I prezzi

Alto Adige da record: raggiunti i 13 mila euro al metro per le seconde case

La ricerca di mercato conferma una situazione in continua crescita. La clientela in Val Gardena è rappresentata soprattutto da italiani In Alta Pusteria e in Alta Badia si arriva a 10 mila. Perseghin (Fiaip):«Penalizzati i residenti»



VAL GARDENA. Il mercato delle seconde case tiene botta nella zona dolomitica, prova ne sia che secondo un recente studio i prezzi per gli immobili di maggior pregio in val Gardena hanno toccato i 13 mila euro al metro quadrato. Decisamente alti, fino a 10 mila euro al metro, anche i prezzi in Alta Badia, a San Candido e a Sesto. «Zone come la Val Gardena e il comprensorio Salto-Scilar - spiega un agente immobiliare bolzanino - sono le preferite da chi vive nell’Italia settentrionale per l’acquisto della seconda casa. In Val Gardena i prezzi medi di vendita oscillano tra gli 8.000 e i 13.000 euro al metro».

«A Selva Gardena - commenta Carlo Perseghin, presidente regionale della Fiaip (la Federazione italiana degli agenti immobiliari professionali ndr) - si parte dagli 8 mila euro al metro quadrato anche perché non si possono più prevedere terreni per i non residenti. Ma ad essere fortemente penalizzate, in questo modo, sono anche le famiglie del posto».

Per quanto riguarda Alta Badia e Alta Pusteria a cambiare, almeno in parte, è anche la clientela. «È principalmente italiana e tedesca alla ricerca di una casa-vacanze. Zone come quelle di San Candido, Sesto, Dobbiaco o Corvara sono considerate un vero e proprio paradiso per sportivi ed escursionisti. I prezzi partono dai 4.000 euro al metro quadrato per gli alloggi tradizionali a Brunico mentre per le proprietà più esclusive in quota si arriva fino a 10 mila euro».

Restando in periferia, analizzando sempre il mercato delle seconde case (la ricerca di mercato è di Engel & Völkers), in cima alla lista delle richieste non ci sono solo le Dolomiti ma anche il Burgraviato. «Merano può contare sul grande interesse da parte di svizzeri e austriaci, ma anche dei cittadini tedeschi. Le aree più ricercate sono Maia Alta, Maia Bassa e il Rione Musicisti. La ricerca si sposta in particolare su attici con vista panoramica o su immobili con ampi spazi esterni, con terrazzi o giardini. A Merano i prezzi oscillano tra i 1.800 e i 3.500 euro al metro, per la Val Venosta, tra i 3.000 e i 4.200 euro al metro e infine tra i 3.800 e i 7.200 al metro quadrato nella zona di Maia Alta». MAX.BO.













Ambiente&Percorsi

la festa

Sicher: «Pomaria per creare ponti fra turismo e agricoltura»

Il presidente della Strada della mela e dei sapori delle valli di Non e Sole, spiega i risvolti della grande kermesse che celebra la raccolta delle mele: è in programma dal 10 al 12 ottobre e quest'anno sarà ospitata per la prima volta a Denno, nella bassa valle. Fitto programma tra degustazioni, laboratori gastronomici, visite guidate e attività varie


CARLO BRIDI

Primo piano

Podcast

Le Voci delle Dolomiti: alla scoperta della cultura ladina/2

Proseguiamo il nostro viaggio all’interno della cultura delle Dolomiti per capire meglio quali sono state le relazioni nei secoli tra la lingua ladina e le vicine aree linguistiche tedesca e italiana. A Margherita Menardi, host di lingua ladina, si affianca una host di lingua tedesca, Ulrike, “Ulli”, Innerkofler, guida di media montagna con un passato nella nazionale italiana di sci alpino. Alle testimonianze di Fabio Chiocchetti ex direttore dell’Istituto Culturale Ladino della Val di Fassa, con il quale parliamo della fatica di mantenere vita una cultura minoritaria e di Paul Videsott, con cui visitiamo la collezione di testi del Museo ladino Ciastel de Tor a San Martino in Badia, si affianca quella di Ingrid Runggaldier, scrittrice e redattrice della rivista al femminile Gana.