol e parte integrante della contea del Tirolo e quindi dell’impero austro-ungarico. Alle 10.30 di quella domenica, a Sarajevo, il nazionalista serbo-bosniaco Gavrilo Princip esplode due colpi di pistola contro Francesco Ferdinando, nipote di Francesco Giuseppe ed erede al trono, e la moglie Sofia.

È il casus belli che, in un crescendo di tensioni, porterà allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

Sarà la Grande Guerra, che ripercorriamo grazie a questa nuova serie dei Suoni delle Pagine, il podcast curato da Mario Cagol. L’attore rilegge le pagine del libro “Il Trentino nella Grande Guerra”, scritto da Luigi Sardi ed edito da Curcu&Genovese.

Ma ecco la ventesima puntata del nuovo podcast di Mario Cagol:

 

EPISODIO 1 L'attentato di Sarajevo

EPISODIO 2 Tre colpi nel nome del nazionalismo

EPISODIO 3 La notizia di Sarajevo scuote anche Trento

EPISODIO 4 Lo spettro del conflitto

EPISODIO 5 L'ultimatum alla Serbia

EPISODIO 6 Il partito della guerra

EPISODIO 7 La guerra di espiazione

EPISODIO 8 Degasperi e Battisti seguono la crisi 

EPISODIO 9 Gli ultimi giorni di pace

EPISODIO 10 Mobilitazione in Europa

EPISODIO 11 Rullano i tamburi 

EPISODIO 12 Una selva di baionette

EPISODIO 13 L'ora della leva di massa

EPISODIO 14 Sul Danubio echeggiano i primi spari

EPISODIO 15 Tra fedeltà alla Triplice ed entusiasmo irredentista

EPISODIO 16 Cambia l’Europa, cambia il mondo

EPISODIO 17 La parola ai cannoni

EPISODIO 18 Gli uomini abbandonano la terra

EPISODIO 20 I treni verso l'ignoto













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA