Rovereto: Lega in piazza per protestacontro la sede del centro islamico

Al sit in erano presenti i parlamentari Sergio Divina, Maurizio Fugatti e i consiglieri comunali della Lega William Angeli e Mara Dalzocchio. "Quello che fa pensare - ha detto Fugatti - è il silenzio con cui è stato aperto questo centro"



ROVERETO. La Lega Nord Trentino ha manifestato questo pomeriggio nel piazzale antistante contro la nuova sede del centro culturale "Pace Rovereto" (ex sede del centro studi Alfieri), gestito da musulmani, per esprimere la propria contrarietà all'iniziativa.

Al sit in erano presenti i parlamentari Sergio Divina, Maurizio Fugatti e i consiglieri comunali della Lega William Angeli e Mara Dalzocchio. "Quello che fa pensare - ha detto Fugatti - è il silenzio con cui è stato aperto questo centro. Non se ne è discusso né in circoscrizione, né in consiglio comunale e guarda caso è stato aperto due mesi dopo le elezioni comunali. Vogliamo sapere come è catalogato urbanisticamente l'immobile perché a noi risulta che sia un luogo di aggregazione, sia una scuola, sia centro di preghiera, e ci facciamo portavoci della preoccupazione della gente".

Il senatore Divina ha evidenziato l'esigenza di una disciplina per le diverse pratiche religiose: "Ci sono diritti e doveri da rispettare e non mi risulta che i mussulmani abbiano mai firmato un'intesa in tal senso con lo Stato italiano. L'apertura di questo centro è stata gestita in modo tartufesco senza il minimo controllo sociale".

I consiglieri William Angeli e Mara Dalzocchio hanno spiegato che la Lega ha presentato un'interrogazione in consiglio comunale per sapere se il Comune partecipa alle spese dell'affitto, se sono state rilasciate delle autorizzazioni e se qualcuno controllerà l'attività che si svolge all'interno del Centro.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano