IL PERSONAGGIO

Yeman fotostory: dall'Etiopia alle Giudicarie, la nascita di un fenomeno

Prima in coppia con il fratello Nekagenet (che vedete in alcune immagini), poi da solo, il campione delle Fiamme Oro ha conquistato numerosi trofei a livello locale, nazionale e internazionale. Fino al bronzo europeo nei 10 mila di martedì 7 agosto, a Berlino. A 22 anni da compiere (il 15 ottobre), vanta tempi stratosferici: 7.43.30 nei 3 mila, 13.18.23 nei 5 mila e 27.44.21 nei 10 mila. E dire che aveva iniziato come calciatore. Scoperto da Marco Borsari dell'Atletica Valchiese, è stato allenato anche da Massimo Pegoretti, già campione delle Fiamme Azzurre. La storia di Yemaneberhan e del fratello Nekagenet (adottati insieme ai 7 fratelli) è stata raccontata nel documentario "Yema e Neka" dal regista Matteo Valsecchi (fonte Wikipedia - foto giornale Trentino e Ansa)

L'ARTICOLO: a Berlino un magico bronzo



Gallerie

immagini

La cabina della funivia di Faito ritrovata dai soccorritori a metà percorso. Ancora grave la quinta vittima

Permane "in condizioni critiche e la prognosi resta riservata" il turista israeliano di 30 anni rimasto gravemente ferito nel crollo della cabina. Nell'incidente sono morti la compagna, due inglesi e un dipendente Eav che gestisce la struttura, Carmine Parlato, di 59 anni (foto Ansa / Cesare Abbate e Vigili del fuoco)

immagini

Rogo ad Ossana: distrutto dalle fiamme il tetto di una casa

Un furioso incendio è scoppiato, nella notte, nel centro storico di Cusiano, frazione di Ossana. Le fiamme hanno avvolto tetto e mansarda di un’abitazione. L’allarme è scattato alle 4:44 e ha registrato l’intervento, massiccio e tempestivo, dei corpi di Ossana, Mezzana, Pellizzano, Vermiglio, Malé, Monclassico e Livo (foto Federazione provinciale dei vigili del fuoco volontari)

Le foto

Soccorritori fluviali e alluvionali, il corso sul Brenta

Il corso è stato organizzato dalla Direzione interregionale dei vigili del fuoco del Veneto e Trentino Alto Adige. Guidati dallo staff didattico con istruttori provenienti da Liguria, Molise e Trentino Alto Adige, oltre che dal Veneto, i corsisti hanno potuto affrontare e comprendere le molteplici difficoltà e i pericoli associati all’ambiente fluviale e alluvionale









Scuola & Ricerca



In primo piano