Un murale colorato dai ragazzi per “coltivare le periferie”

Castello tesino. È stato inaugurato ufficialmente giovedì, nel piazzale antistante la scuola media di Castello Tesino, il murale realizzato dai ragazzi che hanno preso parte al percorso di...



Castello tesino. È stato inaugurato ufficialmente giovedì, nel piazzale antistante la scuola media di Castello Tesino, il murale realizzato dai ragazzi che hanno preso parte al percorso di innovazione educativa creato all’interno del progetto #Fuoricentro:coltiviamo le periferie. Un mosaico costruito dalle mani operose dei ragazzi della scuola secondaria di I grado del paese sotto la guida di Thomas Belz ed il coordinamento del Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto.

«Il lavoro realizzato è non solo un’opera d’arte, – raccontano gli organizzatori – ma è anche il risultato di un’intensa attività di collaborazione e dialogo». Per realizzare la decorazione i ragazzi si sono, infatti, suddivisi in piccoli gruppi composti da due persone e si sono impegnati, confrontandosi reciprocamente, per realizzare una creazione fluida e armoniosa. «La scuola è molto di più di imparare storia, geografia, matematica e tutto il resto – racconta la dirigente scolastica Maria Lorenza Mancin – la scuola è anche imparare a vivere assieme, fare comunità e valorizzare il territorio in cui viviamo».

Hanno presenziato alla cerimonia di inaugurazione, oltre alla citata Maria Lorenza Mancin, Sisto Fattore assessore della Comunità di Valle Valsugana e Tesino, Ivan Boso e Nicole Fattore, rispettivamente sindaco e vicesindaco di Castello Tesino, Mirella Maturo, coordinatrice del progetto per Non Profit Network-CSV Trentino, Carlo Tamanini, responsabile dell’area educazione e mediazione culturale del Mart, e Lucia Cavone, rappresentante di Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale, soggetto responsabile di un progetto che è stato voluto in collaborazione con il Dipartimento della conoscenza e il Servizio politiche sociali della Proovincia.

L’iniziativa è solo la prima di un intenso calendario di attività che continuerà a coinvolgere i ragazzi per i prossimi mesi in percorsi educativi che si alterneranno dentro e fuori la scuola. Tra le attività organizzate fino ad oggi sul territorio “Professione Transformer” a cura di Impact Hub, che ha proposto ai ragazzi delle scuole medie incontri con i nuovi professionisti del nostro tempo, e “Riscopriamo il territorio” curato da UISP Trentino per immaginare insieme ai giovani nuove attività sportive.

#Fuoricentro è un progetto volto allo sviluppo e al consolidamento del capitale sociale e psicologico dei ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 14 anni attraverso 45 percorsi distribuiti su tre territori: Valsugana e Tesino, Comun General de Fascia e Paganella.













Ambiente&Percorsi

la festa

Sicher: «Pomaria per creare ponti fra turismo e agricoltura»

Il presidente della Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole, spiega i risvolti della grande kermesse che celebra la raccolta delle mele: è in programma dal 10 al 12 ottobre e quest'anno sarà ospitata per la prima volta a Denno, nella bassa valle. Fitto programma tra degustazioni, laboratori gastronomici, visite guidate e attività varie


CARLO BRIDI

Primo piano

Podcast

Le Voci delle Dolomiti: alla scoperta della cultura ladina/2

Proseguiamo il nostro viaggio all’interno della cultura delle Dolomiti per capire meglio quali sono state le relazioni nei secoli tra la lingua ladina e le vicine aree linguistiche tedesca e italiana. A Margherita Menardi, host di lingua ladina, si affianca una host di lingua tedesca, Ulrike, “Ulli”, Innerkofler, guida di media montagna con un passato nella nazionale italiana di sci alpino. Alle testimonianze di Fabio Chiocchetti ex direttore dell’Istituto Culturale Ladino della Val di Fassa, con il quale parliamo della fatica di mantenere vita una cultura minoritaria e di Paul Videsott, con cui visitiamo la collezione di testi del Museo ladino Ciastel de Tor a San Martino in Badia, si affianca quella di Ingrid Runggaldier, scrittrice e redattrice della rivista al femminile Gana.