STRUMENTI

Più sicuri in montagna con GeoResQ, la app del Soccorso alpino

Il servizio è diventato gratuito e consente il tracciamento in tempo reale delle escursioni e in caso di necessità l’inoltro degli allarmi alla centrale operativa: ecco perché è importante averla sul proprio telefonino

TRENTO


Anche oggi, vigilia di Ferragosto, altre vittime in montagna. Un dispositivo importante di prevenzione in caso di incidenti è la app GeoResQ messa a disposizione gratuitamente dal Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico: durante le attività outdoor permette il tracciamento geografico e di inviare un allarme direttamente alla centrale operativa, comunicando posizione e percorso.

Dopo alcuni anni di attività per abbonati (gratis per i soci Cai), dal luglio 2023, grazie a fondi governativi, GeoResQ è completamente gratuita per tutti, con l'obiettivo di promuovere la sicurezza in montagna.

Dunque, GeoResQ è un servizio sul territorio italiano di geolocalizzazione e d’inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna e agli amanti degli sport all’aria aperta.

Il servizio, gestito dal Soccorso alpino, consente di determinare la propria posizione geografica, di effettuare il tracciamento in tempo reale delle escursioni e in caso di necessità l’inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso la centrale operativa GeoResQ.

«Quando sei in una situazione particolarmente critica, hai bisogno d’aiuto e hai a disposizione la copertura telefonica per la connessione dati, la funzione “Allarme” ti consente l’invio della richiesta di aiuto e della tua posizione alla centrale GeoResQ operativa h24. L’operatore proverà subito a contattarti, verificherà la tua posizione e inoltrerà immediatamente la tua richiesta d’aiuto alla struttura di soccorso più vicina a te», spiegano i gestori del servizio.

La app è scaricabile dagli store dei vari sistemi operativi, Google Play per Android e App Store per iOS.













Ambiente&Percorsi

la festa

Sicher: «Pomaria per creare ponti fra turismo e agricoltura»

Il presidente della Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole, spiega i risvolti della grande kermesse che celebra la raccolta delle mele: è in programma dal 10 al 12 ottobre e quest'anno sarà ospitata per la prima volta a Denno, nella bassa valle. Fitto programma tra degustazioni, laboratori gastronomici, visite guidate e attività varie


CARLO BRIDI

Primo piano

Podcast

Le Voci delle Dolomiti: alla scoperta della cultura ladina/2

Proseguiamo il nostro viaggio all’interno della cultura delle Dolomiti per capire meglio quali sono state le relazioni nei secoli tra la lingua ladina e le vicine aree linguistiche tedesca e italiana. A Margherita Menardi, host di lingua ladina, si affianca una host di lingua tedesca, Ulrike, “Ulli”, Innerkofler, guida di media montagna con un passato nella nazionale italiana di sci alpino. Alle testimonianze di Fabio Chiocchetti ex direttore dell’Istituto Culturale Ladino della Val di Fassa, con il quale parliamo della fatica di mantenere vita una cultura minoritaria e di Paul Videsott, con cui visitiamo la collezione di testi del Museo ladino Ciastel de Tor a San Martino in Badia, si affianca quella di Ingrid Runggaldier, scrittrice e redattrice della rivista al femminile Gana.