Ricerca

Premio Pezcoller 2024 a de Titia de Lange per le sue ricerche sulle cellule e i tumori

La scienziata olandese, che dirige il centro di ricerca sul cancro alla Rockefellr University di New York, è la quarta donna a ricevere il riconoscimento



TRENTO. È la professoressa Titia de Lange, scienziata di origine olandese che dirige il centro di ricerca sul cancro presso la Rockefeller University di New York, la vincitrice del Premio Pezcoller-Aacr 2024. Si tratta della quarta donna a vincere il riconoscimento che premia la ricerca contro i tumori.

La nomina è stata comunicata in conferenza stampa dal presidente della Fondazione Pezcoller Enzo Galligioni, a Trento. "Titia de Lange è una scienziata che studia come le nostre cellule si proteggono dal cancro, concentrandosi su una parte del nostro Dna chiamata telomeri. Immagina i telomeri come le punte in plastica delle stringhe delle scarpe, che impediscono ai cromosomi di 'sfilacciarsi'.

De Lange ha scoperto un gruppo speciale di proteine, chiamato shelterin, che avvolge i telomeri proteggendoli. Questo processo è fondamentale perché, con ogni divisione cellulare, i telomeri si accorciano. Se diventano troppo corti, la cellula può morire o diventare tumorale", ha spiegato Galligioni.

La tradizionale cerimonia di consegna del premio, la cui dotazione è di 75.000 euro, si terrà sabato 11 maggio 2024, a Trento, al Teatro Sociale. 













Ambiente&Percorsi

"Autumnus"

Città più giuste e sostenibili anche grazie alle scelte sul cibo

Oggi il Comune di Trento ha presentato le iniziative speciali che lo vedranno protagonista della fiera agroalimentare, in collaborazione con la Pro loco Centro storico, per sensibilizzare sull’importanza di un sistema alimentare che rispetti l’ambiente e le persone. E per l'occasione, il mercato contadino di Coldiretti traslocherà in via del Suffragio

PROGRAMMA "Autumnus" a Trento: 11 giorni di sapori e novità del territorio


CLAUDIO LIBERA
Ambiente

Life 2025: progetti per un’Europa più verde e sostenibile

Il programma ambientale e climatico dell’Unione europea registra un record di 1095 candidature, con un aumento del 22% rispetto al 2024. Le richieste di finanziamento superano i 3,1 miliardi di euro, confermando l’impegno crescente di enti pubblici, imprese e università nella transizione ecologica e nella tutela della biodiversità 

Primo piano

antelao

Il Cai vuole rifare il bivacco, il sindaco teme l'effetto "social"

Si tratta del ricovero alpinistico "Piero Cosi", in Cadore, a quota 3.100, che nel 2014 fu distrutto da una frana: la sezione di Padova intende ricostruirlo bellissimo, ma dal Comune Luca Fanton chiede un progetto più spartano, ricordando la deprecabile moda di usare queste strutture per "turismo" veicolato dagli influencer, con i conseguenti rischi anche per la sicurezza

CAI No all'uso improprio dei bivacchi "mitizzati" sui social come mete
ALLARME Alta quota, i rischi delle difficili mete "wow" veicolate sui social


ZENONE SOVILLA