Due ore al “Pilati” per sapere tutto di corsi e docenti

Cles. Domani, dalle 18 alle 20, c’è l’”open day” dell’Istituto Pilati rivolto agli studenti delle scuole medie e ai loro genitori per presentare l'offerta formativa della scuola. Nell’occasione sarà...



Cles. Domani, dalle 18 alle 20, c’è l’”open day” dell’Istituto Pilati rivolto agli studenti delle scuole medie e ai loro genitori per presentare l'offerta formativa della scuola. Nell’occasione sarà possibile confrontarsi con docenti e studenti dell'Istituto per ricevere informazioni sui percorsi formativi, sulla programmazione didattica, sui servizi e sulle iniziative di sostegno allo studio e di valorizzazione dello studente e sui numerosi progetti che contraddistinguono i singoli indirizzi presenti al Pilati.

L'incontro si aprirà alle 18 nell’auditorium della scuola con la presentazione dell'offerta formativa dell'Istituto da parte del dirigente scolastico Alfredo Romantini. Subito dopo studenti e genitori possono accedere ai laboratori dei vari indirizzi scolastici che sono: meccanica, meccatronica ed energia; chimica, fisica e scienze; costruzioni, ambiente e territorio; elettronica ed elettrotecnica; informatica e telecomunicazioni.

Nell'aula magna del piano terra docenti e studenti dell'istituto presentano gli indirizzi: amministrazione, finanza e marketing, focalizzandosi sulle discipline caratterizzanti, sulle specificità dei due percorsi, sui progetti realizzabili mediante il laboratorio di Simulimpresa e sull'apprendimento delle lingue straniere attraverso l'insegnamento curricolare, le certificazioni linguistiche, i gemellaggi, le settimane linguistiche e le esperienze di work and study da svolgere all’estero.

Al piano terra della scuola gli studenti dell’indirizzo Turismo hanno allestito una mostra sui cambiamenti climatici. Durante l’open day è possibile accedere ai laboratori, assistere allo svolgimento di esperimenti, chiedere informazioni sui singoli percorsi di studio e sui progetti realizzati a docenti e studenti dell'Istituto. G.E.















Ambiente&Percorsi

incontro

La vita sul ghiacciaio: analisi della biodiversità nel gelo

Terzo appuntamento del ciclo "Dialoghi sul ghiaccio. Incontri per conoscere e riflettere", al Muse di Trento, mercoledì 5 novembre. Un'occasione per scoprire con gli scienziati che i ghiacciai sono un ecosistema popolato da diversi organismi, adattati a vivere in questo ambiente estremo

Primo piano

nepal

«Himalaya, troppe agenzie turistiche che tagliano i costi su itinerari remoti»

Dopo le tragedie dei giorni scorsi, parla Agostino Da Polenza, figura di riferimento dell'alpinismo italiano e del soccorso in alta quota: «Ora si possono scalare vette tra 5.870 e 7.132 metri senza pagare le royalty governative, sono proliferati i piccoli operatori che propongono tariffe vantaggiose per esperienze in zone poco frequentate, ma spesso la sicurezza è a rischio»

LA TRAGEDIA Nepal, sherpa ferito denuncia: soccorsi attesi oltre 24 ore
VALANGA Nepal, travolto dalla neve anche l'altoatesino Markus Kirchler
VITTIME «La tenda di Stefano e Alessandro era sepolta dalla neve»

tema

E se un asteroide puntasse verso la Terra? Il primo test di difesa planetaria

A Rovereto, il 6 novembre, alle 18, per il ciclo proposto dal Museo Civico, l'astrofisico Maurizio Pajola sarà il protagonista dell'incontro intitolato “La missione Hera: le conseguenze dell’impatto della sonda Dart sull’asteroide Dimorphos”

ESA Asteroide sfiora la Terra: scoperto solo poche ore dopo
STUDIO Dinosauri: nessun lento declino, fatale l'impatto dell'asteroide

ANALISI Il grande cratere nel Mare del Nord fu causato da un asteroide