a roma

Meloni alla Camera: «Per l'Alto Adige un ripristino degli standard di autonomia del ‘92»

La premier nel discorso di insediamento cita il periodo che portò al rilascio della quietanza liberatoria Onu (foto Ansa)

LA SVP APPREZZA: «Passo importante della premier, sulla fiducia ci asterremo»



ROMA. "Parallelamente alla riforma presidenziale, intendiamo dare seguito al processo virtuoso di autonomia differenziata già avviato da diverse Regioni italiane secondo il dettato costituzionale e in attuazione dei principi di sussidiarietà e solidarietà, in un quadro di coesione nazionale. Per la provincia di Bolzano tratteremo del ripristino degli standard di autonomia che nel '92 hanno portato al rilascio della quietanza liberatoria Onu". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni alla Camera. 

Proprio ieri, nella seduta della direzione del partito di raccolta dei sudtirolesi, era stato affermato che se dal governo dovessero arrivare segnali chiari per la tutela dell'autonomia e per il ripristino delle competenze perse, i parlamentari Svp non avrebbero votato contro.

E infatti il segretario politico della Suedtiroler Vokspartei, Philipp Achammer, oggi ha confermato il voto di astensione, sottolineando "il passo importante" compiuto dalla premier in aula.













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano