vallelaghi 

Camera mortuaria in convenzione con la casa di riposo

VALLELAGHI. La giunta comunale ha approvare lo schema di convenzione con l’Azienda pubblica di servizi alla persona “Residenza Valle dei Laghi” per l’utilizzo della camera mortuaria della stessa che...



VALLELAGHI. La giunta comunale ha approvare lo schema di convenzione con l’Azienda pubblica di servizi alla persona “Residenza Valle dei Laghi” per l’utilizzo della camera mortuaria della stessa che si trova al piano interrato dell’edifico in via Ospedale a Cavedine, con accesso dedicato. La durata della convenzione è di cinque anni a decorrere dalla sottoscrizione, con possibilità di recesso anticipato, esercitato da ciascuna delle parti. La giunta ha poi deciso che la spesa da sostenere per l’eventuale utilizzo sarà oggetto di apposito provvedimento e che il costo sostenuto dal comune sarà rimborsato dai famigliari del defunto nella misura che verrà determinata quando si approveranno le tariffe cimiteriali.

Nella deliberazione la giunta ricorda che i Comune per legge devono disporre di un locale per ricevere e tenere in osservazione per il periodo prescritto le salme che non si possono tenere nelle abitazioni e di persone morte in luogo pubblico; devono disporre anche di un obitorio. E l’unica struttura che potrebbe essere utilizzata per questi scopi si trova al cimitero di Terlago, però non è sorvegliata da apposito personale, come stabilisce la legge, e l’attuale organizzazione comunale non permette di porvi rimedio. Ecco perché il Comune di Vallelaghi ha deciso di convenzionarsi con l’Apsp di Cavedine.

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)