Bressanone, schianto contro un furgone: coppia di motociclisti muore sul colpo

A perdere la vita una coppia di motociclisti residenti nella zona. La loro due ruote è finita contro un furgone all’altezza della pizzeria Harpf. I due sono stati disarcionati finendo sull’asfalto e morendo sul colpo (video di Fabio De Villa)



Video

Carlo Papi: "Mio figlio Andrea dimenticato. L'orsa? Siamo noi ad avere perso il nostro cucciolo". Videointervista

A tre mesi dalla scomparsa, il padre del giovane aggredito e ucciso da Jj4 il 5 aprile sopra Caldes, racconta come il dolore sia ancora intenso: "Andrea era un ragazzo 'rumoroso': si sentiva la sua presenza. Oggi non riesco più a entrare nella sua stanza". Il tormento nel chiedersi se la presenza del cane Whisky avrebbe potuto evitare l'aggressione. La ricerca delle responsabilità: "Ci volevano cartelli e transenne in quella zona". Lo sdegno nei confronti di chi specula sul caso: "Andrea non ha tagliato la strada e non correva: stava tornando a casa sulla strada forestale camminando e godendosi i panorami e i profumi del bosco". Infine il grazie alla popolazione trentina per il grande calore dimostrato (videointervista di Luca Marognoli)

Orsi, le Asuc del Trentino pronte a chiedere i danni a Stato e Provincia

Il professor Geremia Gios, docente di Economia ambientale all'Università di Trento, è anche uno degli esperti tecnici del Comitato "Insieme per Andrea", fondato per tutelare la popolazione dopo la tragica morte del giovane aggredito da Jj4 a Caldes: "Sono stati lesi i diritti di proprietà collettivi e deve esserci un risarcimento. La stima è in corso, poi potranno partire le azioni legali". Roberto Giovannini, ex presidente delle Asuc trentine e membro del comitato di gestione, chiede anche che le amministrazioni di uso civico possano diventare interlocutori a pieno titolo delle istituzioni locali. Mentre il presidente del Comitato Antonio Cristoforetti mette in allarme: "I residenti hanno paura a portare i bambini nelle passeggiate adiacenti ai paesi. A Malé l'orso una settimana fa è arrrivato a 200 metri dalla chiesa. La gente ha paura e anche tanta rabbia" (videoservizio di Luca Marognoli)

Marmolada, un anno dopo la tragedia la "cicatrice" sul ghiacciaio

A distanza di quasi un anno dalla tragedia del 3 luglio 2022, dove 11 persone persero la vita sulla Marmolada travolte dalla valanga, la vetta porta una cicatrice bianca e celeste che mette in luce strati di accumuli risalenti a centinaia d'anni fa. In quota, l'unico suono che si avverte è quello dei 'ruscellamenti', piccole cascate causate dallo scioglimento di neve e ghiaccio che scorrono sulla roccia ai piedi dell'area interessata dal crollo. Sopralluogo della Protezione civile: monitoraggi con sensori all'avanguardia. IL VIDEO (Pat)

La Marmolada perde 9 ettari di ghiaccio all'anno

Il contenuto di acqua all'interno dello strato di ghiaccio è l'osservato speciale sulla Marmolada sembra essere una delle cause del crollo del 2022: monitorato con dei sensori di nuova generazione in dotazione all'Università di Trento. Lo spiega  uno dei tecnici del Servizio prevenzione rischi e Cue della Provincia di Trento, in occasione dell'ultimo sopralluogo. Negli ultimi 3 anni il ghiacciaio si è ridotto di 9 ettari all'anno. L'INTERVISTA









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)



In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero