la truffa

Milano, vende per 14 volte lo stesso appartamento: maxitruffa da 180mila euro

Al centro delle compravendite illegali Mario Frigerio, 59 anni: per un anno ha venduto all'insaputa dei proprietari, intascando le caparre



MILANO. Ha tentato di vendere per 14 volte lo stesso appartamento e box in un anno, per una truffa dal valore complessivo di 180mila euro.

Al centro delle compravendite illegali Mario Frigerio, 59 anni, custode della Casa della Fontana, uno stabile situato in zona Porta Venezia a Milano, già casa dello scrittore Dino Buzzati.

L'appartamento o il box auto erano stati oggetto di svariate transazioni tra il 2021 e il 2022 con personalità del mondo della ristorazione, dei media, della moda e dell'alta società milanese.

Parte della somma ricavata dalle transazioni veniva spesa da Frigerio o dalla sua compagna nei negozi di lusso di Via della Spiga (nel quadrilatero della moda) o al casinò.

Frigerio aveva già subito una condanna alle spalle per truffa nel 2016, ma da diversi anni lavorava come portiere nel palazzo di Via Vittorio Veneto 24, dove era stimato e ritenuto affidabile. Gli ingnari acquirenti venivano ingannati tramite finti documenti,  gli immobili proposti aperti grazie alle chiavi di emergenza che gli inquilini gli avevano lasciato.

Nessuno si era insospettito per il prezzo clamoroso, poco meno di 250mila euro per un appartamento da 65 metri quadrati e un box da 22mila euro in pieno centro.

La denuncia nei confronti di Frigerio è partita dallo stesso proprietario dell'appartamento quando ha sentito della sua proprietà in vendita. Nei confronti del portiere, arrestato, è stata emessa un’ordinanza di custodia cautelare.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

montagna

Rifugi a misura di famiglia sulle Dolomiti: ecco dove andare

Dalle Dolomiti trentine a quelle friulane, una selezione dei rifugi più suggestivi ma facili da raggiungere, ideali per famiglie, camminatori alle prime armi e chi vuole godersi la montagna senza fatica. Tutti accessibili in meno di 1h30 a piedi, alcuni anche in auto o con impianti di risalita. Ecco la gallery perfetta per una vacanza dolomitica alla portata di tutti. NAVIGA LA MAPPA