il caso

Orso abbattuto, mail bombing di Lav a Pichetto Fratin: «Fermare l’escalation della strage»

Il presidente trentino Stefani: «Il sangue non è mai la risposta giusta. Questa uccisione non aumenta in alcun modo il livello di sicurezza dei cittadini»

MESSNER. «Gli orsi in Trentino? Sono diventati troppi. Abbatterli quando sono pericolosi»

I SINDACI. Piena condivisione del disegno di legge per abbattere fino a 8 orsi all’anno

LA MANIFESTAZIONE. Sabato la protesta arriva in piazza Dante

IL MINISTRO PICHETTO. «L’abbattimento dell’orso non può essere l’unica soluzione»
ANIMALISTI FURIOSI. "Hanno ammazzato M90, è tempo di reagire”

LA DECISIONE. La Provincia di Trento firma un decreto per l'abbattimento dell'orso M90
IL CASO. Ispra concede alla Provincia abbattimento o cattura
IDENTIFICATO. L'orso con radiocollare in valle di Sole ha un nome: è M90
LA PAURA. Coppia inseguita da un orso in Val di Sole, ecco dove è successo



TRENTO.Il sangue non è mai la risposta giusta: ce lo dimostra la storia, ce lo confermano i fatti. L’unico modo per garantire convivenza tra umani e animali selvatici è la conoscenza, l’educazione al rispetto della natura e del mondo animale. Solo così potrà essere garantita la sicurezza dei cittadini del Trentino e delle centinaia di migliaia di turisti che ogni anno attraversano i suoi boschi” ha dichiarato Simone Stefani, vicepresidente nazionale e responsabile Lav di Trento.

Lav lancia un mail bombing per chiedere al ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin di “arginare la furia sanguinaria del Presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti”, si legge in una nota.

“L’uccisione e le modalità con cui si è consumata la morte di M90 sono un fatto gravissimo, l’ennesimo. È stata un’esecuzione in tempi rapidi, pressocché contestuale all’emissione del decreto di uccisione, mirata ad impedire alle Associazioni e alla società civile, che seguono l’operato del Presidente Fugatti, di ricorrere al TAR in difesa della vita dell’orso”.

“Questa uccisione non aumenta in alcun modo il livello di sicurezza dei cittadini trentini. M90 è stato ucciso perché considerato confidente, e lo era diventato perché aveva a disposizione cassonetti aperti ovunque. Quindi a causa di ritardi nell’attuazione di politiche di convivenza con i grandi carnivori” ha aggiunto Stefani.

“Siamo molto preoccupati: Fugatti ha intrapreso una strada lastricata del sangue di orsi che hanno l’unica colpa di vivere da orsi, cercando cibo e girovagando per i boschi. Il precedente è stato creato, ora è necessario fermare l’escalation della strage, prima che sia troppo tardi” ha concluso Stefani.

Lav aderisce alla manifestazione organizzata da Stop Casteller in programma per sabato 10 febbraio a Trento, ore 14, partenza da Piazza Dante, in ricordo di M90 e a tutela degli orsi, per liberare Jj4 che sta scontando l’ergastolo al Casteller.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero