Cosa fare e dove andare in Trentino nella settimana di Ferragosto
Ecco una selezione di appuntamenti nei vari angoli della provincia: solo un esempio di ciò che si può vedere, provare, gustare e ammirare in questi giorni, che sono un pullulare di iniziative fra montagna, fondovalle, laghi e dintorni
Proponiamo un elenco delle feste, delle attività, degli intrattenimenti ed in generale delle offerte, organizzate in tutto il Trentino in occasione della settimana di ferie per antonomasia, quella di Ferragosto.
Ovviamente si tratta di un elenco parziale, in quanto praticamente ogni paese organizza in proprio qualche attrattiva per residenti e villeggianti. Comunque, qui di seguito, un esempio di ciò che si può vedere, provare, gustare ed ammirare sino a dopo Ferragosto.
Pieve Tesino, fino a domenica 17 agosto.
Oggi, giovedì 14 Piazzale Nord delle Scuole, Street Food. Ore 11.30 DJ. Thomas Moda; ore 20.30 Musica con I Detector, a seguire DJ Thomas Moda.
Venerdì 15 Piazzale Nord delle Scuole, Street Food. Ore 10.30 Santa Messa a seguire sfilata delle Associazioni a seguire Rinfresco. Ore 11.30 DJ. Thomas Moda. Ore.20.30 Musica con i Mist Party 2000 a seguire DJ Thomas Moda.
Sabato 16 Piazzale Nord delle Scuole, Street Food.
Ore 11.30 Musica con il DJ Thomas Moda. Ore 20.30.30 Musica con Tributo Italiano e a seguire DJ Thomas Moda.
Domenica 17 Piazzale Nord delle Scuole, Street Food e mercatini. Ore 11.30 Musica con DJ Thomas Moda. Ore 20.30.30 Musica con DJ Thomas Moda. Sabato 16 dalle ore 9 e fino a tarda sera e domenica 17 dalle 9 alle 15, mercatini dell'artigianato, hobbisti, commercianti. In caso di maltempo i concerti si terranno al Centro sportivo.
Levico Terme, La Notte Bianca
Villa Lagarina, Festa dell'Assunta, fino a venerdì 15
Cinque giorni di festa con laboratori, visite guidate, musica ed enogastronomia. Festa di antiche origini e gloriosi fasti, legati alla fede religiosa e alle tradizioni.
Mostre e musei da visitare fino a settembre: Mostra "Capricci divini" di Giovanni Tommasi Ferroni, presso Palazzo Libera. In collaborazione con il Mart. Apertura ven-sab-dom dalle 10 alle 17. Museo Diocesano Tridentino. Apertura ven-sab dalle 10 alle 17. Aperto anche il 15 agosto. Mostra "Il mondo nascosto" presso il Parco Guerrieri Gonzaga. Apertura sab-dom dalle 10 alle 17.
Ferragosto in Vallagarina
Proseguono sino a domenica 17 agosto, gli eventi organizzati in tutta la Vallagarina, in occasione del prossimo Ferragosto. Con feste tradizionali, cene sotto le stelle, laboratori ed eventi dedicati al benessere.
Oggi, giovedì 14 agosto, visita guidata al Giardino Botanico, ore 18, Giardino Botanico di Brentonico. Incontro guidato al Giardino Botanico di Brentonico con gli esperti della Fondazione Museo Civico di Rovereto. Su prenotazione. Prenotati qui.
Venerdì 15 agosto, Baldo Bio Benessere, Parco C. Battisti di Brentonico. Un evento dedicato alla ricerca del benessere ed ai prodotti biologici. Mostra mercato, laboratori, workshop, discipline sportive.
Ferragosto al Castello, ore 10, Fai Castello di Avio. Visite guidate al Castello di Avio, uno dei più noti, antichi e suggestivi monumenti fortificati del Trentino. Ultimo ingresso ore 17.
I Giorni di San Rocco, Sega di Ala. La comunità si riunisce per onorare la vita e le opere di San Rocco attraverso una serie di tradizioni culturali, manifestazioni religiose e divertimenti per tutte le età. Scopri il programma qui.
Un sabato con il sole sul Monte Zugna, ore 14, Osservatorio Astronomico sul Monte Zugna.
Un Bosco di Libri, 16.30, Bosco della "Regina" di Ala. Presentazione del volume di Tiziana Plebani, in dialogo con Martina Dei Cas. Partenza ore 15.30 dall'Infopoint di Sega di Ala.
Un borgo fra due giganti, ore 20.30, Rovereto. Viaggio nel tempo attraverso racconti e suggestioni fluviali, tra il fiume Adige e la storica Manifattura Tabacchi.
I Giorni di San Rocco, Sega di Ala. La comunità si riunisce per onorare la vita e le opere di San Rocco attraverso una serie di tradizioni culturali, manifestazioni religiose e divertimenti per tutte le età.
Domenica 17 agosto, Baldo Bio Benessere, Parco C. Battisti di Brentonico. Un evento dedicato alla ricerca del benessere ed ai prodotti biologici. Mostra mercato, laboratori, workshop, discipline sportive.
Ortofonico, ore 18.30, Orto San Marco Setàp a Rovereto. L'Orto si accende di suoni con dj Luca Fronza: aperitivo tra profumi e musica in un'atmosfera vibrante al calar della sera.
I Giorni di San Rocco, Sega di Ala. La comunità si riunisce per onorare la vita e le opere di San Rocco attraverso una serie di tradizioni culturali, manifestazioni religiose e divertimenti per tutte le età.
Cles, Festa di Santa Maria Assunta
Oggi, giovedì 14 agosto, lungo le vie del Centro Storico, dalle ore 19, ingresso libero. Cena tipica all'aperto con i Gruppi dei Rioni e le associazioni di Cles. La cena sarà accompagnata da musica dal vivo e animazione per tutti. Informazioni complete: www.visitcles.it.
Levico Terme: Serata dell'ospite - Giovedì di intrattenimento, Levico Terme, i giovedì 14, 21, 28 agosto. Il giovedì sera a Levico Terme è sinonimo di tanto divertimento per adulti, bambini, e famiglie. Lungo le vie del Centro Storico vi sarà una proposta di intrattenimento completa a 360°, adatta ad un vasto pubblico. Intrattenimento musicale dal vivo e intrattenimento per bambini grazie alla collaborazione di artisti locali e enti del territorio. Informazioni complete e programma: www.visitvalsugana.it.
Lago di Caldonazzo, Spettacolo pirotecnico
Oggi, giovedì 14 agosto, Calceranica al Lago, ore 22.15 (in caso di maltempo l'evento sarà spostato al 17 agosto). Tre punti di sparo: Spiaggia Barche, Spiaggia Riviera e Spiaggia Pescatore. Informazioni complete: www.visitvalsugana.it.
Capriana, Festa della montagna
Oggi, giovedì 14 e domani, venerdì 15 agosto, in località Prà dal Manz, di Capriana, Festa della montagna. Orario: dalle ore 12, Festa campestre, 54a edizione. Musica, ballo, piatti tipici e divertimenti vari. Gonfiabili per i bambini. Torneo di Morra. Come ogni anno Prà dal Manz si anima con la Festa della Montagna, 54a edizione, a partire dalle 12 con tanto di pranzo alpino, balli in compagnia di Leonardo Bort e torneo di morra. E per chi intende restare fino alla fine, la festa prosegue con cena alpina alle 19 e musica con il gruppo "tirock". Informazioni complete: www.visitfiemme.it.
Cavedago, La Magnada di Ferragosto
Oggi, giovedì 14 agosto, in piazza San Lorenzo, a Cavedago. Dalle 19.30, La Magnada di ferragosto, a partire da 17 €, info n. 0461 654277, cavedagovacanze@gmail.com. Nella piazza di Cavedago una cena di tre portate tipiche trentine: gli spätzle, la torta di patate con salumi, formaggi e fagioli e gli strauben.
Cles, Festa patronale
Domani, venerdì 15 agosto, dalle ore 20, Cles, ingresso libero. In caso di maltempo il concerto si terrà all'Aula Magna Giulia Ippolito. Programma: ore 20.00: Santa Messa nella Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta con l'accompagnamento del Gruppo Bandistico Clesiano. A seguire processione per le vie del centro e concerto del Gruppo Bandistico Clesiano in Piazza Municipio.
Folgaria, 81° anniversario di Malga Zonta
Come ogni anno, il 15 agosto la cittadinanza è invitata a partecipare all'81° di Malga Zonta. Anniversario dell'eccidio nazifascista in ricordo della notte del 12 agosto 1944, quando 17 persone (14 partigiani e tre malgari) furono fucilate davanti a Malga Zonta. Ore 10, inizio cerimonia: Comune di Folgaria, Comune di Schio, Provincia Autonoma di Trento, Provincia di Vicenza, Fondazione Museo storico del Trentino; orazione di Francesco Filippi, storico; ore 11, Messa al campo celebrata da Don Maurizio Mazzetto, Pax Christi. Presenziano i Comuni decorati, le Associazioni d'Arma, un quintetto di ottoni e le canzoni dell'Osteria Popolare Berica.
Civezzano, Festa di San Rocco - Festa degli animali e dei bambini
Sabato 16 agosto, al Campo oratorio, Baita Alpini, piazza Santa Maria, dalle ore 9. Programma: ore 9, apertura festa con Nutella party ed inizio concorso iscrizioni animali. Intrattenimento a cura di: Quelli del Grest e truccabimbi. Dalle ore 10.30 alle 11.15, "Vota gli animali preferiti". Ore 11.30, premiazione dei primi 5 vincitori del concorso animali ed estrazione libri tra i bambini partecipanti. Ore 12.30, a tutti i partecipanti iscritti con i propri animali e ai bambini votanti sarà offerta pizza e bibita alla baita alpina. Ore 14, iscrizione Colorzivezan - ad offerta - alla Baita Alpini. Dalle 14.30 alle 16, Colorzivezan con partenza dalla Baita Alpini.
Fai della Paganella, Festa di San Rocco.
Sabato 16 agosto, a Fai della Paganella, dalle ore 15, ci sarà un profumo che significa "Festa di San Rocco": è quello del tortèl di patate appena fritto. È il piatto per cui tutti, abitanti dell'altopiano e ospiti, fanno volentieri la fila, chiacchierando mentre aspetta la porzione dorata e croccante. Ma la festa è molto di più. È il profumo dolce del banco delle merende, dove scegliere tra una fetta di strudel, la torta di ricotta, un krapfen appena fatto o la classica torta Linzer. È il suono delle risate di bambini e bambine che giocano ai giochi di una volta. É il rivedere volti familiari di persone si ritrovano ogni anno. E quando cala la sera, la piazza si anima con la musica dal vivo di un gruppo locale. Insieme, si gode lo spettacolo dei fuochi d'artificio silenziosi, che disegnano luci nel cielo senza disturbare la quiete delle montagne.
Nago Torbole: Music Festival "Together we can"
Sabato 16 agosto, in piazza Lietzmann a Tiorbole sul Garda, Music Festival "Together we can" 3a edizione, dalle ore 17. Il Comune di Nago-Torbole presenta la terza edizione del Music Festival Together we can, che si terrà in collaborazione con le Associazioni Galeeando e Noiperloro. Una manifestazione per offrire un aiuto ai progetti che Noiperloro sviluppa in Africa, un sostegno importante. Programma: dalle 17: Food & drinks; dalle 18: festival dei bambini con baby dance e il Rodrigo clown show, con Mago Rodrigo. Alle 19.30: concerto della tribute band Eagles Ostello California; alle 21.30: Willing fools - Irish music.
Cles, festa di San Rocco
Sabato 16 agosto, nel parco dietro l'Oratorio di Cles, Festa di San Rocco, ingresso libero. Prima edizione della sagra di San Rocco, patrono del paese e dell'Oratorio. Programma: ore 17: partita di calcio Scapoli -- Ammogliati, poi possibilità di visita guidata alla chiesetta di San Rocco. Ore 20: Santa Messa nel campetto dell'Oratorio, a seguire festa con musica e cena.