Nidi in Trentino: crescono, ma non a sufficienza

Il nuovo Studio statistico della Provincia sulle scuole dell'infanzia



TRENTO. Seppure in presenza di una sensibile crescita dei nidi, il loro numero continua a rimanere sotto l'obiettivo indicato dal Consiglio europeo a Lisbona nel 2000 di coprire entro il 2010 il 33% dell'utenza potenziale, in modo da facilitare il raggiungimento di un tasso di occupazione femminile pari al 60%. Il dato emerge dal nuovo approfondimento tematico realizzato dal servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento sui servizi socio-educativi per la prima infanzia.

I dati fanno riferimento all'intervento pubblico nelle varie tipologie di servizio (nidi d'infanzia, servizi integrativi al nido e sostegno al nido familiare) attuato nell'anno educativo 2008-2009 nella provincia di Trento. Il servizio nidi d'infanzia sul territorio è stato notevolmente potenziato negli ultimi vent'anni, passando dalle 20 strutture del 1989 alle 35 degli anni '90, alle 65 dell'anno 2008-2009. Questo innalzamento quantitativo dell'offerta è stato solo in parte accompagnato da un'estensione territoriale della presenza di nidi. In buona parte infatti i nuovi nidi sono sorti in quelle aree comprensoriali nelle quali erano già presenti (il 65% dei servizi complessivi è coperto all'interno dei Comprensori della Valle dell' Adige e della Vallagarina).

Rispetto alla domanda espressa dalle famiglie emerge che nell'anno educativo 2008-2009 sei domande su dieci hanno avuto risposta positiva, mentre il 23% ha dovuto attendere l'anno successivo. Sono stati inseriti inoltre 65 bambini per i quali le famiglie avevano presentato domanda per l'anno successivo. Questi sfasamenti temporali tra la richiesta della famiglia e l'inserimento del bambino e' emerso che derivano sia da esigenze organizzative delle strutture, sia da squilibri territoriali fra domanda e offerta. Nel complesso, l'81,7% dei bambini per i quali è stata presentata domanda ha trovato posto nei nidi. La risposta alla domanda potenziale (posti offerti rispetto al totale dei bambini residenti in età 0-3 anni) è stata mediamente del 15,8% su base provinciale. Dall'anno educativo 2007-2008 all'anno 2008-2009 i posti autorizzati sono aumentati del 5%, passando da 2.394 a 2.514.

La maggioranza dei servizi erogati (69,2%) è stata affidata dal Comune a un gestore privato tramite una convenzione (cooperativa sociale, associazione, associazione temporanea di impresa).

Attraverso la convenzione è stato gestito il 55% dei posti autorizzati nelle strutture di nido pubblici. In 25 nidi tra i bambini ospitati ve ne sono stati 31 diversamente abili, che nella quasi totalità sono stati seguiti da specifiche educatrici di sostegno. In tre casi su quattro (49 nidi) il servizio è stato utilizzato anche da bambini con cittadinanza straniera (in totale 217 bambini, quasi tutti nati in Italia, principalmente di origine albanese, romena, marocchina, moldava e dei paesi della ex-Jugoslavia).

I Comuni che si sono appoggiati a nidi situati fuori dal proprio territorio sono stati 99, per l'inserimento di 358 bambini. Oltre al servizio nidi d'infanzia nella pubblicazione vengono analizzati nel periodo considerato anche i servizi integrativi: sono tre e tutti localizzati nel comune di Trento. Si tratta di due tipologie di servizio: il "Centro genitori e bambini" e lo "Spazio gioco e accoglienza". Il primo (offerto in due sedi cittadine) è pensato come servizio educativo per bambini fino a tre anni accompagnati da genitori o da adulti di riferimento, il secondo è invece rivolto ai bambini dai 18 mesi fino ai 3 anni non inseriti nel nido, in cui i genitori sono interessati a far sperimentare un contesto educativo e relazionale ai propri figli attraverso varie proposte ludico-educative ed espressive. I due centri per genitori e bambini sono gestiti direttamente dal Comune (123 posti disponibili, 167 iscritti con una media mensile di 80 iscritti).

Nell'arco dell'anno educativo 2008-2009 sono stati 89 i Comuni (il 40% degli enti locali trentini) che, supportati dai fondi provinciali, hanno deliberato di sostenere finanziariamente il servizio Tagesmutter utilizzato dai propri residenti.













Ambiente&Percorsi

la festa

Sicher: «Pomaria per creare ponti fra turismo e agricoltura»

Il presidente della Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole, spiega i risvolti della grande kermesse che celebra la raccolta delle mele: è in programma dal 10 al 12 ottobre e quest'anno sarà ospitata per la prima volta a Denno, nella bassa valle. Fitto programma tra degustazioni, laboratori gastronomici, visite guidate e attività varie


CARLO BRIDI

Primo piano

Podcast

Le Voci delle Dolomiti: alla scoperta della cultura ladina/2

Proseguiamo il nostro viaggio all’interno della cultura delle Dolomiti per capire meglio quali sono state le relazioni nei secoli tra la lingua ladina e le vicine aree linguistiche tedesca e italiana. A Margherita Menardi, host di lingua ladina, si affianca una host di lingua tedesca, Ulrike, “Ulli”, Innerkofler, guida di media montagna con un passato nella nazionale italiana di sci alpino. Alle testimonianze di Fabio Chiocchetti ex direttore dell’Istituto Culturale Ladino della Val di Fassa, con il quale parliamo della fatica di mantenere vita una cultura minoritaria e di Paul Videsott, con cui visitiamo la collezione di testi del Museo ladino Ciastel de Tor a San Martino in Badia, si affianca quella di Ingrid Runggaldier, scrittrice e redattrice della rivista al femminile Gana.