l’inaugurazione oggi a Canova 

riGenerazione, due murales sull’accoglienza ed il dialogo

TRENTO. Un progetto tra arte, hip hop, street art e arte pubblica. È riGenerazione 18, si svolge tra San Pio X e Canova ed ha preso il via sabato scorso con la gestione dello spazio circoscrizionale...



TRENTO. Un progetto tra arte, hip hop, street art e arte pubblica. È riGenerazione 18, si svolge tra San Pio X e Canova ed ha preso il via sabato scorso con la gestione dello spazio circoscrizionale da parte di Alchemica e di altre realtà del territorio. In via della Canova c’è un nuovo spazio che ha ospitato artisti del panorama hip hop, tra cui Bighouse, Gigaman e djPole, mentre alla residenza Fersina si è svolto e il Talk Radio con Mcz Radio e con la collaborazione delle cooperative Kaleidoscopio e Arcobaleno. Radio Urbana è stato un momento informale e di dialogo sopra i temi del progetto. I murales sono a San Pio X in viale De Gasperi, s’intitola “Crepa” l’opera di Grap/Grep/Grip/Grup, collettivo di artisti locali unitosi appositamente per la realizzazione.

L’opera cerca di superare i limiti del muro oltrepassando i confini fisici, così come i flussi migratori contemporanei rompono barriere culturali che si stanno innalzando in Europa. Il blu e le stelle si trasformano in un mare che grida aiuto in nome dell’unione e umanità. In via della Canova 42: “Unione Speziale” opera di Pier Paolo Spinazzé in arte Cibo, racconta l’unione e la collaborazione nel quartiere che ospita famiglie di 52 etnie differenti, quasi come un porto tra le Alpi. La bandiera europea in questo caso è aperta e in costruzione e rappresentata da 12 spezie provenienti da tutto il mondo, suggerite dagli stessi abitanti di Canova, intervistati durante le attività del Forno Sociale Migola di Carpe Diem. L’inaugurazione del murale si svolge oggi alle 18 e il 13 ottobre si tiene il Workshop di Stampa Urbana, che partirà da viale De Gasperi al murale: “Crepa” e terminerà a Canova in via della Canova 42 al murale: “Unione Speziale”. Per partecipare al Workshop iscriversi entro domani al sito www.associazionealchemica.com/rigenerazione18.













Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo

Primo piano

nepal

«Himalaya, troppe agenzie turistiche che tagliano i costi su itinerari remoti»

Dopo le tragedie dei giorni scorsi, parla Agostino Da Polenza, figura di riferimento dell'alpinismo italiano e del soccorso in alta quota: «Ora si possono scalare vette tra 5.870 e 7.132 metri senza pagare le royalty governative, sono proliferati i piccoli operatori che propongono tariffe vantaggiose per esperienze in zone poco frequentate, ma spesso la sicurezza è a rischio»

LA TRAGEDIA Nepal, sherpa ferito denuncia: soccorsi attesi oltre 24 ore
VALANGA Nepal, travolto dalla neve anche l'altoatesino Markus Kirchler
VITTIME «La tenda di Stefano e Alessandro era sepolta dalla neve»

tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide