la riunione

Olimpiadi Milano-Cortina, Salvini rilancia il “piano B” e allontana il pattinaggio da Piné: «Bene se Torino è della partita»

Il ministro delle infrastrutture dopo la cabina di regia riunita a Milano: «Mi tranquillizza la disponibilità di un altro territorio». Materie prime su di oltre il 30%

CONFESERCENTI Pinè, fare chiarezza: «Risarcimenti all’Altopiano» 
PROVINCIA Fugatti: «Spetta a Trento decidere su Baselga di Piné» 
APPELLO Il mondo sportivo: «Spostare i Giochi a Torino sarebbe una grande occasione mancata» 
 



MILANO.  "Stiamo ragionando con tutti su tutto e penso che alla prossima riunione del 27 febbraio si avrà l'aggiornamento del piano delle opere compiute. La società ci sta lavorando e lo faremo in accordo con le regioni, con il Mef, le province e i comuni. Entro un mese vogliamo il quadro definito e definitivo dei costi". Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini al termine della riunione a Milano della cabina di regia sulle Olimpiadi del 2026 alla quale si era presentato annunciando “Porterò sul tavolo un piano B” che di fatto allontana le gare di pattinaggio dall’altopiano di Piné. 

"Se posso dare un mio parere personale, sapere che c'è la disponibilità di un altro territorio ad essere della partita mi tranquillizza e l'eventualità di un'olimpiade dell'intero arco alpino possa essere un'opportunità", ha aggiunto Salvini commentando la disponibilità della regione Piemonte ad ospitare alcune gare dei giochi invernali, in particolare il pattinaggio di velocità su ghiaccio che era previsto a Piné in Trentino. E sul possibile ingresso di Torino nella Fondazione Milano-Cortina, aggiunge:  "Ne parlo con Lombardia e Veneto, oltre che con la Fondazione, ma ho incontrato la settimana scorsa il presidente della Regione Piemonte Cirio e il sindaco di Torino Lo Russo: loro sono a disposizione". In generale "conto che la maggioranza delle opere che c'è nel dossier finisca entro i termini - aggiunge il ministro - ma abbiamo trovato alcune strutture connesse alle Olimpiadi per le quali i tempi di scadenza da contratto firmato con la ditta erano successivi al 2026: stiamo chiedendo alle imprese di anticipare, non di un mese, ma di un anno e mezzo la consegna dei lavori", conclude Salvini.

Per quanto riguarda le opere per le Olimpiadi, "c'è un aumento di costo delle materie prime ingente superiore al 30%", ha detto ancora il ministro. "L'obiettivo è che la stragrande maggioranza delle opere arrivi a compimento perché le Olimpiadi una volta finite dovranno lasciare infrastrutture moderne e nuove al territorio".

 













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

fotogalleria

Diecimila tra alunni e studenti in consiglio provinciale. Gran finale a Trento

Successo per la seconda edizione di “Focus”, l'iniziativa di tre giorni che pone fine ad un anno scolastico da record con oltre 10 mila presenze al progetto formativo del Consiglio provinciale di Trento. Duecentocinquanta alunne e alunni delle classi quarte e quinte delle scuole primarie del Trentino in sala Depero hanno partecipato, mercoledì 28 maggio 2025, all'evento "Dov’è l’Autonomia", presentando i propri lavori: cortometraggi e modellini con richiami al volontariato, all’ambiente, alle tradizioni e a figure storiche come Alcide De Gasperi. “Ci pensiamo noi” ha visto studenti e studentesse di quattro classi delle scuole superiori trentine, giovedì 29, sugli scranni del Consiglio provinciale, per presentare il frutto di mesi di lavoro: proposte, riflessioni e soluzioni pensate per il futuro. Infine “Parliamo di Autonomia”, venerdì 30 maggio, ha coinvolto 250 ragazzi delle classi 3e e 4e delle scuole secondarie di secondo grado per un talk show nella sede della Cooperazione Trentina, ospiti d'eccezione i big di Aquila Basket (foto Consiglio provinciale / Alessandro Zanon e Marco Loss)

In primo piano

Evento

Torna la Sportful Dolomiti Race: in bici sotto le vette

Domenica 15 giugno con partenza e arrivo come sempre da Feltre la trentesima edizione della gran fondo che vedrà oltre cinquemila cicloamatori impegnati in due percorsi (medio e lungo) che si snoderanno fra le cime bellunesi con sconfinamento anche iun Trentino a passo Cereda e lungo lo Schener, in Primiero