Polizia locale  

L’educazione stradale per i bambini della materna 

Predaia. Educazione stradale ai bambini della scuola materna? A Predaia si può fare! Grazie alla collaborazione tra insegnanti della scuola dell'infanzia di Coredo e la Polizia locale Anaunia è nato...



Predaia. Educazione stradale ai bambini della scuola materna? A Predaia si può fare! Grazie alla collaborazione tra insegnanti della scuola dell'infanzia di Coredo e la Polizia locale Anaunia è nato un progetto dedicato ai più piccoli. La disponibilità dei vigili Paolo Dalpiaz e Walter Monegatti è stata premiata da una partecipazione dei bambini davvero sorprendente, tanto che il progetto, partito in sordina, si è evoluto proprio grazie alle idee degli scolaretti.

Il corso

Dopo una prima parte "teorica", sono state organizzate delle uscite sul territorio per verificare se gli automobilisti avessero rispettato le regole del codice della strada. La maggior parte degli automobilisti "fermati" avevano le cinture di sicurezza allacciate e si sono quindi meritati una faccina sorridente da parte dei bambini. Qualche infrazione però è stata riscontrata, come, ad esempio, una macchina parcheggiata sulle strisce pedonali. L'infrazione è stata severamente rilevata dai bambini che hanno stigmatizzato il comportamento dell'incauto automobilista.

Vigili entusiasti

«Il progetto -commenta Paolo Dalpiaz, vigile della Polizia pocale ‘Anaunia - ha avuto risvolti incredibili. Sono stati proprio i bambini a voler approfondire alcune tematiche legate al codice della strada e dare così un impulso maggiore a questa attività, nata quasi per caso ma che potrebbe diventare ordinaria nei prossimi anni. Imparare l'educazione stradale già nei primi anni è davvero importante, considerando che a quest'età i bambini assimilano con facilità e partecipano con grande entusiasmo». All'uscita, insieme ai bambini,c’erano il sindaco di Predaia Paolo Forno e il comandante della Polizia locale Vittorio Micheli. «Devo ringraziare insegnanti e vigili - ha detto Forno - poiché coinvolgere i più piccoli in attività di questo tipo rappresenta un valore aggiunto alle già tante attività organizzate nell'ambito della scuola dell'infanzia anche con la collaborazione delle famiglie». G.E.















Ambiente&Percorsi

"Autumnus"

Città più giuste e sostenibili anche grazie alle scelte sul cibo

Oggi il Comune di Trento ha presentato le iniziative speciali che lo vedranno protagonista della fiera agroalimentare, in collaborazione con la Pro loco Centro storico, per sensibilizzare sull’importanza di un sistema alimentare che rispetti l’ambiente e le persone. E per l'occasione, il mercato contadino di Coldiretti traslocherà in via del Suffragio

PROGRAMMA "Autumnus" a Trento: 11 giorni di sapori e novità del territorio


CLAUDIO LIBERA
Ambiente

Life 2025: progetti per un’Europa più verde e sostenibile

Il programma ambientale e climatico dell’Unione europea registra un record di 1095 candidature, con un aumento del 22% rispetto al 2024. Le richieste di finanziamento superano i 3,1 miliardi di euro, confermando l’impegno crescente di enti pubblici, imprese e università nella transizione ecologica e nella tutela della biodiversità 

Primo piano

antelao

Il Cai vuole rifare il bivacco, il sindaco teme l'effetto "social"

Si tratta del ricovero alpinistico "Piero Cosi", in Cadore, a quota 3.100, che nel 2014 fu distrutto da una frana: la sezione di Padova intende ricostruirlo bellissimo, ma dal Comune Luca Fanton chiede un progetto più spartano, ricordando la deprecabile moda di usare queste strutture per "turismo" veicolato dagli influencer, con i conseguenti rischi anche per la sicurezza

CAI No all'uso improprio dei bivacchi "mitizzati" sui social come mete
ALLARME Alta quota, i rischi delle difficili mete "wow" veicolate sui social


ZENONE SOVILLA