La protesta

Animalisti sotto il consiglio provinciale: «No alla legge ammazza-orsi»


Manifestazione di StopCasteller in piazza Dante, polizia schierata. In aula si discute il disegno di legge sugli orsi problematici che fissa un numero annuale di abbattimenti in Trentino (foto C.Libera)

ORSI Il disegno di legge: 8 abbattimenti all’anno



TRENTO.  Lo avevano annunciato e sono tornati. Gli animalisti di StopCasteller si sono dati appuntamento in piazza Dante questa mattina (4 marzo) per una protesta sotto il consiglio provinciale dove si discute il disegno di legge 11 della giunta che fissa un numero annuale di abbattimenti per gli orsi problematici.

Approvato a gennaio dalla giunta Fugatti, il ddl prevede 8 abbattimenti per quest’anno e altri otto per l’anno prossimo. Ora serve il via libera del consiglio.

La protesta degli animalisti in piazza Dante contro la legge «ammazza-orsi»

Gli attivisti della campagna StopCasteller sono tornati a protestare sotto la sede della Provincia di Trento dove dalle 09.30 il Consiglio è convocato per l’approvazione definitiva del disegno di legge riguardante gli abbattimenti degli orsi pericolosi, battezzato dagli animalisti “ammazza-orsi”, voluto dal governatore trentino Maurizio Fugatti che prevede l’uccisione di 8 orsi all'anno, 4 adulti e 4 cuccioli.

Per gli animalisti si tratta di una “legge ammazza-orsi”. 

Animalisti in piazza Dante: "Giù le mani dagli orsi"

In corso questa mattina in piazza Dante la nuova manifestazione di StopCasteller contro la legge sugli orsi che arriva oggi in consiglio provinciale e che prevede 8 abbattimenti all'anno di esemplari problematici. LE FOTO (Claudio Libera)













Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani

In primo piano