demografia

Il Comune più giovane del Trentino? Vignola Falesina: l’età media e 40,4

I dati del Censimento: in provincia l’età media è di 44, 5 anni contro i 45,4 della media nazionale



TRENTO. In Trentino la popolazione residente è mediamente giovane rispetto al resto del Paese, come emerge dal profilo delle piramidi di età realizzato dall'Istat nel suo Censimento 2020.

L'età media, sostanzialmente stabile rispetto al 2019, è di 44,5 anni contro 45,4 della media nazionale.

A livello comunale - rileva l'Istat - Vignola-Falesina e Calliano hanno la struttura demografica più giovane, con un'età media rispettivamente di 40,4 e 40,7 anni e l'indice di vecchiaia inferiore a 100 (69,4 a Vignola-Falesina e 86 a Calliano).

I due comuni registrano inoltre un indice di dipendenza degli anziani molto basso, rispettivamente di 21 e 21,7.

Viceversa, l'indice di struttura della popolazione attiva è superiore alla media provinciale (Vignola-Falesina 142,9 e Calliano 138,2).

All'opposto, i comuni di Castello Tesino e Cinte Tesino hanno strutture demografiche più invecchiate, in cui: l'età media supera i 50 anni e ci sono rispettivamente 428,3 e 300 persone con età superiore a 65 anni ogni 100 ragazzi tra 0 e 14 anni (indice di vecchiaia).

Il processo di invecchiamento coinvolge anche la popolazione residente nel comune di Castel Condino, dove l'indice di dipendenza degli anziani risulta particolarmente elevato (82,5 contro la media provinciale di 57,1).

Nel comune di Vignola Falesina si riscontra l'età media più bassa (40,4 anni) mentre a Castello Tesino quella più elevata (51,6 anni).

Andalo è invece il comune con il maggior incremento di popolazione (+12,3%) e di residenti stranieri (+207,4%) rispetto al 2019. In termini di popolazione residente, il comune più piccolo è Massimeno, con 144 abitanti mentre Trento continua a essere il più grande (118.879 abitanti). 













Ambiente&Percorsi

"Autumnus"

Città più giuste e sostenibili anche grazie alle scelte sul cibo

Oggi il Comune di Trento ha presentato le iniziative speciali che lo vedranno protagonista della fiera agroalimentare, in collaborazione con la Pro loco Centro storico, per sensibilizzare sull’importanza di un sistema alimentare che rispetti l’ambiente e le persone. E per l'occasione, il mercato contadino di Coldiretti traslocherà in via del Suffragio

PROGRAMMA "Autumnus" a Trento: 11 giorni di sapori e novità del territorio


CLAUDIO LIBERA
Ambiente

Life 2025: progetti per un’Europa più verde e sostenibile

Il programma ambientale e climatico dell’Unione europea registra un record di 1095 candidature, con un aumento del 22% rispetto al 2024. Le richieste di finanziamento superano i 3,1 miliardi di euro, confermando l’impegno crescente di enti pubblici, imprese e università nella transizione ecologica e nella tutela della biodiversità 

Primo piano

antelao

Il Cai vuole rifare il bivacco, il sindaco teme l'effetto "social"

Si tratta del ricovero alpinistico "Piero Cosi", in Cadore, a quota 3.100, che nel 2014 fu distrutto da una frana: la sezione di Padova intende ricostruirlo bellissimo, ma dal Comune Luca Fanton chiede un progetto più spartano, ricordando la deprecabile moda di usare queste strutture per "turismo" veicolato dagli influencer, con i conseguenti rischi anche per la sicurezza

CAI No all'uso improprio dei bivacchi "mitizzati" sui social come mete
ALLARME Alta quota, i rischi delle difficili mete "wow" veicolate sui social


ZENONE SOVILLA