Podcast

Trilogia in giallo. La motosega: poveri diavoli - Terza parte

Un'amputazione appena sotto il ginocchio, una protesi e un bel gruzzolo in banca: così Andreas Plack sognava di fare i soldi. A suo cugino Christian Kleon aveva messo in mano una motosega, ordinandogli: «Taglia!». E lui lo ha fatto. Solo che le cose non sono andate come i due pensavano: un'aspirina non è stata sufficiente...



Con «Il suono delle pagine» i libri prendono vita grazie a Mario Cagol che li interpreta con passione e intensità. Con questa nuova serie podcast ci avventuriamo nelle ombre della «Trilogia in giallo», il libro di Paolo Cagnan, che racconta tre casi clamorosi avvenuti nella nostra regione. Pagine che diventano un podcast-thriller da ascoltare tutto d'un fiato.

Tre storie legate da un unico filo conduttore: il mistero. Tre casi raccontati con lo stile dei grandi gialli, e con molti particolari inediti. A cinque anni di distanza dal fortunato "Delitti & Misteri", una "Trilogia in giallo" da leggere tutto d'un fiato.

LA MOTOSEGA: POVERI DIAVOLI - PRIMA PARTE

LA MOTOSEGA: POVERI DIAVOLI - SECONDA PARTE













Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo

Il punto

Trentino, vendemmia 2025: qualità alta e bianchi protagonisti

Il direttore del Consorzio vini, Graziano Molon: «Un’annata positiva, nonostante il meteo ci abbia fatto penare a luglio. I rossi soffrono un momento difficile a livello nazionale, i consumatori si orientano su bianchi e bollicine, considerati più leggeri e adatti agli aperitivi. È una tendenza probabilmente passeggera, ma oggi incide sulle vendite»

SCUOLA Open Days con la Fem per conoscere dall'interno l'istituto agrario

Primo piano

la tragedia

Nepal, trovati i corpi senza vita dei due alpinisti italiani

Il bassanese Stefano Farronato e il milanese Alessandro Caputo sepolti nella neve presso il campo 1 del monte Panbari (Himalaya). Il ciclone in zona ha causato molte altre vittime: 7 i morti, fra cui un italiano, sotto una valanga sullo Yalung Ri

VITTIME Valanga sul campo base dello Yalung Ri: 7 morti, uno è italiano
ALLARME Ciclone e valanghe sull'Himalaya: diversi italiani dispersi
DISPERSI Due alpinisti italiani bloccati dalla neve sul monte Panbari
IMMAGINI - I due alpinisti italiani dispersi in Nepal, in salvo il terzo

nepal

«La tenda di Stefano e Alessandro era sepolta dalla neve»

La testimonianza di Gloriana Salvai, moglie dell'alpinista Valter Perlino, sopravvissuto solo perché era rimasto al campo base del monte Panbari a causa di un malessere. «Fino a domenica notte era in contatto radio, l'arrivo della perturbazione con due giorni di anticipo ha stravolto tutto. Poi mio marito ha partecipato alle ricerche»

PANBARI Alessandro Caputo e Stefano Farronato morti sotto la neve
DRAMMA Himalaya, cinque alpinisti italiani fra le nove vittime