San Michele, l'Adige raggiunge il livello della statale: sfiorata l'esondazione

Impressionano queste immagini realizzate stamane da un ascoltatore di Radio Dolomiti fra San Michele all'Adige e Salorno. La Trento-Malé è stata chiusa a livello precauzionale proprio perché troppo vicina agli argini



Video

Trenini a Trento: l'incanto per i più piccoli

L'esposizione di trenini si trova da oggi, 19 novembre, presso Sala Mazzoni, posta sul primo binario della stazione ferroviaria di Trento e sede dell’attività ferromodellistica dell’associazione Gff Arnaldo Pocher di Trento.
Si proseguirà poi nelle giornate del 3, 8, 10, 17, 24 e 26 dicembre ed anche del 6 gennaio 2024 (con orario 10 - 12 e 14 - 18 e solo per la giornata del 6 gennaio 14 – 18) quando sarà nuovamente possibile osservare da vicino il funzionamento e le particolarità del Plastico, che fonde in un’unica struttura alcuni scorci della Ferrovia del Brennero e della Ferrovia della Valsugana, la cui operatività reale caratterizza lo scalo ferroviario di Trento. A garantire l'apertura Fabio Faes affiancato a turno da altri soci.

Ai Solteri niente auto per un giorno: la strada è di 450 bambini

Venerdì 27 ottobre: siamo ai Solteri, nella zona nord di Trento, e oggi è il giorno di "Streets for Kids", manifestazione organizzata in tutta Europa da "Clean Cities Campaign", movimento di 70 Ong che ha come obiettivo una mobilità urbana a zero emissioni entro il 2030. Nella nostra città hanno aderito i bimbi delle elementari Gorfer, della materna Il Quadrifoglio e della scuola dell’infanzia La Trottola. Chiedendo sicurezza stradale, aria pulita, spazio per giocare e un maggior numero di strade scolastiche chiuse al traffico motorizzato. Strade che venerdì si sono riempite di disegni colorati. E se l'asfalto può diventare una lavagna, da questi gessetti si può davvero iniziare a disegnare una città più a misura d'uomo. E di bambino (videoservizio di Luca Marognoli)

Armi autonome, IA e sicurezza internazionale: intervista a Gian Piero Siroli

Gli scenari di guerra, dall'Ucraina alla Palestina, sono già ampiamente governati dall'Intelligenza Artificiale. Non solo l’AI gestisce armi di nuova generazione completamente indipendenti dal controllo umano - osservano, analizzano, decidono ed intervengono sugli obiettivi- , ma la "guerra elettronica" è oggi generata da AI per "sabotare" l'AI del nemico in un modo quasi invisibile e difficilmente contrastabile. A Palazzo Piomarta, è toccato al fisico subnucleare e ricercatore Cern di Ginevra Gian Piero Siroli affrontare il tema nel convegno "Armi autonome, IA e sicurezza internazionale".

Da Vaia a "Shemà", una storia di rinascita

Baselga di Piné, località Bedolpian. Qui c’era una volta una maestosa foresta di pini silvestri e larici ad alto fusto che fu spazzata via in pochi secondi dalla tempesta Vaia. Cinque anni dopo sono molti i germogli di cambiamento. I prati hanno preso il posto degli alberi, dando un nuovo volto al territorio. Ma c'è di più. La storica Capannina è diventata un bell'esempio di ristorazione sociale, che vede i giovani protagonisti. Un'esperienza unica nel suo genere. Da due stagioni a gestire lo storico locale in estate è l'associazione "Shemà", che in ebraico significa "dialogo". A fondarla Stefano Mattivi e la moglie Lara, coppia di educatori da sempre impegnata nel sociale. Con loro una "squadra" di ragazzi, in gran parte universitari, che nel weekend servono ai tavoli e stanno dietro il bancone del bar e durante la settimana fanno da animatori per gli oltre 800 bambini del Grest. Uno dei membri più attivi del gruppo, Mattia, è scomparso nel gennaio 2022 a vent'anni. Era uno dei quattro figli di Stefano e Lara, che per ricordarlo hanno ribattezzato la Capannina "La Baita del Mett". La stessa malattia ha colpito anche Giacomo, fratello di Mattia, che nel locale troverete alla cassa: sarà lui a porgervi il conto, accompagnato dal suo immancabile sorriso. L'associazione è anche partner del festival Religion Today: proprio a Bedolpian da due stagioni si tiene la premiazione dei registi vincitori della rassegna (videoservizio di Luca Marognoli)









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano

Tragedia

Un fulmine uccide tre alpinisti nel Tirolo austriaco

Due coniugi di 60 anni e il fratello della donna si trovavano a 2270 metri di quota sulla Mittagspitze: avevano chiamato a mezzogiorno dicendo che il meteo stava cambiando. L’allarme lanciato in serata dai parenti per il mancato rientro