Il meglio dell'Adunata di Trento in 100 foto
E' calato il sipario sulla 91esima Adunata nazionale degli alpini, ospitata a Trento. Una magica tre giorni da ricordare con gli scatti più significativi
E' calato il sipario sulla 91esima Adunata nazionale degli alpini, ospitata a Trento. Una magica tre giorni da ricordare con gli scatti più significativi
E' successo attorno alle 7: i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’auto, mentre le due persone, illese e uscite da sole dalla vettura, sono state prese in cura dal personale sanitario per essere trasferite in pronto soccorso per accertamenti. Sul posto anche Croce Bianca e forze dell'ordine (foto Vf San Vigilio)
A Riva del Garda si è svolta la gara fra oltre 100 vigili del fuoco italiani e stranieri: di corsa sulla scala di sicurezza dell'ascensore inclinato che sale al bastione (foto vvf)
Trento ospita l'Half Marathon: vince l’etiope Edris, ecco le immagini della corsa con il pubblico e i protagonisti
Festa dello sport e in particolare della corsa, sabato 30 settembre a Trento, dove si è svolta la 76edizione del Giro al Sas, con il trionfo dell’ex primatista mondiale di mezza maratona Kibiwott Kandie davanti al padrone di casa Yeman Crippa (LA NOTIZIA). Oggi l'Half Marathon di domani (foto Daniele Mosna)
RELAB è un Centro di aggregazione di adolescenti dai 15 ai 24 anni.
Lì i ragazzi e le ragazze possono narrare e narrarsi, interpretare e comprendere quello che hanno attorno, il mondo nella sua complessità e sé stessi, chi sono, cosa vogliono diventare, quali sono gli orizzonti della loro vita nel presente e nel futuro. Hanno la possibilità di esprimersi nei linguaggi del cinema, dell’arte, della fotografia, della musica. Si confrontano tra loro e con gli educatori e le educatrici parlando dei loro desideri, delle loro ansie, delle loro paure, delle loro attese e speranze.
I 350 adolescenti che lo frequentano nell’arco di un anno, sono protagonisti, attori di tutte le attività e co-gestiscono il Centro assieme agli educatori e alle educatrici.
La nuova sede inaugurata ieri è uno spazio multifunzionale nel centro storico di Rovereto
All’inaugurazione era presente la neo sindaca Giulia Robol che si è complimentata per la qualità del lavoro sociale, educativo, culturale dell’Associazione Ubalda Girella, assicurando che il Comune di Rovereto continuerà a erogare i finanziamenti necessari per la realizzazione dei progetti a vantaggio delle giovani generazioni.
Torna venerdì 29 settembre "Moda sotto le Stelle", che per la sua ottava edizione si sposta da Piazza Duomo a Piazza Cesare Battisti.
Nella giornata di martedì i vigili del fuoco del Primiero sono intervenuti per un incendio divampato nei boschi della Val Canali. Fortunatamente di piccole dimensioni, è stato subito circoscritto e spento grazie all’aiuto dell’elisoccorso e successivamente è stata bonificata tutta la zona (Foto dei Vigili del fuoco del Primiero)
Pesanti ritardi su tutta la linea del Brennero. Sembra siano uscite dai binari alcune ruote di un vagone merci, proprio all'entrata della stazione, per chi arriva da nord. Non ci sono feriti ma grossi disagi alla circolazione ferroviaria (foto DLife)
Furono tre i morti, in pochi istanti nel primo pomeriggio del 27 settembre 1977: il maresciallo Massarelli e due rapinatori. Quarantasei anni dopo siamo tornati in via San Pietro con i superstiti di quella tragedia. Foto attuali: Daniele Panato. Foto storiche: Gianni Zotta
Ecco come sarà dopo il restyling: un’opera da oltre 28 milioni. Saranno usate anche risorse del "Fondo Olimpiadi". Previsti miglioramenti di fabbricato viaggiatori, aree esterne, marciapiedi e pensiline ferroviarie (foto Rfi)
La protesta nazionale iniziata ieri si allarga ad altre sei città tra cui il capoluogo trentino: "I costi sovrastano le famiglie e il diritto allo studio viene messo di continuo a rischio"
Le ditte aggiudicatarie sono Mak, Macos e Zorzi. L'intervento prevede la realizzazione di 20 aule, 17 laboratori, spazi di socializzazione e di servizio. Previsti lavori per circa tre anni
STUDENTI Da cinque anni a scuola nei container
IL PUNTO Nuove aule e spazi di incontro in una struttura di legno
Le modifiche entreranno in vigore a partire dall'avvio delle iscrizioni per l'anno educativo 2024-2025
Annunciati “200 miliardi da mettere a terra nei prossimi dieci anni” tra strade, autostrade e ferrovie, mentre il viceministro Edoardo Rixi annuncia la richiesta di una procedura di infrazione Ue contro Vienna
La cinquantenne non ha rispettato la misura che vietava l’avvicinamento. In passato aveva minacciato di morte il compagno