Alle Don Milani la scuola si conclude col girotondo

Lunedì sera il saggio finale degli alunni del corso A sul palco del Teatro Don Bosco Ieri mattina ragazzi, insegnanti e genitori tutti assieme a danzare nel cortile


di Fernando Valcanover


PERGINE. Alunni e insegnanti delle scuole elementari Don Milani hanno concluso l’anno scolastico con due eventi particolarmente significativi: il saggio “Ballando e cantando” delle classi del tempo normale, e la manifestazione nel cortile della scuola di tutte le classi sul tema “Insieme a braccia aperte”. È stata una mattinata con un colorato “mercatino della frutta, delle emozioni”, concluso con una ricca merenda a base di macedonia di frutta e la consegna delle magliette ricordo a tutti.

Hanno dato il via alle manifestazioni di fine anno un centinaio di ragazzi delle cinque classi del corso “A”, che al teatro Don Bosco, affollato come non mai da genitori, nonni, fratelli e amici. Sul palco i ragazzi ad esibirsi in una rassegna di danze e balli di tutto il Mondo. Uno spettacolo ricco di musica, danze, canti, pensato e coordinato dall’insegnante di musica e canto Edi Giovannini, in collaborazione con le colleghe delle varie classi, protagonista anche la Junior orchestra della scuola musicale Camillo Moser diretta da Fabio Mattivi. Sul palco si sono esibiti dapprima i bambini più piccoli, quelli delle prime, seconde e terze, che hanno eseguito alcune danze tipiche tedesche, italiane ed inglesi. Poi è stato protagonista il “Coro Piccole Note” della scuola, formato dagli alunni delle quarte e quinte classi che hanno presentato un programma di canti sul ritmo di celebri danze: valzer, tango, samba, cha- cha- cha, reggae, rock.

Poi, ieri mattina, favorito dal bel tempo, il ritrovo per tute le classi in cortile per la Festa finale della scuola, a compimento di un programma educativo finalizzato a mettere in pratica l’amicizia. Il gioco –mercato della frutta ha visto protagonisti un po’ tutti i ragazzi, impegnati a deporre in vari cestini dei frutti realizzati con cartoncino, sul retro dei quali l’autore poteva scrivere un messaggio di amicizia. La manifestazione, presente la dirigente dell’istituto Lucia Predelli, era coordinata da Camilla e Michela, le insegnanti di religione della scuola, è continuata in un clima di vera amicizia tra gli alunni e insegnanti delle varie classi, conclusa con una danza – girotondo che ha coinvolto tutti, conclusasi con la merenda a base di una gustosa macedonia di frutta.

«Abbiamo lavorato con le emozioni – spiegano le due insegnanti di religione – e per la nostra festa di fine anno, le abbiamo concretizzate scrivendole su dei frutti colorati e plastificati, usati per il gioco del mercatino dell’amicizia». Poi la visita finale alla mostra dei lavori di tutte le classi allestita nell’atrio della scuola, visitabile da tutti fino al 9 giugno.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Ambiente&Percorsi

incontro

«Il turismo come motore rigenerativo per le comunità e i territori»

Il messaggio della val di Sole al "Be Travel Onlife 2025", alla stazione Leopolda di Firenze: un modello di turismo che unisce innovazione, sostenibilità e partecipazione. Il direttore dell’Apt, Fabio Sacco: «La nostra sfida è rendere la sostenibilità qualcosa di concreto, vissuto ogni giorno. Non solo un tema di comunicazione, ma un modo di pensare e di agire»

DOIMAN Futuro del turismo alpino: il confronto sul palco di Pejo Kinderland

il tema

Rigotti: «La promozione leva principale per la competitività delle cooperative del vino»

L'analisi del presidente trentino del settore vitivinicolo di Confcooperative, al convegno nazionale svoltosi al ministero dell'agricoltura. «È tempo anche di investire in ricerca, sperimentazione e nuove tipologie di prodotto, dai vini dealcolati a quelli a bassa gradazione alcolica naturale, valorizzando qualità e sostenibilità: solo così si rafforza la reputazione del vino italiano e si garantisce un futuro alle nostre cantine»

STORIA Aldeno, Paolo Malfer e il grande sogno dello spumante
NOMI Grigoletti, pioniere della viticoltura legata al territorio

Primo piano

SCIARE

Aspettando la neve sul Bondone fra novità, conferme e nessun aumento

Ecco tutto ciò che si deve sapere su tariffe, agevolazioni, attività e interventi infrastrutturali in vista della nuova stagione, al via il 5 dicembre, presentata questa mattina da Comune, Trento Funivie, Asis e Snowpark

ANNUNCIO Bondone, dal 5 dicembre al 6 aprile la nuova stagione dello sci
STAGIONE Alle Viote aprono le piste del fondo e il parco giochi sulla neve
PISTE Sci, nuova stagione alle porte: casco obbligatorio per tutti


CLAUDIO LIBERA
il libro

«Giochi olimpici: un'eredità per pochi, la vita delle valli resta ai margini»

Anteprima dell'inchiesta "Oro colato", firmata dal noto ecologista dolomitico Luigi Casanova e dal direttore della rivista Altreconomia Duccio Facchini. Il saggio (in uscita il 28 novembre) punta i riflettori sul grande evento Milano Cortina 2026 e ne critica l'esito prevedibile: «Il sogno olimpico si è trasformato in una scia di spese folli, infrastrutture inutili e promesse tradite»

FONDAZIONE Ente di diritto privato, il gip ricorre alla Corte costituzionale
L'EVENTO Cento giorni ai Giochi olimpici Milano Cortina
CORTINA Il Tar respinge i ricorsi dei privati contro la funivia Socrepes