la tragedia

Precipita e muore sul Gran Paradiso

Vittima è un sessantenne italiano. L’incidente sulla Punta Rossa della Grivola (foto Ansa)



AOSTA. Un escursionista italiano di circa 60 anni è morto nel massiccio del Gran Paradiso. E' caduto sulla Punta Rossa della Grivola, probabilmente a causa di una scivolata, ed è precipitato sul costone della montagna.

Il corpo è stato recuperato a 3.300 metri di quota. L'allarme era stato dato ieri sera poco prima delle 23,30 dai parenti che non lo hanno visto rientrare. Le prime operazioni di soccorso - condotte dal Soccorso alpino valdostano - avevano dato esito negativo.

Questa mattina all'alba il sorvolo in elicottero ha permesso di individuare e recuperare il corpo. Le indagini sono state affidate alla guardia di finanza di Entreves.







Gallerie

le foto

Capriolo cade nel canyon a Revò, salvato dai vigili del fuoco

Il cucciolo di capriolo era caduto nelle fredde acque del canyon Rio Novella. Lo hanno salvato ieri sera (27 giugno) i vigili del fuoco volontari di Revò. Per poter solcare le acque delle selvagge e anguste gole del canyon i volontari hanno impiegato, oltre al gommone, anche due kayak. Il cucciolo, spaventato ma in buone condizioni, è stato poi affidato alle cure dei forestali della stazione di Rumo. LE FOTO (vvff)

LE FOTO

La manza scivola nel torrente, la salvano i vigili del fuoco

Una manza è scivolata, nel tardo pomeriggio di ieri, nella forra di un torrente nei pressi di malga Magiassone, a Roncone. Intrappolata tra le rocce, è stata salvata dai vigili del fuoco che hanno raggiunto a piedi la malga per supportare il nucleo speleo alpino fluviale del corpo permanente. La manza è stata tranquillizzata, imbragata e portata in salvo dall’elicottero. Per poi “atterrare” nel vicino pascolo. LE FOTO (vvff Roncone)









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti