predaia - per vigilio rossi i pesticidi non sono un rimedio 

«Boschi puliti contro le zecche» 

Preoccupa l’aumento del parassita e delle malattie che trasmette



PREDAIA. L'arrivo quasi improvviso del caldo estivo ha favorito lo svilupparsi di una intensa ondata di zecche nei sottoboschi della Predaia, un fenomeno che non va sottovalutato e che anzi deve indurre i cittadini, e le autorità preposte alla cura e manutenzione del bosco, a comportamenti diversi dal passato.

Lo scrive in una nota Virgilio Rossi, portavoce dell’associazione SAE (Salute Ambiente Economia) cogliendo una preoccupazione sempre più diffusa tra la popolazione della Predaia.

“Come è risaputo la zecca può trasmettere anche delle patologie irreversibili, soprattutto nei bambini, ma anche negli adulti. I casi quest'anno sono in aumento esponenziale e preoccupano giustamente l'amministrazione del Comune di Predaia che sta prendendo provvedimenti. Fare informazione è importante, ma solo questo non risolve il problema, anzi paradossalmente allontana dai boschi la gente e i turisti” - scrive Rossi.

Cosa fare dunque? La risposta, per Rossi, non è certo l'uso di pesticidi. “Si eliminerebbero, tra l'altro momentaneamente, le zecche, ma anche inevitabilmente gli altri insetti utili alla biodiversità, oltre a contaminare l'ambiente boschivo e conseguentemente la salute dei suoi visitatori. È quanto ai vaccini, è un rimedio a rischio per gli effetti collaterali sulla salute e non da tutti tollerato. Tutti rimedi che comunque limitano i "sintomi", ma non le cause. Perciò, come si dice, si cadrebbe...dalla padella nelle brace”.

La vera risposta per SAE è la prevenzione, che significa pulizia del sottobosco da ramaglie secche e abbandonate, ma soprattutto il cambiamento delle modalità di pulizia. Le ramaglie tagliate delle siepi devono essere asportate e così pure i residui della "sort" che negli ultimi anni rimangono nel bosco, formando un habitat favorevole allo sviluppo delle zecche.

Certamente bisogna intervenire urgentemente anche perché la programmazione turistica estiva potrebbe essere disertata dai visitatori per ovvi e comprensibili motivi. (g.e.)















Ambiente&Percorsi

la festa

Sicher: «Pomaria per creare ponti fra turismo e agricoltura»

Il presidente della Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole, spiega i risvolti della grande kermesse che celebra la raccolta delle mele: è in programma dal 10 al 12 ottobre e quest'anno sarà ospitata per la prima volta a Denno, nella bassa valle. Fitto programma tra degustazioni, laboratori gastronomici, visite guidate e attività varie


CARLO BRIDI

Primo piano

Podcast

Le Voci delle Dolomiti: alla scoperta della cultura ladina/2

Proseguiamo il nostro viaggio all’interno della cultura delle Dolomiti per capire meglio quali sono state le relazioni nei secoli tra la lingua ladina e le vicine aree linguistiche tedesca e italiana. A Margherita Menardi, host di lingua ladina, si affianca una host di lingua tedesca, Ulrike, “Ulli”, Innerkofler, guida di media montagna con un passato nella nazionale italiana di sci alpino. Alle testimonianze di Fabio Chiocchetti ex direttore dell’Istituto Culturale Ladino della Val di Fassa, con il quale parliamo della fatica di mantenere vita una cultura minoritaria e di Paul Videsott, con cui visitiamo la collezione di testi del Museo ladino Ciastel de Tor a San Martino in Badia, si affianca quella di Ingrid Runggaldier, scrittrice e redattrice della rivista al femminile Gana.