Momento magico questa mattina sulle Dolomiti per gli sciatori e gli escursionisti che, spinti dalla fiducia, dall'esperienza (o dalle immagini trasmesse dalle web cam) sono saliti in quota. Per loro panorami innevati (sono bastati 10 centimetri di neve per trasformare il paesaggio) su un mare di nuvole. Ecco alcune fotografie pubblicate sui social network. E nelle prossime ore sono previste nuove precipitazioni.
Non c'è neve? Niente paura. Infilate i pattini nello zaino e andate in quota a pattinare su un laghetto ghiacciato. Come hanno fatto - ad esempio - le persone ritratte in queste fotografie sui laghetti di Colbricon, che si possono raggiungere con una facile passeggiata da passo Rolle (ma anche da San Martino di Castrozza). E sono molti i pattinatori che quest'anno si stanno divertendo sui laghetti trentini, approfittando del fatto che - per l'assenza di precipitazioni - il ghiaccio è perfettamente liscio e soprattutto non è ricoperto di neve come in genere avviene in questo periodo.
Prima lo sci, poi la colazione e infine un tuffo nel lago (semi ghiacciato). Ecco la giornata di due ragazzi di Cremona che nei giorni scorsi hanno deciso di divertirsi così, tra le piste di Pinzolo (dove nei giorni scorsi è stata organizzata l'alba sugli sci) e i laghi di Cornisello (in val Nambrone). L'effetto? "Simile al fiotto di acqua gelida nei centri benessere" hanno raccontato. Ma in questo caso l'effetto benessere dei laghetti in val Nambrone (a 2.200 metri di quota) è stato a chilometri zero, con il sole che per fortuna splendeva caldo nel cielo. Un'esperienza decisamente fuori dal comune.
Prima lo sci, poi la colazione e infine un tuffo nel lago (semi ghiacciato). Ecco la giornata di due ragazzi di Cremona che nei giorni scorsi hanno deciso di divertirsi così, tra le piste di Pinzolo (dove nei giorni scorsi è stata organizzata l'alba sugli sci) e i laghi di Cornisello (in val Nambrone). L'effetto? "Simile al fiotto di acqua gelida nei centri benessere" hanno raccontato. Ma in questo caso l'effetto benessere dei laghetti in val Nambrone (a 2.200 metri di quota) è stato a chilometri zero, con il sole che per fortuna splendeva caldo nel cielo. Un'esperienza decisamente fuori dal comune.
Non c'è neve? Niente paura. Infilate i pattini nello zaino e andate in quota a pattinare su un laghetto ghiacciato. Come hanno fatto - ad esempio - le persone ritratte in queste fotografie sui laghetti di Colbricon, che si possono raggiungere con una facile passeggiata da passo Rolle (ma anche da San Martino di Castrozza). E sono molti i pattinatori che quest'anno si stanno divertendo sui laghetti trentini, approfittando del fatto che - per l'assenza di precipitazioni - il ghiaccio è perfettamente liscio e soprattutto non è ricoperto di neve come in genere avviene in questo periodo.
Queste immagini sono state realizzate dal fotografo Gianluca Pisano sulle Dolomiti vicino a San Martino di Castrozza, in Primiero, in Trentino e sono state pubblicate da laRepubblica.it. ''Volevo scattare delle fotografie al tramonto in alta montagna'', ha spiegato Pisano. ''Ma quando, a fine giornata, ho zoomato con la macchina fotografica ho visto che cosa ero riuscito involontariamente a immortalare''. Quattro alpinisti mimetizzati con la parete rocciosa, al punto da essere praticamente invisibili. Guardare per credere.Foto Caters / Ipa Photo
Ecco alcune immagini del ghiacciaio della Fradusta (Pale di San Martino) in questa che potrebbe essere la sua ultima stagione. L'acqua scroscia giorno e notte alimentando il bellissimo laghetto turchese. Leggi l'articolo
Più di cento team di ragazzi giunti da tutto il mondo si sono sfidati a colpi di tecnologia e tattica nella cittadina di Worcester, poco distante da Boston: un momento di competizione ma anche un’occasione di incontro con i coetanei
Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani
La Banca Trentino Südtirol chiude l’anno scolastico del “Progetto Educational” con uno spettacolo al Teatro San Marco. Tra emozioni, ironia e partecipazione, oltre 420 studenti hanno scoperto che anche la finanza e i numeri si possono imparare con il sorriso
L'indagine è basata su modelli matematici per analizzare i focolai italiani e per stimare il rischio di trasmissione. A causa di clima e aumento viaggi. Gli esperti invitano ad alzare la guardia
Tra le raccomandazioni, consumare prodotti solo se provenienti da filiere controllate e certificate, soprattutto per soggetti fragili come bambini, anziani e immunodepressi