La scuola musicale fino a venerdì apre le sue porte

Pergine Finite le vacanze si riaprono le scuole. In realtà non sarà così semplice, vista la confusione che sta regnando in questo momento. La scuola musicale Camillo Moser di Pergine e Baselga di...



Pergine Finite le vacanze si riaprono le scuole. In realtà non sarà così semplice, vista la confusione che sta regnando in questo momento. La scuola musicale Camillo Moser di Pergine e Baselga di Piné però cerca un pertugio verso la normalizzazione. Ed intanto lo fa con la prova gratuita degli strumenti che accompagnerà i bambini delle classi III, IV e V elementare per la settimana in corso, fino a venerdì prossimo. Dalle 17.30 alle 18.30 Palazzo Montel aprirà le sue porte dopo la chiusura subita fin dalla scorsa primavera.

Nel frattempo sono riaperte le iscrizioni al nuovo anno scolastico, con un’offerta che è sempre più articolata. Per i ragazzi e per gli adulti vi sono innanzitutto i corsi strumentali individuali: dagli 8 anni ci si può avvicinare a chitarra, clarinetto, fisarmonica, flauto, ottoni, percussioni, batteria, pianoforte, tastiera, sassofono, violino e violoncello. Dai 13 anni si aprono le porte del canto lirico o degli strumenti della musica pop, come chitarra elettrica, basso elettrico e anche canto moderno. Accanto allo strumento sono previsti dei corsi collettivi di teoria, musica corale e musica d’insieme.

Per i bambini dai 4 anni in su è previsto un percorso strutturato che accompagna il bambino fino all’età in cui riuscirà ad orientarsi verso lo strumento preferito. All’inizio Musica Giocando con un avvicinamento ludico alla musica, attraverso l’uso di filastrocche, canzoni infantili, giochi musicali e ritmici, con le prime esperienze nei cori Cantabimbo e Gli Scriccioli. In prima elementare arriva Avviamento alla Musica I con l’educazione al suono e alla ritmica, il canto e l’intonazione. Quindi in seconda elementare Avviamento alla Musica II con le prime esperienze di vocalità, di lettura ritmica e cantata, di avvicinamento allo strumento.

L’attività di insieme sta diventando una parte sempre più centrale della didattica della scuola diretta da Francesca Buscemi. Non si contano le formazioni strutturate e a disposizione di alunni giovani e meno giovani: il Coro Primavera, i Piccoli Cantori, la Noras Vocal Ensemble, il Coro delle Voci Bianche di Baselga di Piné, la Junior Orchestra di Pergine, l’Orchestra di Pergine e quella di Baselga, la Fisorchestra delle Dolomiti, l’Arcobaleno Ensemble, Cellarmonia, Guitar’s Lovers, Happy Reeds Group, l’orchestra di flauti, Modern Lab, Perlab, Pompelmo Dry, Six4All.

Infine, prosegue la collaborazione con la Banda Sociale di Civezzano per la didattica rivolta ai suoi allievi, che prevede lezioni per tutti gli strumenti a fiato e a percussione previsti dall’organico della banda.

Info in segreteria da lunedì a venerdì dalle 14 alle 18 allo 0461532702 o a info@scuolamusicapergine.it. G.F.













Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo

Primo piano

nepal

«Himalaya, troppe agenzie turistiche che tagliano i costi su itinerari remoti»

Dopo le tragedie dei giorni scorsi, parla Agostino Da Polenza, figura di riferimento dell'alpinismo italiano e del soccorso in alta quota: «Ora si possono scalare vette tra 5.870 e 7.132 metri senza pagare le royalty governative, sono proliferati i piccoli operatori che propongono tariffe vantaggiose per esperienze in zone poco frequentate, ma spesso la sicurezza è a rischio»

LA TRAGEDIA Nepal, sherpa ferito denuncia: soccorsi attesi oltre 24 ore
VALANGA Nepal, travolto dalla neve anche l'altoatesino Markus Kirchler
VITTIME «La tenda di Stefano e Alessandro era sepolta dalla neve»

tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide