IL GEMELLAGGIO

Amicizia e solidarietà tra Bento e la Vallagarina

ROVERETO. Dodicimila chilometri separano la Vallagarina da Bento Gonçalves ma i “gemelli” brasiliani arrivati ieri si sentono a casa. La delegazione di Bento, città che è formata per il 90 % da...



ROVERETO. Dodicimila chilometri separano la Vallagarina da Bento Gonçalves ma i “gemelli” brasiliani arrivati ieri si sentono a casa. La delegazione di Bento, città che è formata per il 90 % da discendenti del Trentino e della valle lagarina in particolare, è stata ricevuta nella sede della Comunità dall’esecutivo con il presidente Stefano Bisoffi e i rappresentanti amministrativi dei cinque Comuni (Rovereto, Villa Lagarina, Nogaredo, Terragnolo e Trambileno) che insieme alla Comunità hanno siglato nel 2007 il gemellaggio. L’occasione del viaggio è scaturita dalla voglia di rinsaldare i legami di amicizia e così sono giunti in Vallagarina i 39 coristi dell’Associazione corale Tacchini Vale dos Vinhedos (la “valle dei vigneti”) assieme ai rappresentanti municipali di Bento capeggiati dal vicesindaco città del Brasile. Il coro oggi alle 18 si esibirà a Brentonico nel cortile di Palazzo Baisi.

Nei discorsi di benvenuto il presidente Bisoffi ha ricordato il legame tra la Vallagarina e Bento Gonçalves: «Quando nel 2009 andammo a Bento per rinsaldare il gemellaggio, sapevano ci avrebbero accolto in amicizia, ma in realtà hanno fatto di più; ci siamo sentiti come in famiglia». Il sodalizio con Bento che ha radici lontane: il vicesindaco della cittadina brasiliana Bento dopo aver letto il messaggio benaugurale del sindaco della città brasiliana ha parlato della soddisfazione di ritornare, di rinnovare i valori dell’amicizia e della solidarietà che accomunano queste due terre lontane per chilometri ma vicine per il cuore.













Ambiente&Percorsi

trento

Ecco “Delikatessen”, i luoghi del cibo di un tempo in città

L’esposizione in Biblioteca comunal propone un percorso tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento e sarà visitabile fino al 28 novembre. Insegne, documenti e immagini dalle collezioni della Biblioteca e dell’Archivio storico del Comune, organizzata in occasione del festival “Autumnus"

percorsi

I tesori e i segreti dei piccoli laghi del Perginese

Un itinerario ricco di punti di interesse tra flora e fauna attraversa due riserve naturali provinciali - i laghi Pudro e Costa - e due bacini più conosciuti, quelli di Canzolino e Madrano. Aspetti naturalistici e paesaggistici si fondono nella zona collinare che si estende appena a nord del centro cittadino

LA SERIE Esplorazioni e divagazioni sulla via Claudia Augusta
GARDA Rinasce il Cammino di Montecastello, via del pellegrinaggio


FABRIZIO TORCHIO

Primo piano