siccità

Il 2022 l'anno più secco della storia d'Europa

Copernicus: 2,2 gradi sopra i livelli pre-industriali, il 63% dei fiumi sotto la portata media



ROMA.  Il 2022 è stato l'anno più secco in Europa da quando ci sono rilevazioni scientifiche (seconda metà dell'800): al primo posto per estensione delle aree colpite dalla siccità, al secondo posto per riduzione della portata dei fiumi.

Il 63% dei fiumi europei l'anno scorso è stato al di sotto della media 1991-2020, ed è stato il 6° anno consecutivo di portate sotto la media per i corsi d'acqua del continente. Lo rivela il rapporto annuale di Copernicus, il servizio Ue di osservazione della Terra, "European State of the Climate 2022".

Le temperature medie in Europa negli ultimi 5 anni, dal 2018 al 2022, sono state di 2,2 gradi Celsius sopra i livelli pre-industriali 1850-1900.

 









Scuola & Ricerca

territorio

“NonAdventures”: una valle raccontata dai ragazzi. Emozioni e sfide nella finalissima di Cles

Oltre 400 alunni coinvolti, con 80 finalisti che si sono sfidati tra quiz e prove di abilità, dimostrando passione e conoscenza del territorio. A vincere il trofeo, ideato dall’artista Andrea Borga, l’Istituto di Taio-Coredo. Un’iniziativa corale che ha unito istituzioni, scuole e operatori turistici, coordinata da Luca Paternoster e promossa dalla Comunità della Val di Non, ApT e Piani Giovani



In primo piano