Video

Il Guinness dei primati toglie a Reinhold Messner il record degli ottomila, la replica dell’alpinista: «Tutte sciocchezze»

Il libro Guinness dei primati toglie a Reinhold Messner la corona di Re degli ottomila. Non sarebbe stato lui ad aver scalato per primo tutti i 14 ottomila. Secondo il cronista di alpinismo tedesco Eberhard Jurgalski, Messner e Hans Kammerlander nel 1985 avrebbero mancato la vetta dell'Annapurna. "Sciocchezze", replica il 79enne all'ANSA. "In primis - prosegue - non ho mai rivendicato nessun record, perciò non mi possono disconoscere nulla. Inoltre, le montagne cambiano. Sono passati quasi 40 anni, se qualcuno è salito sull'Annapurna di certo siamo stati io e Hans".

(Credit: Reinhold Messner/Ansa)

Frecce Tricolori, su Trento un passaggio senza esibizione acrobatica

Uno show prima annullato, poi riproposto in tono minore: le Frecce Tricolori, avrebbero dovuto partecipare anche alla manifestazione Festivolare che si è svolta nel weekend all'aeroporto Caproni, hanno sorvolato nel primo pomeriggio di oggi la città, rilasciano la loro scia tricolore, ma senza esibizione acrobatica. Dopo la tragedia di Torino, dove lo schianto di uno degli aerei, il 17 settembre scorso, ha causato la morte di una bambina di 5 anni, che viaggiava con la famiglia - feriti anche il fratellino e i genitori - su una macchina colpita da un pezzo del velivolo in fiamme, si era deciso di annullare tutto. Ma oggi il sorvolo c’è stato comunque.

Intesa tra Roma e Trentino sulle vecchie accise: Fugatti porta a casa milioni di euro

A poco meno di un mese dall’appuntamento elettorale, Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher chiudono un lungo contenzioso con Roma e incassano qualcosa come 468 milioni di euro (Trento) e 267 milioni di euro (Bolzano). Si tratta di versamenti di accise sui prodotti energetici da riscaldamento, versate dalle due provincie autonome, e che lo stato avrebbe dovuto restituire. La partita era aperta dai tempi dell’accordo di Milano, nel 2009, e, come ha ricordato lo stesso Fugatti, ha visto impegnati anche i suoi predecessori. A chiuderla, però, è stato lui, con la firma a San Michele all’Adige dell’intesa, sottoscritta, per conto del governo, dal ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti. Nell’accordo sono previsti inoltre risparmi di 25 milioni annui (15 per Trento e 10 per Bolzano) sulle future accise.









Scuola & Ricerca









In primo piano