TURISMO E TECNOLOGIA

Stelvio, neve anche a Ferragosto grazie alla macchina che "crea" i fiocchi

"Snow4ever" è sviluppato dall'impresa NeveXN, che ha sede nel Polo Meccatronica di Rovereto, insieme a Demaclenko, azienda produttrice di impianti di innevamento del gruppo Leitner



TRENTO. Dal mese di luglio, sulle piste dello Stelvio, è in funzione un dispositivo che produce neve in modo completamente autonomo, per preparare al meglio l'area sciistica con circa 300 metri cubi di nuova neve a settimana. Il macchinario, chiamato "Snow4ever", è sviluppato dall'impresa NeveXN, che ha sede nel Polo Meccatronica di Rovereto, insieme a Demaclenko, azienda produttrice di impianti di innevamento del gruppo Leitner.

Il macchinario sfrutta la termodinamica per far coesistere l'acqua nelle sue tre fasi - liquida, solida e gassosa - creando da qui i fiocchi di neve, indipendentemente dalle temperature esterne e senza additivi chimici. Grazie ad una semplice applicazione installata sullo smartphone, questa tecnologia è visionabile da remoto, completamente automatica e può essere facilmente integrabile in qualsiasi sistema di innevamento già esistente.

"Snow4ever" ha permesso l'innevamento del collegamento tra l'arrivo della funivia presso la stazione sciistica e l'inizio dello skilift che porta in quota.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano

i racconti

Montagna maestra di vita: i percorsi interiori di Compagnoni e Rébuffat

Due grandi personaggi, Deborah Compagnoni e Gaston Rébuffat, raccontano la montagna come luogo di formazione, sfida e riflessione. La prima attraverso i ricordi dell’infanzia e la carriera di campionessa, il secondo lungo le pareti delle Alpi e nei pensieri di un’esistenza in cordata. Due visioni diverse e complementari di una montagna che forgia, educa e accompagna per tutta la vita


di Daniele Peretti