avio

Le mattanza delle salamandre sulla strada per il Baldo

AVIO. In questo periodo al lago di Cei c'è il problema dei rospi e in Valle Aviana ad Avio quello delle salamandre. In entrambi i casi si tratta di un'assurda mattanza delle due specie con gli...



AVIO. In questo periodo al lago di Cei c'è il problema dei rospi e in Valle Aviana ad Avio quello delle salamandre. In entrambi i casi si tratta di un'assurda mattanza delle due specie con gli animaletti schiacciati dagli automobilisti in transito sulle rispettive strade provinciali. Il triste fenomeno si ripete in tutta la sua gravità nel periodo primaverile in concomitanza della migrazione delle salamandre verso il torrente Aviana e, benchè in passato qualche politico si sia speso nella promessa di fare degli appositi tunnel sotto il manto stradale per favorirne il passaggio, non se ne è fatto nulla.

Anzi, anche il cartello che avvisava gli automobilisti della presenza sulla carreggiata di questi simpatici anfibi panciuti è stato rimosso e gli automobilisti continuano a non prestare la debita attenzione per evitare di schiacciare le povere bestiole.

Della consistente presenza delle salamandre in Valle Aviana se ne occupò in passato anche la rivista Airone, il naturalista Pietro Lorenzi e alla scuola elementare venne approntato uno specifico progetto per il loro ripopolamento ma anche i politici del passato si impegnarono (a parole) per la salvaguardia e lo sviluppo della specie. Parole appunto ma rimaste tali e le salamandre che continuano ad essere schiacciate dalle auto di passaggio sulla strada per il Baldo. (f.r.)













Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo

Primo piano

nepal

«Himalaya, troppe agenzie turistiche che tagliano i costi su itinerari remoti»

Dopo le tragedie dei giorni scorsi, parla Agostino Da Polenza, figura di riferimento dell'alpinismo italiano e del soccorso in alta quota: «Ora si possono scalare vette tra 5.870 e 7.132 metri senza pagare le royalty governative, sono proliferati i piccoli operatori che propongono tariffe vantaggiose per esperienze in zone poco frequentate, ma spesso la sicurezza è a rischio»

LA TRAGEDIA Nepal, sherpa ferito denuncia: soccorsi attesi oltre 24 ore
VALANGA Nepal, travolto dalla neve anche l'altoatesino Markus Kirchler
VITTIME «La tenda di Stefano e Alessandro era sepolta dalla neve»

tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide